Nella sedicesima giornata di Serie A la Juventus di Allegri ospita allo Stadium il barcollante Genoa di Shevchenko. I bianconeri hanno vinto a Salerno martedì, riprendendo un minimo di serenità dopo le polemiche dell’ultimo mese, i rossoblu sono rimasti in grande difficoltà nonostante il cambio di proprietà, invischiati nella zona retrocessione.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
Informazioni sulla sfida
Quando si gioca? Domenica 5 dicembre 2021
Ora del calcio d’inizio? 20:45
Dove si gioca? Allianz Stadium (Torino)
Canale TV? Dazn
Juventus-Genoa: presentazione della partita e pronostico
Il successo di Salerno è stata una boccata d’aria per la Juve. L’impegno non era dei più gravosi, ma serviva una vittoria senza troppi fronzoli dopo le due brutte cadute con Chelsea e Atalanta. All’Arechi i bianconeri hanno chiuso con il punteggio di 0-2 la gara con la Salernitana, decidendola grazie al talento di Paulo Dybala e a una zampata di Alvaro Morata, tornato finalmente al gol. Gli uomini di Allegri rimangono comunque lontani dalla zona Champions, fermi al sesto posto con ventiquattro punti, al pari di Fiorentina e Bologna. Ora serve trovare la continuità che finora è mancata, per raddrizzare un campionato in cui lottare per lo Scudetto per ora rimane un miraggio. La prima cosa da fare è tornare a rendere inespugnabile l’Allianz Stadium: solo dieci punti, meno della metà, sono stati conquistati dalla Juve in casa, dopotutto bisogna tornare agli anni Cinquanta per trovare un’altra stagione in cui i bianconeri avevano già perso tre gare casalinghe a questo punto della stagione. Gli insuccessi con Sassuolo e Atalanta, inframezzati dalla vittoria con la Fiorentina, devono dare la spinta psicologica alla squadra per evitare altri episodi di questo genere in futuro. Allegri dovrà anche essere bravo a gestire e far ruotare i suoi uomini, perché mercoledì c’è l’ultima di Champions contro il Malmo proprio a Torino.
Il Genoa è in un momento di grande difficoltà. Il passaggio di società da Preziosi a Zangrillo non sembra aver portato per ora i risultati desiderati, con il nuovo presidente che ha esonerato Ballardini per far debuttare in Serie A l’ex leggenda rossonera Andriy Shevchenko. È vero, i rossoblu hanno assenze pesanti e hanno dovuto giocare contro Roma e Milan, due squadre sicuramente più attrezzate, ma gli zero gol in tre partite sono dati che fanno riflettere. I liguri hanno provato a rendersi pericolosi mercoledì, ma una punizione di Ibra e una doppietta di Messias hanno indirizzato la partita in favore del Milan. Per il Grifone appena dieci punti in classifica, terzultimo posto, più due sulla Salernitana fanalino di coda. È la squadra che ha pareggiato più partite di tutte, come testimoniano le ultime tre X fuori casa, vincendone appena una, un 2-3 in casa del Cagliari del 12 settembre. Il Genoa è la compagine che aspetta da più tempo la vittoria, essendo a secco ormai da dodici gare, dove ha ottenuto cinque sconfitte e sette pari. Curiosamente ha fatto più punti in trasferta che in casa, sette contro tre il parziale, rendendola la squadra ad aver ottenuto meno punti davanti al proprio pubblico di tutta la Serie A. Le cose non vanno meglio guardando i precedenti: i genoani non vincono in casa Juve dal 1991, avendo subito in seguito diciassette sconfitte nelle ventuno gare giocate.
Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
La partita nel dettaglio
Passando alle formazioni, Allegri appare intenzionato a confermare il 4-2-3-1 di Salerno, con qualche cambio. La Juventus schiera quindi Szczesny in porta, al centro della difesa De Ligt e Bonucci, sugli esterni Cuadrado e Alex Sandro. Scelte obbligate viste le assenza di De Sciglio e Danilo, il brasiliano sembra favorito su Pellegrini, a cui ha dato il cambio martedì. A centrocampo ballottaggio Rabiot-Bentancur per un posto a fianco dell’instancabile Locatelli, sulla trequarti la classe di Dybala sarà affiancata sulle fasce da Kulusevski e Bernardeschi, al centro dell’attacco Alvaro Morata, tornato in gol contro la Salernitana.
Shevchenko risponde con un 3-5-2. Destro, Maksimovic, Fares, Kallon, Caicedo, Criscito, Rovella e Sturaro: questi dovrebbero essere gli indisponibili del tecnico ucraino per la gara di domenica, praticamente un’ecatombe. I rossoblu avranno Sirigu a difendere i pali, il trio difensivo è composto da Biraschi, Masiello e Vasquez, con Cambiaso e Sabelli sugli esterni, quest’ultimo favorito su Ghiglione. A centrocampo Badelj sarà coadiuvato da Hernani e Behrami, la coppia d’attacco sarà formata dal ghanese Ekuban e dal giovane Bianchi, con la possibilità di vedere in campo dal primo minuto anche il vecchio leone Goran Pandev.
Loading...