La Fiorentina vola in Serbia per affrontare nel quarto turno di Conference League il Cukaricki, già sconfitto 6-0 al Franchi, per riscattare un brutto periodo in campionato fatto di 3 sconfitte consecutive e nessun gol segnato negli ultimi 270 minuti.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
Informazioni sulla sfida
Quando si gioca? Giovedì 9 novembre 2023
Ora del calcio d’inizio? 18:45
Dove si gioca? Gradski stadion Dubočica (Leskovac)
Canale TV: Sky Calcio/Dazn
Cukaricki-Fiorentina: presentazione della partita e pronostico
La Conference League come medicina per guarire. La Fiorentina si aggrappa all’Europa per tornare a vincere e a segnare, cosa che non ha fatto nelle ultime 3 partite di campionato, tutte perse in fila con Empoli, Lazio e Juventus. Ne aveva segnati 6 in una volta sola due settimane fa al Franchi al malcapitato Cukaricki, con la doppietta lampo di Beltran, il cui tabellino personale però è fermo alle due reti segnate nei primi 10 minuti con i serbi. Se aggiungiamo che l’altro centravanti di ruolo, Nzola, ha segnato ancora meno, una sola volta, ecco spiegato il problema più grande di una Fiorentina che dal punto di vista del gioco e delle prestazioni difficilmente tradisce ma che fa una fatica tremenda a far segnare i suoi attaccanti. Urge una soluzione immediata e la partita con il Cukaricki può essere d’aiuto in questo senso.
I serbi infatti sono la cenerentola del girone, con ancora zero punti in classifica dopo le prime 3 giornate e con 11 gol già subiti, di cui appunti i 6 subiti a Firenze. La Fiorentina invece di punti ne ha 5, esattamente come Genk e Ferencvaros, con le quali si giocherà presumibilmente fino all’ultima giornata la qualificazione e anche il primo posto del girone, che manda direttamente agli ottavi di finale, facendo saltare un turno. I 3 punti in terra serba sono quindi d’obbligo per i viola, per guadagnare terreno su almeno una delle due principali rivali, impegnate nello scontro diretto tra di loro, e presentarsi in una posizione di vantaggio in classifica alle ultime due partite, che avranno un ruolo decisivo sull’andamento finale di un raggruppamento che, Cukaricki a parte, finora si è rivelato molto avvincente ed equilibrato.
Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
La partita nel dettaglio
Il primo obiettivo del Cukaricki è innanzitutto quello di rimediare alla brutta figura fatta al Franchi, favorita anche dall’espulsione dopo 36 minuti di Subotic, con la Fiorentina che era comunque già avanti 3-0 e che poi ha finito per raddoppiare lo score, dando una dimensione tennistica al punteggio. Il suo posto al centro della difesa verrà preso da Serafimovic, pronto ad affiancare al centro Vranjes, con Rogan e Tosic che sono i due terzini del quartetto davanti a Belic. Il trio di centrocampo dovrebbe essere confermato in toto, con Sissoko, Docic e Stankovic. Possibile qualche variazione in attacco, con Cvetkovic che insidia Adetunji come centroboa e Adzic che potrebbe rilevare uno tra Ivanovic e Nikcevic sugli esterni.
Tanti cambi sono previsti nella Fiorentina, che viene dalla partita dispendiosa giocata con la Juventus. Turnover inevitabile dunque per Italiano, a partire dalla porta, dove dovrebbe tornare tra i pali il danese Christensen, finito in contumacia nelle ultime settimane. A destra si candida Comuzzo per quello che sarebbe il suo esordio da titolare in prima squadra, mentre a sinistra giocherà uno tra Parisi e Biraghi. Al centro torna Milenkovic, che dovrebbe affiancare Ranieri, con Martinez Quarta destinato alla panchina. Rivoluzione anche a centrocampo, con Mandragora e Maxime Lopez in mediana e Bonaventura più avanzato. Riposo probabile anche per Nico Gonzalez, le due ali saranno infatti Ikoné e Kouamé, favoriti su Brekalo e Sottil. La staffetta tra Beltran e Nzola questa volta dovrebbe favorire l’ex spezzino, con l’argentino pronto a dargli il cambio nella ripresa.
Loading...