Il Poker online di PokerStars

Il poker è uno dei giochi di carte più amati a livello globale. La sua combinazione di strategia, abilità nel leggere le mosse di chi gioca, calcolo delle probabilità e un tocco di fortuna lo rende particolarmente coinvolgente. Tuttavia, non sempre è possibile giocare con chi si conosce o mettere alla prova le proprie capacità in un contesto dal vivo. Attraverso piattaforme come PokerStars, chiunque può vivere l’esperienza di un tavolo da poker direttamente da casa, con tavoli cash e tornei disponibili per tutti i livelli di abilità, da chi si avvicina al gioco per la prima volta fino a chi ha più esperienza. PokerStars offre diverse modalità di gioco per divertirsi con il poker online. È possibile unirsi ai tavoli cash, che si possono filtrare per livello di puntata, numero di persone in gioco tempi di azione, stack e tipo di puntata, con la possibilità di alzarsi in qualsiasi momento. In alternativa, si può partecipare a uno dei numerosi tornei disponibili, con buy-in fisso e premi ricchi per chi vince.

Le regole del Poker online

Il poker presenta diverse varianti che modificano alcuni meccanismi di gioco, tuttavia, le regole del poker fondamentali sono comuni a tutte.

Il mazziere (o dealer), che si distingue tramite un bottone, distribuisce le carte in senso orario e, alla fine di ogni mano, il bottone passa alla persona successiva, in senso orario. In una mano di Poker, ci sono diverse fasi durante le quali chi gioca può decidere se:

  • Aumentare la posta in gioco con una puntata (Bet);

  • Passare la parola alla persona successiva (Check); 

  • Vedere o chiamare la puntata per rimanere in gioco (Call);

  • Rilanciare (Raise) per aumentare ulteriormente la posta;

  • Lasciare (Fold) e aspettare il prossimo turno di gioco.

Le fasi variano in base al tipo di gioco, ma l’obiettivo finale rimane lo stesso: avere il punteggio più alto alla fine della mano rispetto a chi rimane in gioco, oppure far sì che si ritirino prima della conclusione della mano. 

Tipologie e varianti del Poker

Come accennato in precedenza, il Poker presenta diverse varianti, ognuna con caratteristiche uniche. Ecco una panoramica che illustra le principali differenze.

Poker all’italiana

Il poker all’italiana, noto anche come poker tradizionale o 5-card draw, rappresenta la versione classica del gioco. All’inizio del turno, ogni partecipante riceve 5 carte coperte. Al termine della mano, le carte vengono confrontate per determinare chi ha la combinazione più alta e, di conseguenza, vince il piatto.

Poker Texas Hold’em

La variante Texas Hold’em del poker si distingue dal poker tradizionale per il numero di carte distribuite e per le fasi di puntata. All'inizio della mano, ogni partecipante riceve due carte coperte. Il dealer piazza quindi tre carte comuni al centro del tavolo, che chi partecipa può utilizzare insieme alle loro carte per creare la migliore combinazione possibile. Una volta scoperte queste tre carte, si inizia un giro di puntate. Successivamente, il dealer scopre una quarta carta comune e un altro giro di puntate ha luogo. Infine, viene rivelata l'ultima carta comune.

Omaha Poker

Come nel Texas Hold’em, l'Omaha è una variante di poker con carte comuni, dove chi gioca può usare le carte scoperte sul tavolo per creare la miglior combinazione possibile di 5 carte. Le regole di base sono simili a quelle del Texas Hold’em, ma con due differenze principali:

  • Chi partecipa riceve quattro carte personali anziché due come nel Texas Hold’em. 

  • Chi gioca deve utilizzare due delle sue quattro carte personali e tre carte comuni per formare la mano.

Come calcolare i punti nel Poker

Come accennato, l’obiettivo finale di una mano di Poker è ottenere il punteggio più alto con 5 carte. Qui trovi una guida completa ai punti nel poker, con esempi pratici; mentre sul sito potrai anche consultare la lista dei punteggi dal più basso al più alto:

  • Carta più alta – Se non ci sono coppie o punteggi superiori, la mano con la carta più alta vince il piatto.

  • Coppia – Due carte dello stesso valore (ad esempio K-K).

  • Doppia coppia – Due coppie di carte dello stesso valore (ad esempio 6-6 e K-K). 

  • Tris – Tre carte dello stesso valore (ad esempio J-J-J).

  • Scala – Cinque carte in sequenza, non dello stesso seme (ad esempio 9 di Quadri, 10 di Cuori, J-Q di Picche e K di Fiori).

  • Colore – Cinque carte dello stesso seme ma non in sequenza (ad esempio 3-5-10-J-Q di Quadri).

  • Full (o Full House) – Un tris e una coppia (ad esempio J-J-J A-A). 

  • Poker – Quattro carte dello stesso valore e una carta spaiata (ad esempio Q-Q-Q-Q e 10).

  • Scala colore – Cinque carte in sequenza e dello stesso seme (ad esempio 9-10-J-Q-K di cuori). La migliore scala colore è la scala reale, che consiste in cinque carte in sequenza dello stesso seme, con l’asso come carta più alta (ad esempio 10-J-Q-K-A di picche).

Svolgimento di una mano di Poker Texas Hold’em e Omaha Poker

Le varianti Texas Hold’em e Omaha condividono alcune fasi fondamentali nel gioco. In particolare, entrambe prevedono sei fasi per lo svolgimento di una mano, che si descrivono come segue:

  • Bui: prima di distribuire le carte, chi partecipa al gioco a sinistra del mazziere deve piazzare le puntate obbligatorie. Chi comincia paga il piccolo buio (small blind) e chi segue subito dopo il grande buio (big blind). Di solito, il grande buio è il doppio del piccolo buio.

  • Preflop: il mazziere distribuisce due carte coperte a ogni partecipante nella variante Texas Hold'em e quattro carte coperte nella variante Omaha. Inizia il primo giro di puntate, durante il quale chi gioca ha tre possibili azioni: fare "call" (puntare l'importo dell'ultimo giocante che ha parlato, in questo caso il grande buio), "raise" (rilanciare, assicurandosi che l’importo sia almeno il doppio rispetto al grande buio) o "fold" (rinunciare alla mano senza puntare).

  • Flop: vengono rivelate tre carte comuni al centro del tavolo, che chi gioca può utilizzare per creare la combinazione migliore con le loro carte coperte. Inizia il secondo giro di puntate, che parte dal piccolo buio. Le azioni possibili sono: "check" (stare), "bet" (puntare), "call" (chiamare) e "raise" (rilanciare). 

  • Turn: viene girata una quarta carta comune al centro del tavolo, seguita da un altro giro di puntate. Chi sta giocando deve continuare a valutare le proprie combinazioni e scegliere l'azione migliore tra quelle precedenti.

  • River: si scopre la quinta e ultima carta comune. Dopo questa fase, si svolge l'ultimo giro di puntate. Se ci sono ancora qualche persona in gioco, si passa alla fase successiva.

  • Showdown: si arriva alla fase finale, in cui si stabilisce chi ha vinto la mano. A seconda di chi ha puntato o rilanciato durante il River, ogni persona rivela le proprie carte, e la mano migliore vince il piatto. Esistono alcune differenze tra le due varianti: nel Texas Hold'em, chi gioca può usare qualsiasi combinazione tra le proprie due carte e le cinque comuni, mentre nell'Omaha bisogna utilizzare obbligatoriamente due delle quattro carte personali e tre delle cinque carte comuni.

Strategie nel gioco del poker

Nel poker, sia online che al tavolo, le strategie adottate giocano un ruolo cruciale. Sebbene le strategie possano variare a seconda della tipologia di poker, esistono alcune tattiche universali che possono essere applicate a tutte le varianti. Le più importanti includono mantenere un atteggiamento neutro: è fondamentale non lasciare trapelare emozioni o reazioni attraverso il linguaggio del corpo, che potrebbero svelare la propria mano. L’attenzione alla posizione al tavolo rispetto alle altre persone che stanno giocando è un elemento strategico chiave, poiché determina l'ordine in cui si agisce. L’attenzione al gioco inoltre è cruciale per prendere decisioni informate. Altre strategie comuni includono il tempismo nelle risposte, che consiste nel prendersi il giusto tempo per decidere la propria azione, in modo da non mostrare fretta o indecisione. È importante anche studiare attentamente l’importo che viene versato nel piatto, poiché questo può offrire indicazioni utili per fare scelte più consapevoli, come ad esempio iniziare con una puntata alta per stabilire una posizione di forza. Inoltre, l’uso dell’all-in, se ben ponderato, può essere una mossa decisiva, soprattutto se effettuata all'inizio o verso la fine della partita.

Modalità di gioco del Poker su PokerStars

Per un'esperienza completa, che si adatti alle preferenze di chi ama il poker, PokerStars offre due modalità di gioco principali: tornei e cash game. Ogni modalità ha le sue caratteristiche uniche, che permettono di scegliere la modalità più adatta al proprio stile di gioco.

Come funziona la modalità torneo su PokerStars

Nella modalità torneo, si paga un buy-in fisso per entrare e ricevere una quantità predefinita di chips. Il torneo continua fino a quando rimane solamente chi vince o una parte di chi gioca si qualifica per i premi. Si tratta di una competizione a eliminazione, con diverse varianti che rendono il gioco adatto a chiunque, da chi sta iniziando a giocare fino a chi ha già esperienza. 
Ecco una panoramica delle tipologie di tornei più apprezzati su PokerStars:

  • Sit & Go: un torneo classico che inizia non appena si raggiunge il numero di persone in gioco richiesto. Si può scegliere tra vari livelli di velocità (Normal, Turbo, Super Turbo) e diverse varianti come No Limit e Pot Limit Omaha.

  • Spin & Go: in questa tipologia, il montepremi viene assegnato casualmente, con un moltiplicatore che può variare tra due e 12.000 volte il buy-in. Si possono vincere premi molto alti, anche fino a un milione di euro, in pochi minuti.

  • Progressive Knock Out (PKO): un torneo dove parte del montepremi si accumula eliminando chi gioca contro. Ogni eliminazione aumenta la propria taglia, che è stabilita all'inizio del torneo, aggiungendo un elemento di eccitazione e coinvolgimento durante il gioco.

  • Mystery Bounty: simile al PKO, ma con una differenza fondamentale: ogni eliminazione durante la fase avanzata del torneo porta alla vittoria di una "taglia misteriosa", il cui valore non è rivelato fino al momento dell'eliminazione di chi gioca contro. Le taglie possono variare e creare sorprese anche significative.

  • Flight Tournaments: un tipo di torneo particolare che consente di partecipare a più "Day 1", che sono giorni di qualificazione per la fase finale. Ogni Day 1 ha una struttura e durata diversa, permettendo di scegliere quando partecipare. Se si supera un Day 1, si accede automaticamente ai giorni successivi.

Come funziona la modalità Poker Cash

La modalità Cash è probabilmente la preferita da chi apprezza il gioco tradizionale, in quanto ricorda la rappresentazione storica del poker nei media, come in TV o al cinema. A differenza della modalità torneo, che richiede l’acquisto di chips, questa consente di giocare con denaro reale direttamente al tavolo, con la libertà di entrare e uscire quando si vuole. Inoltre, le puntate rimangono fisse durante il gioco e si può scegliere il tavolo Cash a cui sedersi, in base ai limiti di puntata e alla velocità di gioco.  
Una delle modalità introdotte nel Poker Cash su PokerStars è Zoom, una variante di gioco ad alta velocità che permette di sfidare persone diverse a ogni mano, invece di avere sempre lo stesso gruppo al tavolo.

Domande frequenti sul poker online

Perché scegliere il Poker online su PokerStars?

La piattaforma di PokerStars è sicura e affidabile. PokerStars dispone di una licenza ADM che certifica la legalità e con un’offerta di gioco che è tra le migliori nel settore.

Come giocare a poker online su PokerStars?

Per giocare a poker online su PokerStars è necessario essere maggiorenni e registrarsi sul sito per creare un conto di gioco personale. La registrazione è semplice e può essere fatta in autonomia direttamente online o, se preferito, presso una ricevitoria PokerStars. Dopo aver completato la registrazione, riceverai una ricevuta che ti servirà per finalizzare l’attivazione del conto online. Inoltre, è richiesto l'invio di una copia del tuo documento di riconoscimento entro 30 giorni per confermare l'attivazione.

Qual è l'offerta di gioco del Poker su PokerStars?

PokerStars offre una delle migliori poker room sul mercato, con una vasta scelta di modalità di gioco. Puoi scegliere tra tornei o modalità cash, con tavoli che si differenziano per puntate, numero di persone in gioco, tempi di azione, e tipo di puntate (No Limit, Limit o Pot Limit). La modalità Cash consente di sedersi e alzarsi dal tavolo in qualsiasi momento, offrendo la possibilità di giocare in modo dinamico.