Gli ultimi 90′ per decidere chi staccherà il pass per Euro 2024: all’Italia basta anche un pareggio contro l’Ucraina per volare agli Europei dopo il perentorio successo sulla Macedonia ma sarà vietato sottovalutare una Nazionale, già sicura di giocare almeno i Playoff in virtù del terzo posto, che non ha nulla da perdere e che sogna la qualificazione diretta

Vince Ucraina4.00Pareggio3.40Vince Italia1.86

Informazioni sulla sfida

Quando si gioca? Lunedì 20 novembre 2023

Ora del calcio d’inizio? 20:45

Dove si gioca? BayArena (Leverkusen)

Canale TV: Rai 1

Ucraina-Italia: presentazione della partita e pronostico

L’Italia, dopo il clamoroso tonfo di Palermo del marzo 2022 e il pareggio per 1-1 all’andata il 9 settembre scorso, è riuscita finalmente ad infrangere il tabù Macedonia vincendo con un rotondo 5-2 al termine di una partita però dai due volti. Gli azzurri, in una cornice di prestigio come l’Olimpico di Roma, vanno subito in vantaggio al 17′ con Darmian sugli sviluppi di un calcio piazzato e finiscono il primo tempo avanti 3-0 con la doppietta di Chiesa nei minuti finali, nonostante il rigore sbagliato da Jorginho al 40′. Nella ripresa, però, gli azzurri calano un po’ in termini di attenzione e la Macedonia rientra clamorosamente in partita, grazie alla doppietta di Atanasov. Nei minuti finali, però, ci pensano Raspadori prima ed El Shaarawy poi a sigillare il quarto successo dell’Italia nel girone che ridisegna la classifica a 90′ dalla fine delle qualificazioni.

L’Italia, infatti, grazie al successo contro la Macedonia ha agganciato l’Ucraina a quota 13 punti, a -6 dalla già qualificata Inghilterra ed ora è proprio decisiva l’ultima sfida tra gli azzurri e gli ucraini. In virtù della vittoria dell’andata a San Siro per 2-1 (doppietta di Frattesi) dello scorso 12 settembre, alla Nazionale basta anche un pareggio per staccare il pass per gli Europei del 2024 in Germania. L’Ucraina, invece, è costretta a vincere per sperare nella qualificazione: in caso di altro risultato, Mudryk e compagni saranno costretti a disputare i playoff. L’Italia, che quindi vola a Leverkusen con la possibilità di giocare per due risultati su tre, non deve fare troppi calcoli per non incorrere in situazioni spiacevoli durante il match, con la pressione che è tutta sulle spalle degli azzurri, favoriti per storia, blasone e condizione fisica. E la cabala, tra l’altro, sorride all’Italia che non ha mai perso nella sua storia contro l’Ucraina: sette vittorie e due pareggi nei nove incontri fin qui disputati tra le due Nazionali.

Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.

Entrambe segnano1.80Over 1.5 Italia2.10Risultato esatto: 1-314.00

La partita nel dettaglio

Per quel che concerne le probabili formazioni, Luciano Spalletti sembra avere le idee chiare anche se potrebbero esserci dei ballottaggi che troveranno risoluzione solo a poche ore dal match. In porta c’è Donnarumma, incolpevole sul secondo gol della Macedonia ma rivedibile in uscita sul primo. A destra torna Di Lorenzo, out per squalifica contro i macedoni, mentre a sinistra dovrebbe essere riconfermato DImarco, con Gatti (o Buongiorno) e Acerbi al centro della difesa. A centrocampo, invece, Barella sembra l’unico sicuro di una maglia da titolare mentre Jorginho potrebbe rifiatare e far spazio a Cristante. Da mezzala, invece, uno tra Frattesi e Bonaventura, con l’interista al momento favorito. In attacco, Chiesa è on fire dopo la doppietta con la Macedonia ma anche Raspadori è sicuro di giocare dall’inizio. A destra, Berardi è avvantaggiato su Politano, con El Shaarawy sicura arma a gara in corso.

L’Ucraina, reduce dall’amichevole vinta per 2-0 contro i polacchi del Lechia, risponde con un offensivo 4-2-3-1 con Bushchan (o Trubin) in porta, mentre la difesa è pressoché quella titolare, con Konoplya e Mykolenko terzini e la coppia di centrali composta da Zabarnyi e Krivstov. Davanti alla difesa, invece, il CT Rebrov si affida all’esperienza e alla duttilità tattica di Zinchenko dell’Arsenal, con Stepanenko a fare da filtro per provare a limitare gli inserimenti dei centrocampisti italiani. In avanti occhio al talento di Tsygankov, che sarà affiancato da Sudakov e Yarmolenko, con il terminale offensivo che sarà Dovbyk, protagonista con il suo Girona, primo in Liga davanti anche a Real Madrid e Barcellona, e autore di 7 gol conditi da 5 assist in questo avvio di campionato. A gara in corso, ma non è detto che non possa giocare dal 1′, sarà sicuramente protagonista anche Mudryk.

Author Image

Prossimo articolo

Loading...