L'obiettivo dei 68 giocatori rimasti in gioco oggi era quello di raggiungere la zona premio e quindi il day 4. Questa è una fase di gioco dal ritmo intenso in cui il livello di stress si alza e la tensione rimane alta fino al momento in cui i 40 premiati potranno tirare un sospiro di sollievo.
Il gioco si è fatto quindi più rilassato fino al momento in cui i 32 giocatori rimasti in gara hanno impacchettato le loro chips per il day 4.
Ci sono voluti tre livelli di gioco per raggiungere la zona bolla in cui i giocatori si guardavano in giro in attesa che la sfortuna colpisse i propri avversari. Al termine di questo periodo in cui bisognava avewre nervi saldi lo sfortunato bubble boy di Kiev eliminato fuori dalla zona premio è stao Serguei Pomerantsev, mentre i 40 rimasti hanno festeggiato i premi.

il Bubble boy Serguei Pomerantsev
Pomerantsev era andato all in per 84.500 sul rilancio pre-flop di Jonas Kronwitter. Il tedesco non ha fatto attendere il proprio call e ha mostrato J-J mentre il russo aveva in mano A-Q. Un J al flop mette subito fine alle speranze di Pomerantsev che è l'ultimo giocatore a lasciare il torneo senza premio.
Con l'eliminazione del giocatore russo, l'effetto relax creato dai premi già raggiunti fa in modo che le eliminazioni si susseguano più rapide.
Adesso è il momento per i big stack di rafforzare la propria supremazia e per gli short di tentare il raddoppio. La lotta per la leadership vede impegnati due russi Maxim Lykov e il leader del day 2 Vitaly Tolokonnikov e solo il tedesco Jonas Kronwitter ha abbastanza chips da provare ad insediare la loro posizione.

Chip leader Maxim Lykov
Alla fine della giornata è Lykov a raggiungere il gradino più alto del podio, raccogliendo 636.000 chips contro le 613.000 di Tolokonnikov e le 550.000 di Jonas Kronwitter

Jonas Kronwitter
Tra gli altri giocatori che possono vantare alte piramidi di chips ci sono Joram Voelkein (520.000), Adrian Schaap (520.000) e Igor Dubinsky (517.000), passano il turno anche i qualificati PokerStars Michael Naletov (257.000), Michael Meyburg (240.000), Andrew Malott (183.000) ed Alex Fitzgerald (185.000).

Andrew Malott
Si conclude invece il sogno del qualificato del Kazakhstan Aleksandr Ivanchenko, che aveva vinto il suo posto in un freeroll e tra i nomi illustri oggi lasciano il campo Arnaud Mattern e Lika Gerasimova.
Per l'Italia raggiunge la zona premio Luca Falaschi che porta a casa €7.610 per il suo 35° posto, lasciando le nostre speranze nelle mani di Michele Limongi che ha chiuso la sua giornata a quota 300.000 chips dopo essere salito fino quasi a 700k.
Conclude invece fuori dai premi il giornalista della Gazzetta dello Sport Fabio Bianchi e il finalista di Prga Francesco Cirianni che investite le sue chips con A-K, subisce lo scoppio da parte di un avversario con A-Q.
Oggi è stata la giornata più breve nella storia dell'EPT ma i giocatori non sembrano affatto scontenti di avere la serata libera e torneranno con maggiori energie per il loro day 4.
Domani la corsa al tavolo finale comincerà a mezzogiorno con la cronaca in diretta EPT Live
Per oggi da Kiev è tutto...seguiteci domani in diretta!