Il momento in casa Inter è molto delicato: una sola vittoria, con la Roma in Coppa Italia, nelle ultime cinque e primato perso in favore del Milan. Ora però i nerazzurri sfidano il Genoa prima del derby di Coppa Italia che potrebbe dare una svolta alla stagione.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
Informazioni sulla sfida
Quando si gioca? Venerdì 25 febbraio 2022
Ora del calcio d’inizio? 21:00
Dove si gioca? Stadio Luigi Marassi (Genova)
Canale TV? Dazn
Genoa-Inter: presentazione della partita e pronostico
Il calendario asimmetrico ha costretto l’Inter ad affrontare quasi tutte le big tra gennaio e febbraio e ora la squadra nerazzurra sta pagando il conto a caro prezzo. Il KO contro il Liverpool, dopo 75′ di pregevole fattura, è arrivato e maturato nei minuti finali, con Perisic e compagni incapaci di reagire dopo il gol di Firmino e prima di quello di Salah che ha chiuso i giochi. Quattro giorni dopo è arrivata un’altra sconfitta, la terza in Serie A, contro il Sassuolo. Un KO imprevisto e che ha fatto rumore, sia per come è arrivato – 2-0 in casa, secondo passo falso di fila dopo il Derby – che per la disattenzione difensiva in entrambi i gol, con Handanovic colpevole sul primo e Perisic sul secondo di Scamacca. L’Inter non ha approfittato del pareggio del Milan a Salerno e resta a -2 dai rossoneri, anche se con una partita, quella con il Bologna, ancora da giocare.
La squadra di Simone Inzaghi scende in campo dopo l’impegno del Milan contro l’Udinese ma qualsiasi sia il risultato dei rossoneri, il tecnico piacentino si aspetta una reazione dalla squadra. La trasferta di Genova contro il Genoa è delicata, nonostante la posizione in classifica dei rossoblù lasci pensare ad una partita non così complicata: l’arrivo in panchina del tedesco Blessin, subentrato a Shevchenko, non ha cambiato la situazione in graduatoria del Grifone. Quattro partite giocate e quattro pareggi per il Genoa, gli ultimi due per 1-1 contro Salernitana e Venezia dopo i due 0-0 contro Udinese e Roma. I liguri sono al momento penultimi con 16 punti e la salvezza dista 6 lunghezze, un divario non incolmabile ma comunque importante, specie se si considera il fatto che i rossoblù hanno vinto una sola partita, alla terza giornata di campionato contro il Cagliari. In casa, in dodici partite, ci sono stati 6 pareggi e 6 sconfitte mentre l’Inter, lontano da San Siro, ha pareggiato le ultime due contro Napoli e Atalanta, perdendone solo una, a Roma contro la Lazio. Sarà una partita ad alto carico emotivo ma anche con tanta intensità: l’Inter non può permettersi altri passi falsi, il Genoa deve vincere per dare un senso alla stagione e rilanciarsi. All’andata, alla prima giornata, non ci fu storia: l’Inter stravinse 4-0 con i gol di Skriniar, Calhanoglu, Vidal e Dzeko.
Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
La partita nel dettaglio
Buone notizie per Simone Inzaghi perché, rispetto al Sassuolo, sono tornati a disposizione sia Bastoni che Brozovic, entrambi out contro i neroverdi per squalifica. Gosens è sulla via del recupero e potrebbe essere convocato mentre Correa rientrerà a metà marzo. In porta c’è Handanovic, con Skriniar, de Vrij e Bastoni a completare la linea a tre di difesa. Dumfries ritornerà titolare e prenderà il posto di Darmian, con Perisic confermato a sinistra. Barella e Calhanoglu saranno le due mezzali, con Brozovic in cabina di regia per dare ordine ed equilibrio a tutta la squadra. In avanti, c’è un ballottaggio tra Sanchez e Dzeko mentre Lautaro, a secco di gol da sette partite, punta al riscatto.
In casa Genoa, invece, non arrivano news belle per Blessin. Criscito, che potrebbe lasciare il club destinazione MLS, dovrà stare fermo oltre un mese e mezzo mentre per Vanheusden la stagione potrebbe essere già finita. Si è fermato anche Piccoli, così come Bani che potrebbe non essere convocato. In porta ci sarà Sirigu, con Hefti, Vasquez (o Ostigard), Maksimovic e Cambiaso a completare la retroguardia a quattro. A centrocampo l’ex Fiorentina Badelj con Sturaro e Rovella. Potrebbe avere una chance dal 1′ anche Amiri, mentre la coppia d’attacco sarà formata da Ekuban e Destro, con Yeboah e Gudmundsson, quest’ultimo titolare contro il Venezia, pronti a subentrare a gara in corso.
Loading...