
Inter-Tottenham: presentazione della partita e previsioni
Dopo 6 anni di astinenza, il teatro di San Siro ritorna a vivere l’atmosfera della coppa più prestigiosa d’Europa in occasione dell’esordio interno della squadra di Spalletti contro Tottenham
Informazioni sulla sfida
Quando si gioca? Martedì 18 Settembre
Ora del calcio d’inizio? 18.55
Dove si gioca? San Siro, Milano
Su quale canale si può guardare? Sky Sport
L’appuntamento più importante e atteso da tempo da tutto l’ambiente nerazzurro è finalmente arrivato. Martedì sera in una stupenda cornice di pubblico risuonerà la musichetta della Champions League, una sinfonia che rimanda alle storiche imprese del passato. L’Inter infatti è stata per 6 stagioni di fila fuori da questa competizione, che soltanto nel 2010 veniva alzata sotto il cielo di Madrid. Lo scenario e la prospettiva della squadra sono totalmente differenti rispetto alla corazzata di Mourinho, ma ritornare tra le 32 più forti d’Europa è un primo passo verso una possibile rinascita.
Una qualificazione meritata e raggiunta nell’incredibile serata dell’Olimpico, all’ultima giornata di campionato contro la Lazio. Grazie alla rivoluzione del regolamento, che da quest’anno garantisce quattro squadre italiane direttamente alla fase a gironi, i nerazzurri hanno saltato i playoff entrando di diritto nella 4°fascia di Nyon. Il sorteggio però non è stato molto fortunato perchè nel Gruppo B sono state inserite le favorite Barcellona e Tottenham oltre al pericoloso Psv. La fiducia di passare il turno non è così ottimista, ma l’importante è confrontarsi con superiori realtà di calcio per crescere e migliorare nell’esperienza generale del gruppo. I risultati quindi non saranno da prendere come modello, ma almeno a San Siro è preferibile evitare un’altra figuraccia come quella appena subita dal Parma (0-1).
Inter-Tottenham: Consigli scommesse
Ecco i nostri consigli per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.
La partita nel dettaglio
L’Inter debutterà in questa edizione nell’innovativo anticipo del martedì di Champions, in programma nella prima serata. Partire con un risultato positivo in Europa darebbe un ulteriore impulso anche al cammino in campionato, che non è iniziato nel migliore dei modi. La nuova macchina di Spalletti ha bisogno di maggiore tempo per raggiungere la massima potenza, intravista soltanto nel perfetto primo tempo contro il Torino. La sfida contro il Tottenham diventa quindi un esame importante per i padroni di casa che vogliono dimostrare tutta la loro qualità davanti a una delle migliori squadre d’Inghilterra. Negli ultimi anni infatti gli Spurs, reduci da due preoccupanti sconfitte, sono sempre stati al vertice della Premier League, senza però mai riuscire a vincerla. Due 3°posti alle spalle di Leicester e Man.City e una medaglia d’argento dietro ai rivali del Chelsea, hanno allungato a più di mezzo secolo la striscia negativa dall’ultimo titolo conquistato negli anni ’60.
L’altro e il primo della storia del club era arrivato un decennio precedente, mentre nell’ambito delle coppe nazionali la bacheca è un po’ più ricca anche se gli ultimi successi sono sempre molto datati. La storia si ripete in Europa, dove il Tottenham ormai da diverse stagioni viene considerato come una delle possibili rivelazioni del torneo anche se i risultati hanno verificato il contrario. Quest’anno dopo la conferma dell’intero organico e di Pochettino in panchina, la strada verso Madrid potrebbe essere più piacevole ed entrare ai quarti di finale sarebbe già un ottimo traguardo. In questo insidioso girone però bisogna stare molto attenti ai minimi dettagli, come la probabile assenza di Lloris e Alli che darebbe già un piccolo vantaggio all’Inter.
Dove si vincerà e perderà la partita
L’ultimo precedente di questo confronto terminò con umiliante 6-1 per il Tottenham in un’amichevole estiva di due anni fa. Negli incroci ufficiali invece il bilancio sorride di più all’Inter che passò nel pazzo ottavo di finale di Europa League (2013), per poi centrare un successo a testa nella fase a gironi di Champions League (2010).
Gli osservati speciali di questa partita saranno Kane e Icardi, bomber di razza ma anche capitani delle rispettive squadre che cercheranno di guidare a suon di reti. Per il centravanti inglese, capocannoniere dello scorso Mondiale e reduce dalla miglior annata a livello realizzativo (41 centri), sarà l’11°presenza in Champions League mentre per il rivale argentino sarà la prima in assoluto in questa competizione, sognata a lungo e adesso raggiunta con la maglia nerazzurra.

Le altre preview di Champions League
Le migliori partite della prossima giornata di Champions League che abbiamo scelto per i nostri consigli sulle scommesse:
Loading...