L’Italia si gioca l’accesso agli Europei nelle due sfide con Macedonia e Ucraina. Vincendo la prima all’Olimpico con i macedoni, basterebbe un pareggio lunedì prossimo contro gli ucraini. 

Vince Italia1.11Pareggio8.00Vince Macedonia18.00

Informazioni sulla sfida

Quando si gioca? Venerdì 17 novembre 2023

Ora del calcio d’inizio? 20:45

Dove si gioca? Stadio Olimpico (Roma)

Arbitro: Felix Zwayer (Ger)

Canale TV: Rai 1

Italia-Macedonia: presentazione della partita e pronostico

Siamo arrivati al momento della verità per l’Italia, che si gioca nelle ultime 2 partite la qualificazione diretta a Euro 2024, senza dover passare dai playoff che ultimamente peraltro ci hanno portato poca fortuna. Proprio la Macedonia, che gli azzurri affronteranno all’Olimpico venerdì sera, ne è stata la testimonianza, con la sconfitta del marzo 2022 che resterà per sempre una delle pagine più brutte della storia del calcio italiano, perlomeno a livello di risultati. Questa volta non sono direttamente i macedoni l’avversario su cui fare la corsa, ma piuttosto l’Ucraina, che la Nazionale di Spalletti affronterà lunedì sera alla BayArena di Leverkusen, in una partita che in ogni caso sarà decisiva. Con l’Inghilterra già qualificata, sono queste due nazionali le uniche rimaste ancora in corsa per la seconda piazza del girone. La Macedonia, anche vincendo le ultime 2 partite, non potrebbe in nessun caso qualificarsi avendo perso già 2 volte con l’Ucraina.

La partita dell’Olimpico è comunque importante, perchè vincendola l’Italia raggiungerebbe in classifica l’Ucraina con 13 punti, anzi la scavalcherebbe in virtù dello scontro diretto favorevole di San Siro, e quindi a quel punto gli azzurri avrebbero a disposizione due risultati su tre nei 90 minuti da dentro o fuori di lunedì. All’andata, un paio di mesi fa a Skopje, finì in pareggio, 1-1, nella partita che ha segnato l’esordio ufficiale di Luciano Spalletti come ct della Nazionale al posto di Roberto Mancini. In vantaggio con Immobile, non convocato per queste 2 partite perchè non al meglio, l’Italia venne ripresa a una manciata di minuti dal termine dalla punizione di Bardhi, con la complicità di un non impeccabile Donnarumma. Un risultato che ha confermato una certa maledizione quando si affronta la Macedonia, sconfitta solo una volta in quattro occasioni, la prima, nel 2016, peraltro in trasferta. L’Italia insegue dunque il primo successo casalingo con la rappresentativa balcanica.

Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.

Under 3.51.50No Goal1.44Risultato esatto: 1-06.50

La partita nel dettaglio

Spalletti dovrà riuscire a dosare bene le energie dei propri giocatori ragionando alle due sfide nel giro di 72 ore. Chi non ci sarà sicuramente all’Olimpico è lo squalificato Di Lorenzo, sostituito a destra da Darmian, che va a completare il quartetto difensivo davanti a Donnarumma che potrebbe essere tutto interista, con Acerbi e Bastoni coppia centrale e a sinistra Dimarco, finito su tutte le prime pagine per lo strepitoso gol segnato in campionato contro il Frosinone. A centrocampo, anche a causa dell’assenza di Locatelli, Jorginho è pronto a tornare in cabina di regia. Accanto a lui l’altro nerazzurro Barella e probabilmente Bonaventura, anche lui in stato di grazia e recentemente autore di una rete di pregevole fattura al Bologna. I dubbi principali sono in attacco, dove Raspadori si candida per una maglia da centravanti, mentre sono diverse le opzioni sugli esterni. Politano favorito su Berardi e Kean a destra, mentre a sinistra dovrebbe toccare a El Shaarawy. Chiesa infatti dovrebbe essere preservato per l’Ucraina.

La Macedonia risponde con un 3-5-2, oppure 3-5-1-1, dipende dalla posizione assunta da Elmas, che è anche il capocannoniere con 3 reti della propria nazionale. Il napoletano agirà alle spalle, o a fianco al centravanti Miovski, favorito su Ristovski e Trajkovski, con l’ex palermitano che potrebbe insidiare anche Alioski nel ruolo di esterno sinistro di centrocampo. A destra Ashkovski, con i tre centrocampisti centrali che sono Elezi, Tanasov e Bardhi. La difesa a tre davanti all’estremo difensore Dimitrievski è invece composta da Manev, Serafimov e Musliu.

IL PRONOSTICO DI OLANDA-IRLANDA

Author Image

Prossimo articolo

Loading...