La Polonia è una delle favorite per la vittoria del gruppo H: Lewandowski e compagni possono rinverdire i fasti della nazionale guidata da Boniek, ma non avranno vita facile in un girone che li vedrà duellare con la Colombia e con un Senegal che vuole sorprendere.

La Polonia farà il suo debutto nei Mondiali di Russia sfidando il Senegal il 19 giugno, per poi scendere nuovamente in campo cinque giorni dopo contro la Colombia alla Kazan Arena. I polacchi, che vincendo le due sfide ipotecherebbero il primo posto nel girone, chiuderanno la propria fase a gironi sfidando il Giappone il 28 giugno.

Quale sarà la formazione della Polonia?

I dati esclusivi del nostro partner Stratabet ci danno qualche indizio su quale sarà la formazione della Polonia nella sua prima uscita a Russia 2018 e anche per il resto del torneo.

La Polonia sembra destinata ad essere una delle nazionali che giocheranno i Mondiali di Russia 2018 con la difesa a tre: lo schema utilizzato recentemente dai ragazzi di Nawalka è un 3-4-2-1 nel quale il riferimento offensivo è quasi scontato e risponde al nome di Robert Lewandowski.

Anche il riferimento tra i pali è scontato: Wojciech Szczesny ha avuto un rendimento elevatissimo quando è stato chiamato in causa nella Juventus e avrà il compito di salvare i suoi a suon di parate e numeri. La linea difensiva a tre vedrà Piszczek sul centrodestra, Glik centrale e Pazdan a sinistra.

In mezzo al campo la Polonia dovrebbe schierare Krychowiak e Linetty, con Jedrzejczyk favorito su Blaszczykowski e Bereszynski per la fascia destra e Rybus come previsto titolare a sinistra. Sulla trequarti, spazio a Grosicki e Zielinski, che accompagneranno nella fase offensiva Lewandowski.

Consigli scommesse

Come giocherà la Polonia?

La Polonia è un’autentica specialista nei colpi di testa: da questo fondamentale, sublimato dalle doti fisiche di Lewandowski e Kamil Glik, arriva il 26.7% dei gol previsti per i biancorossi. Un dato che li piazza al terzo posto in questa particolare graduatoria.

Di contro, c’è una certa debolezza nei tiri da fuori: solo il 6% delle reti previste per i polacchi arriverà dalle conclusioni dalla distanza. Questo dato lascia la Polonia al 32° e ultimo posto tra le qualificate ai Mondiali.

In difesa i giocatori della Polonia sono molto forti nella zona centrale: Glik e Pazdan garantiscono fisicità e pulizia d’intervento, e così da questa zona del campo arriva solo il 26% degli ingressi in area concessi dai polacchi. Sono quarti in questa speciale graduatoria, e proprio per questo dato è sorprendente la debolezza della Polonia nei calci piazzati difensivi: il 19.6% delle reti previste per gli avversari arriverà proprio da questa situazione di gioco. Polonia penultima in questa statistica.

Il giocatore chiave per i successi della formazione polacca è, manco a dirlo, Robert Lewandowski: con lui in campo, la percentuale dei gol previsti per la Polonia aumenta del 57.2%. Non è un dato sorprendente, dato che Lewa ha segnato la bellezza di 16 reti in 10 gare di qualificazione, risultando ovviamente il capocannoniere.

Chi segnerà i gol nella Polonia?

La Polonia ha segnato 28 reti nelle 10 gare di qualificazione, subendone ben 14 in un girone non impossibile, che la metteva di fronte a Danimarca, Montenegro, Romania, Armenia e Kazakistan. I polacchi hanno chiuso al primo posto con 25 punti, ipotecando i Mondiali e precedendo la Danimarca.

I dati Stratabet confermano lo strepitoso stato di forma di Lewandowski, che risulta il primo sia nei gol previsti che nella percentuale realizzativa: per l’attaccante polacco sono previste 1.13 reti a partita, il triplo rispetto a Grosicki (0.34). Seguono Krychowiak con 0.21 reti previste a partita e Piszczek con 0.15.

A chiudere la classifica Zielinski: per il centrocampista del Napoli vengono previste 0.11 gol a sfida.

Come dicevamo in precedenza, il giocatore con la miglior percentuale realizzativa è Lewandowski, che nel periodo preso in esame ha segnato 10 reti in 26 occasioni e realizzato il 38.5% delle chances. Lo seguono Piszczek col 25% (un gol, quattro occasioni) e Grosicki col 23.1%: per il fantasista polacco, tre gol al netto di 13 occasioni.

Da evitare Zielinski e Krychowiak: per i due centrocampisti le percentuali si attestano al 10% (1 gol in 10 chances) per Zielinski e a un misero zero per Krychowiak, che non ha mai segnato, sprecando sei occasioni.

Author Image

Prossimo articolo

Loading...