Su pokerstars.it puoi giocare solo se hai almeno 18 anni. Il gioco può causare dipendenza. Gioca responsabilmente.
pokercasinosports

Regole del Razz

Il Razz è un gioco che fa parte della categoria Stud poker, e si gioca quindi con 4 carte scoperte e 3 carte coperte per ogni giocatore. Il Razz è la variante Low del Seven Card Stud.

I giocatori, nel corso della mano, ricevono sette carte, delle quali possono utilizzarne cinque per cercare di vincere il piatto. Si gioca puntando a fare il punto più basso anziché quello più alto. Le scale e i colori non contano come punti alti, per cui la miglior combinazione possibile è A 2 3 4 5. Nel Razz ci sono cinque giri di puntate.

Come giocare

Nel Razz non esiste il bottone del dealer. Le carte vengono distribuite in senso orario.

Ante e Third Street

Prima che una mano di Razz abbia inizio, tutti i giocatori al tavolo devono piazzare un Ante che rappresenta il costo da sostenere per poter partecipare alla mano. Ogni giocatore riceve quindi tre carte, due coperte ed una scoperta. Nel Razz, il giocatore che ha la carta scoperta più alta deve effettuare il ‘bring-in’, e sarà quello che parlerà per primo. Si tratta di una puntata obbligatoria (l'importo del bring-in dipende dal gioco) che può diventare una puntata completa a discrezione del giocatore. L'azione procede in senso orario al tavolo da poker fino a concludere il giro di puntate.

Fourth Street

Ogni giocatore in gara riceve adesso una ulteriore carta scoperta chiamata ‘Fourth Street’. Il primo ad agire sarà il giocatore le cui carte scoperte formano la mano più forte (più bassa). La regola prevede la possibilità di effettuare un check o una puntata. L'importo sarà pari a una small bet (€2 in una partita €2/€4). Si prosegue con il giro di puntate.

Fifth Street

Ogni giocatore riceve un'altra carta scoperta. Analogamente alla fourth street, il primo ad agire sarà il giocatore le cui carte scoperte formano la mano più bassa. Si procede con il giro di puntate. A partire dalla Fifth Street e sino alla conclusione della mano, tutte le puntate sono pari a una big bet.

Sixth Street

Ogni gicatore riceve ancora una carta scoperta. La prima persona ad agire sarà sempre il giocatore le cui carte scoperte formano la mano più bassa. Si prosegue con il giro di puntate.

Seventh Street, o River

Ogni giocatore riceve adesso un'ultima carta, questa volta coperta. Analogamente alle street precedenti, il primo ad agire sarà il giocatore le cui carte scoperte formano la mano più bassa. Si prosegue con il giro finale di puntate, e se rimane in partita più di un giocatore si arriva allo Showdown.

Lo Showdown - Determinare il vincitore

Se dopo l'ultimo giro di puntate rimane in partita più di un giocatore, sarà l'ultimo ad aver compiuto un'azione di puntata o rilancio a dover mostrare per primo. Se l'ultimo round non ha invece visto nessuna azione, sarà il primo giocatore ancora in gioco alla sinistra del mazziere a dover mostrare. Tutti i giocatori arrivati allo Showdown mostreranno via via le rispettive carte procedendo in senso orario.
Il giocatore con la più bassa combinazione di cinque carte vince il piatto. A differenza del Seven Card Stud Hi/Lo e dell'Omaha Hi/Lo, non esiste un requisito minimo affinché la mano possa essere considerata low. La mano pià bassa vince l'intero piatto. Una volta che il piatto sarà stato assegnato al vincitore avrà inizio una nuova mano.

Se due o più mani dovessero risultare di pari valore, il piatto verrebbe diviso in egual misura tra di esse. Il seme delle carte non costituisce infatti una discriminante nel determinare il vincitore della mano.

Regole aggiuntive e casi particolari

  • Se nel determinare il giocatore obbligato ad effettuare il bring-in, dovesse verificarsi una situazione di parità (con due o più giocatori che espongono una carta dello stesso valore), sarà il seme delle carte in questione a fare da discriminante. Sarà infatti il giocatore con la carta dal seme più alto ad effettuare il bring in tenendo presente l'ordine decrescente: picche, cuori, quadri, fiori. Esempio: se all'inizio della mano due giocatori mostrano rispettivamente una Regina di Cuori e una Regina di Quadri, e non ci sono in giro carte più alte, sarà allora il giocatore con la Regina di Cuori a dover effettuare il bring-in. (Nota: la regola non vale per determinare il punto migliore allo Showdown)
  • Se il giocatore che mostra la carta più alta alla Third Street si trova all-in a causa dell'ante e quindi impossibilitato ad effettuare il bring-in, sarà il giocatore immediatamente alla sua sinistra a doverlo effettuare, indipendentemente dal valore della sua carta esposta.
  • Dal momento che i giochi Stud vengono giocati da otto giocatori, potrebbe verificarsi una situazione in cui le 52 carte del mazzo non siano sufficienti a coprire la distribuzione della Seventh Street. In tal caso, la Seventh Street sarà costituita da una sola carta comune a tutti i giocatori in gioco.