Dopo la grande vittoria al Maradona contro l’Italia, l’Inghilterra di Southgate cerca conferme: a Wembley arriva l’Ucraina che ha voglia di ripartire dopo il buon cammino in Nations League.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
Informazioni sulla sfida
Quando si gioca? 26/03/2023
Ora del calcio d’inizio? 18:00
Dove si gioca? Wembley Stadium (Londra)
Canale TV: Sky Sport Uno e Mediaset 20
Inghilterra-Ucraina: presentazione della partita e pronostico
L’Inghilterra ha cancellato la delusione Mondiale e, nel primo match ufficiale, ha dato buone risposte. L’errore dal dischetto di Harry Kane all’84’ dei quarti di finale contro la Francia ha, di fatto, infranto il sogno Mondiale a Qatar 2022 per i Tre Leoni ma proprio il centravanti del Tottenham ha reagito da campione, dimenticando il pesante errore. Kane è stato protagonista nella vittoria dell’Inghilterra contro l’Italia per 2-1 al Maradona, timbrando il cartellino proprio su calcio di rigore. Un gol fondamentale per gli inglesi e storico perché Kane è diventato il giocatore più prolifico di sempre (54 gol), scavalcando un’altra leggenda del calcio inglese come Wayne Rooney.
La squadra di Gareth Southgate ha dato buone impressioni al Maradona specialmente nel primo tempo, con il gol di Rice ad aprire le danze prima del raddoppio poco prima dell’intervallo proprio di Kane dal dischetto. Il primo gol in Nazionale di Retegui ha ridato qualche speranza all’Italia ma la difesa inglese ha retto praticamente senza soffrire fino alla fine, nonostante l’espulsione per doppio giallo di Luke Shaw negli ultimi minuti della partita. Ora però per l’Inghilterra è giunto il momento di confermarsi e la sfida contro l’Ucraina è un test probante. I gialloblù, però, stanno vivendo un periodo di rinnovamento, tenuto conto che a gennaio è stato sollevato dall’incarico di CT Petrakov e al suo posto è stato nominato, ad interim, Ruslan Rotan, che fino a quel momento è stato selezionatore tecnico dell’Under 21. Il CT ha testato la squadra in un’amichevole vinta 2-0 contro il Brentford 2 grazie ai gol di Svatok e Sudakov, anche se gran parte dei titolari hanno giocato solo un tempo o sono anche rimasti a riposo. Dando uno sguardo ai precedenti, spicca il successo per 4-0 dell’Inghilterra (doppietta di Kane) ai quarti di finale di Euro 2020 mentre l’ultima vittoria degli ucraini risale all’ottobre 2009 con gol di Nazarenko nel percorso di qualificazione ai Mondiali del Sudafrica 2010.
Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
La partita nel dettaglio
Per quel che concerne le probabili formazioni, Gareth Southgate deve fare a meno dello squalificato Shaw, espulso per due ammonizioni nel giro di due minuti tra il 78′ e l’80’ del match contro l’Italia. Il laterale dello United è l’unico assente ma è altamente probabile che il CT possa operare un ampio turnover rispetto alla partita giocata a Napoli contro gli azzurri. In porta dovrebbe toccare nuovamente a Pickford anche se il guardiano della porta dell’Arsenal Ramsdale scalpita. In difesa, invece, James e Chilwell potrebbero essere i due esterni della difesa, mentre al centro spazio a Maguire e Stones, con Dier che potrebbe rappresentare un’alternativa non solo in mezzo al campo. Proprio a centrocampo, Rice e Bellingham sono certi di una maglia da titolare mentre Henderson potrebbe rimpiazzare Phillips, in campo 90′ contro l’Italia. In avanti, Grealish ha rappresentato una delle note dolenti dei Tre Leoni con tanto di clamoroso gol sbagliato: potrebbe esserci dunque una staffetta tutta targata Manchester City, con Foden candidato numero 1 a prenderne il posto. Kane sembra intoccabile – l’alternativa è il bomber del Brentford Toney – mentre a destra dovrebbe esserci ancora Saka, con Maddison come potenziale alternativa più a gara in corso.
Qualche dubbio di formazione in più c’è per l’Ucraina, tenuto conto del fatto che si tratterà dell’esordio ufficiale della Nazionale allenata da Rotan, anche lui all’esordio da CT della prima squadra. In porta c’è un ballottaggio tra Lunin (Real Madrid) e Trubin (Shakhtar Donetsk) con il secondo favorito. In difesa, spazio invece a Tymchyk e Zinchenko come terzini e Zabarnyi e Matviyenko come centrali, anche se Popov e Sobol sono più di un’opzione. A centrocampo, fari puntati su Malinovskyi, approdato nel mercato di gennaio al Marsiglia dopo una prima parte di stagione deludente con l’Atalanta. Al suo fianco dovrebbe toccare a Stepaneko e Ignatenko, con Bondarenko e Sudakov come piami B. In avanti, Yarmolenko e Dovbyk dovrebbero completare l’attacco assieme a Mykhailo Mudryk, il giocatore più talentuoso della Nazionale anche se ancora a secco (8 presenze con l’Ucraina ‘dei grandi’ e 0 gol) nonché uno dei grandi acquisti del faraonico mercato di gennaio del Chelsea, prelevato dallo Shakhtar a fronte di un investimento di quasi 100 mln.
Loading...