Tre pareggi di fila per il Napoli di Luciano Spalletti che sta entrando nel momento più delicato della stagione: la sfida del Maradona contro il Barcellona sarà decisiva per il passaggio del turno. Chi vince, infatti, approda agli ottavi di Europa League dopo l’1-1 dell’andata che tiene tutto in equilibrio.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
Informazioni sulla sfida
Quando si gioca? Giovedì 24 febbraio 2022
Ora del calcio d’inizio? 21:00
Dove si gioca? Diego Armando Maradona (Napoli)
Canale TV: Sky Sport e DAZN
Napoli-Barcellona: presentazione della partita e pronostico
Obiettivo vincere. Conta solo la vittoria, infatti, nel match di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League tra Napoli e Barcellona. L’1-1 dell’andata al Camp Nou giovedì scorso, infatti, tiene tutto in equilibrio: il gol di Zielinski alla mezz’ora ha dato il vantaggio ai partenopei che però hanno subito l’1-1 al quarto d’ora della ripresa con Ferran Torres su calcio di rigore. Un risultato che, come detto, rende decisiva la sfida di ritorno anche in virtù del campo di regolamento: un eventuale pareggio, sia per 1-1 che con altri risultati, porterebbe il match ai supplementari. Un’idea che non aggrada né i partenopei né i catalani, che puntano a vincere nei 90′ per sprecare meno energie possibili. Il Napoli è a corto di fiato e l’1-1 di Cagliari è la testimonianza più concreta: senza Insigne, Lozano, Anguissa, Lobotka e Politano, out per infortunio, Spalletti ha strappato un punticino sofferto grazie al guizzo nel finale di Osimhen, subentrato dalla panchina perché non al meglio.
Risultato di ben altro spessore, invece, per il Barcellona di Xavi che, nel weekend, ha asfaltato il Valencia con un perentorio 4-1: pratica già sbrigata nel primo tempo, chiuso avanti per 3-0 grazie alla doppietta di Aubameyang, ai primi gol in blaugrana, e alla rete di De Jong su assist di Dembele. Nella ripresa Carlos Soler ha accorciato le distanze per i valenciani ma la rete di Pedri ha chiuso i conti per il definitivo 4-1. Il Barça ha perso due partite nelle ultime dieci, entrambe ai supplementari contro Bilbao e Real Madrid per 3-2 mentre l’ultima sconfitta nei 90′ risale all’8 dicembre contro il Bayern, KO che ha sancito la retrocessione dalla Champions all’Europa League.
Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
La partita nel dettaglio
Per quel che concerne le probabili formazioni, Luciano Spalletti non farà alcun calcolo e punterà sulla squadra migliore, tenuto conto delle indisponibilità di Anguissa e Lobotka per infortunio. In porta c’è Ospina, Di Lorenzo – uscito per una botta alla testa nel match di Cagliari, dovrebbe farcela – e Mario Rui sono i due terzini titolari mentre Rrahmani e Koulibaly costituiscono la coppia di centrali nella difesa a 4. Davanti alla difesa, al posto di Lobotka e Anguissa spazio a Demme, mentre a far da spalla all’ex Fulham è Fabian Ruiz. Elmas, seppur non brillante contro i sardi, andrà a sostituire Politano mentre Insigne dovrebbe farcela a riprendere una maglia da titolare, con Zielinski che completa la linea di trequartisti alle spalle di Osimhen, decisivo a Cagliari e pronto a impensierire la difesa blaugrana con le grandi leve delle quali è dotato.
Anche Xavi ha diversi elementi sui quali non potrà fare affidamento: Depay, Fati, Lenglet, Sergi Roberto, Umtiti e Araujo sono out per infortunio mentre Dani Alves non è stato inserito in lista e non potrà essere convocato. In porta c’è Ter Stegen, con Dest e Jordi Alba ai lati di una difesa che vede in mezzo Piqué ed Eric Garcia. De Jong, Pedri e Busquets sono intoccabili a centrocampo così come lo è Gavi, diventato sin da subito un elemento imprescindibile per Xavi: al suo fianco c’è l’ex City Ferran Torres, mentre l’attaccante titolare è Aubameyang, autore di una doppietta contro il Valencia che ne certifica lo stato di forma.
Loading...