Le scommesse PokerStars sulla Formula 1

La Formula 1, o semplicemente F1, rappresenta la massima espressione del motorsport a ruote scoperte. Ogni anno, milioni di appassionati si sintonizzano per vivere l'emozione del Campionato Mondiale di Formula 1, tifando per le loro scuderie e i piloti preferiti nella corsa al titolo iridato.

Il regolamento della Formula 1 è in continua evoluzione, riflettendo i progressi tecnologici e ingegneristici del settore. L'obiettivo è duplice: offrire uno spettacolo sempre più avvincente per gli spettatori e garantire la massima sicurezza per i piloti in pista.

Le scommesse più popolari sulla Formula 1 su PokerStars

Su PokerStars.it trovi un'ampia selezione di scommesse dedicate al mondo dei motori e, in particolare, alla Formula 1. Scopriamo insieme quali sono le tipologie di scommessa più apprezzate dagli appassionati.

Qualifiche

Con questa scommessa, puoi mettere alla prova le tue previsioni sul pilota che conquisterà la Pole Position, ovvero il miglior tempo nelle qualifiche e la posizione di partenza in prima fila. PokerStars.it ti offre le quote per ogni pilota, e a te non resta che scegliere chi pensi sarà il più veloce.

Vincente Gara

Anche per la gara PokerStars mette a disposizione le quote per ogni pilota. In questo caso, il tuo obiettivo è indovinare chi taglierà per primo il traguardo e salirà sul gradino più alto del podio. Questa tipologia di scommessa è disponibile anche durante lo svolgimento della gara, nella sezione Scommesse Live, con quote che si aggiornano in tempo reale.

Testa a Testa

Disponibile sia per le singole gare che per l'intero Mondiale c'è la scommessa "Testa a Testa". Ogni scommessa propone un confronto tra due piloti: dovrai scegliere chi, secondo te, otterrà il miglior risultato. Nella scommessa "Testa a Testa Gara", vince il pilota che conclude la corsa in una posizione migliore, mentre nella scommessa "Testa a Testa Mondiale Piloti", vince il pilota che totalizza più punti nel campionato rispetto al suo avversario diretto.

Vincitore Mondiale Piloti

Con questa scommessa, puoi puntare sul pilota che, a fine stagione, diventerà Campione del Mondo di Formula 1. Puoi effettuare la tua scommessa prima dell'inizio del Mondiale o anche durante il campionato, con quote che variano in base alle prestazioni e ai punti conquistati dai piloti.

Vincitore Mondiale Costruttori

Similmente alla precedente, questa scommessa ti permette di pronosticare quale scuderia si aggiudicherà il Campionato Mondiale Costruttori, ovvero la squadra che, al termine del Mondiale, avrà accumulato il maggior numero di punti grazie ai suoi piloti. Potrai, ad esempio, scommettere sulla vittoria della Ferrari, della Red Bull o della McLaren. Metti alla prova la tua passione per la Formula 1 e piazza la tua scommessa.

Come iniziare a scommettere sulla Formula 1

Chi sarà il prossimo Campione del Mondo di Formula 1? Riuscirà Hamilton dopo il passaggio alla Ferrari a lasciare il segno nella storia della rossa oppure vedremo emergere nuovi talenti? Riuscirà la Ferrari a mantenere il suo record di vittorie al mondiale costruttori o sarà la McLaren a portare di nuovo a casa il titolo? Con PokerStars.it puoi vivere l'emozione della Formula 1 e scommettere in modo semplice e sicuro. La vasta gamma di scommesse ti permette di puntare sul tuo pilota preferito, se credi che sia in grado di conquistare il titolo mondiale. Oppure, puoi scommettere sulla scuderia che, secondo te, si aggiudicherà il Campionato Costruttori.

Ma non solo, puoi divertirti a scommettere su ogni singola gara di Formula 1, puntando sulle griglie di partenza, sull'ordine di arrivo al traguardo e, grazie alle scommesse live, anche su eventi specifici durante la corsa, con quote sempre aggiornate in tempo reale.

Se non hai ancora un account, registrati su PokerStars.it e scopri le nostre offerte per iniziare a scommettere. Ricorda che per scommettere su PokerStars.it è necessario essere maggiorenni.

La storia della Formula 1

La storia della Formula 1 ha inizio nel 1950, con la prima edizione del Campionato Mondiale, due anni dopo la creazione della categoria. Inizialmente, le monoposto presentavano motori anteriori, ma fin dai primi anni di competizione, l'Italia si distinse sia per le scuderie che per i piloti. Nel 1950, l'italiano Nino Farina trionfò al volante di un'Alfa Romeo, mentre nel 1952 e nel 1953 fu la volta di Alberto Ascari a celebrare la vittoria con la Ferrari 500.

Nel corso degli anni, le vetture hanno subito profonde trasformazioni, sia a livello di motorizzazione che di aerodinamica, evolvendo in veri e propri prototipi ad alta tecnologia, con sistemi elettronici avanzati per migliorare le prestazioni e la sicurezza dei piloti.

Negli anni '70, in seguito a diversi incidenti mortali sui circuiti di Formula 1, il pilota scozzese Jackie Stewart si fece portavoce della necessità di introdurre maggiori misure di sicurezza. Le sue richieste furono accolte, portando all'adozione di tute ignifughe e caschi integrali, fondamentali per salvare vite umane. Un esempio emblematico fu l'incidente di Niki Lauda al Nürburgring nel 1976, dal quale il pilota riuscì a sopravvivere anche grazie a queste nuove precauzioni.

Oggi, le monoposto presentano motori posteriori, scocche realizzate in fibra di carbonio e motori aspirati V6 turbo ibridi ad altissime prestazioni. I piloti si sfidano in un Campionato che comprende un numero variabile di gare, generalmente tra le 18 e le 24, a seconda della stagione.

I campioni della Formula 1 e i record più significativi

La storia della Formula 1 è costellata di nomi che hanno lasciato un segno indelebile nell'immaginario collettivo degli appassionati come Ayrton Senna e Niki Lauda. Tra questi, spicca senza dubbio Michael Schumacher, che ha dominato la scena mondiale a cavallo tra la fine degli anni '90 e l'inizio del nuovo millennio, portando la Ferrari a un'epoca d'oro. Ancora oggi detiene il record di titoli mondiali piloti (7), condiviso con il britannico Lewis Hamilton, un altro nome di spicco nella storia recente della Formula 1 passato proprio quest'anno alla Ferrari.

Per quanto riguarda i costruttori, la Ferrari detiene il primato con ben 16 titoli mondiali, seguita da Williams e McLaren con 9 e da Mercedes con 8. Un dato curioso riguarda la scuderia Brabham, che nel 1966 conquistò il titolo costruttori con il suo fondatore e pilota, Jack Brabham, al volante.

Un altro aspetto affascinante della Formula 1 è la sua dimensione familiare, con piloti che hanno seguito le orme dei propri padri, diventando a loro volta Campioni del Mondo. Esempi illustri sono Damon Hill e Nico Rosberg, entrambi piloti iridati come i rispettivi padri, Graham Hill e Keke Rosberg.

Negli ultimi anni, i piloti che hanno catalizzato maggiormente l'attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori sono stati il britannico Lewis Hamilton, il monegasco Charles Leclerc e l'olandese Max Verstappen, protagonisti di entusiasmanti sfide in pista.

Scuderie e piloti in gara al Mondiale di Formula 1 2025

Chi saranno i protagonisti del Mondiale Formula 1 2025? I motori sono pronti a ruggire per una nuova entusiasmante stagione di Gran Premi.

Il calendario 2025 è ricco di appuntamenti imperdibili, e l'attesa è alta per scoprire chi si contenderà il titolo iridato. Per chi ha seguito la stagione precedente, il campione uscente e dominatore della pista nel 2024 è stato Max Verstappen con la sua Red Bull, che si è aggiudicato il quarto titolo di fila.

Ecco l'elenco delle scuderie con i rispettivi piloti che si sfideranno nel Mondiale Formula 1 2025:

Scuderia Piloti
Alpine Pierre Gasly (Francia)
Jack Doohan (Australia)
Aston Martin Lance Stroll (Canada)
Fernando Alonso (Spagna)
Ferrari Lewis Hamilton (Inghilterra)
Charles Leclerc (Monaco)
Haas F1 Team Esteban Ocon (Francia)
Oliver Bearman (Regno Unito)
Kick Sauber Nico Hülkenberg (Germania)
Gabriel Bortoleto (Brasile)
McLaren Lando Norris (Regno Unito)
Oscar Piastri (Australia)
Mercedes Andrea Kimi Antonelli (Italia)
George Russell (Regno Unito)
Racing Bulls Liam Lawson (Nuova Zelanda)
Isack Hadjar (Francia)
Red Bull Racing Max Verstappen (Paesi Bassi)
Yuki Tsunoda (Giappone)
Williams Alexander Albon (Thailandia)
Carlos Sainz (Spagna)

Le date ufficiali del Mondiale di Formula 1 2025

La stagione 2025 segnerà la 76ª edizione del Campionato Mondiale di Formula 1. Il calendario prevede un totale di 24 gare, promettendo ancora una volta un'emozionante competizione. La stagione prenderà il via il weekend del 16 marzo con il Gran Premio d'Australia e si concluderà, come da tradizione, con il Gran Premio di Abu Dhabi nel weekend del 5-7 dicembre.

I gran premi di Cina, Miami, Belgio, Stati Uniti, Brasile e Quatar seguiranno il format sprint, con le qualifiche valide al venerdì e la gara Sprint sabato mattina.

Calendario Mondiale Formula 1 2025 (Ora Italiana - Gara):

  • 16 marzo, 05:00: Gran Premio d'Australia
  • 23 marzo, 08:00: Gran Premio di Cina
  • 6 aprile, 07:00: Gran Premio del Giappone
  • 13 aprile, 17:00: Gran Premio del Bahrain
  • 20 aprile, 19:00: Gran Premio dell'Arabia Saudita
  • 4 maggio, 22:00: Gran Premio di Miami
  • 18 maggio, 15:00: Gran Premio dell'Emilia Romagna
  • 25 maggio, 15:00: Gran Premio di Monaco
  • 1 giugno, 15:00: Gran Premio di Spagna
  • 15 giugno, 20:00: Gran Premio del Canada
  • 29 giugno, 15:00: Gran Premio d'Austria
  • 6 luglio, 16:00: Gran Premio di Gran Bretagna
  • 27 luglio, 15:00: Gran Premio del Belgio
  • 3 agosto, 15:00: Gran Premio d'Ungheria
  • 31 agosto, 15:00: Gran Premio d'Olanda
  • 7 settembre, 15:00: Gran Premio d'Italia
  • 21 settembre, 13:00: Gran Premio d'Azerbaijan
  • 5 ottobre, 14:00: Gran Premio di Singapore
  • 19 ottobre, 21:00: Gran Premio degli Stati Uniti
  • 26 ottobre, 21:00: Gran Premio del Messico
  • 9 novembre, 18:00: Gran Premio del Brasile
  • 22 novembre, 05:00: Gran Premio di Las Vegas
  • 30 novembre, 17:00: Gran Premio del Qatar
  • 7 dicembre, 14:00: Gran Premio di Abu Dhabi

Dove vedere il Mondiale Formula 1 2025 in diretta TV e streaming

Anche per l'edizione 2025 del Mondiale di Formula 1, sarà possibile seguire le gare in diretta Sky, che detiene i diritti esclusivi per la trasmissione di tutte le competizioni automobilistiche del campionato. Ogni Gran Premio potrà essere seguito negli orari previsti sui canali Sky Sport F1 (generalmente il canale 207 del satellite) e Sky Sport Uno (generalmente il canale 201 del satellite). Le qualifiche e le prove libere saranno trasmesse, come di consueto, sul canale dedicato Sky Sport F1.

Per chi non dispone di un abbonamento a Sky, sarà possibile seguire alcuni eventi in chiaro in diretta su TV8, tra cui i Gran Premi di Imola e Monza. Gli altri eventi e le prove libere saranno invece visibili solo in differita.

Per quanto riguarda lo streaming, ci sono diverse opzioni per non perdersi neanche un momento del Mondiale di Formula 1 2025: SkyGO (il servizio gratuito incluso nell'abbonamento Sky) e NOW (la piattaforma a pagamento online che offre l'intera programmazione di Sky in streaming). Inoltre, il sito ufficiale di TV8 permetterà di seguire in diretta gli eventi trasmessi in chiaro dall'emittente.