Scommetti sul Motomondiale con PokerStars

Il Motomondiale rappresenta il campionato di corse motociclistiche di punta a livello globale, ed è al centro di un grande interesse per le scommesse sportive sul motociclismo. I piloti più talentuosi si sfidano sui circuiti di tutto il mondo in una serie di gare avvincenti, con l'obiettivo di accumulare il maggior numero di punti individuali e portare la propria scuderia alla vittoria. Il Motomondiale è attualmente suddiviso in diverse categorie di cilindrata per offrire un'ampia varietà di competizioni: MotoE (per moto elettriche), Moto3 (fino a 256 cm³ con motori a 4 tempi monocilindrici), Moto2 (fino a 765 cm³ con motori a 4 tempi) e, la classe regina, la MotoGP (fino a 1000 cm³ con motori a 4 tempi).

La storia del Motomondiale

La storia del Motomondiale ha inizio nel 1949, con la prima edizione del campionato che vide la partecipazione di diversi team, tra cui le storiche case italiane Gilera, Moto Guzzi e Benelli. Inizialmente, il Motomondiale comprendeva solo 6 gare, con classi di cilindrata che andavano da 125cc fino alla 500cc, oltre alla categoria sidecar. I piloti italiani Nello Pagani e Bruno Ruffo si distinsero subito, conquistando i titoli nelle classi 125cc e 250cc rispettivamente, mentre l'inglese Leslie Graham si aggiudicò il titolo nella classe 500cc.

Nel corso degli anni, la struttura e le classi del Motomondiale hanno subito diverse modifiche. Il numero di gare è progressivamente aumentato, arrivando a superare i 20 circuiti per stagione. Per quanto riguarda le classi, sono state introdotte nuove categorie e altre sono state modificate o soppresse, come la 50cc, la 150cc e la 300cc, mentre altre hanno visto una trasformazione significativa, come la 125cc diventata Moto3, la 250cc evoluta in Moto2 e la 500cc che ha dato vita all'attuale MotoGP.

Il pilota che detiene il record di maggior numero di titoli nel Motomondiale è l'italiano Giacomo Agostini, con ben 15 vittorie, seguito dallo spagnolo Ángel Nieto con 13 titoli e dall'altro italiano Carlo Ubbiali, con 9 titoli. È importante notare che questi record sono stati conseguiti in un'epoca in cui i piloti potevano competere in più classi nella stessa stagione, aumentando così le possibilità di conquistare più titoli nello stesso anno.

Nell'era della classe singola, il pilota che ha lasciato un segno indelebile nella storia del motociclismo italiano e mondiale è Valentino Rossi, una vera e propria leggenda, con 9 campionati vinti.

Struttura gare e l'assegnazione dei punti nel Motomondiale

Ogni weekend di gara del Motomondiale MotoGP si articola su tre giornate, generalmente dal venerdì alla domenica. Le prime due giornate sono dedicate alle prove libere e alle qualifiche: i piloti hanno l'opportunità di testare le proprie moto sul circuito e di competere per i migliori tempi, definendo così la griglia di partenza per la gara della domenica. Essendo un campionato, il piazzamento in gara è fondamentale per l'assegnazione dei punti, che variano in base all'ordine di arrivo: il pilota che taglia per primo il traguardo conquista 25 punti, il secondo ne ottiene 20, e così via, fino al 15° posto che vale 1 punto. Al termine della stagione, il pilota che ha accumulato il maggior numero di punti viene incoronato campione del mondo, e lo stesso vale per il team i cui piloti hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto.

Le scommesse sulla MotoGP su PokerStars

Chi sarà il campione del mondo MotoGP? Riuscirà Marquez dopo il passaggio in Ducati a raggiungere il record di Valentino Rossi? Con PokerStars.it puoi mettere alla prova le tue conoscenze sul Motomondiale e divertirti a fare le tue previsioni sui piloti più veloci della stagione. PokerStars.it ti offre un'ampia gamma di quote per ogni evento del Motomondiale, a partire dalle qualifiche: puoi scommettere online su chi vincerà una singola gara, provare a indovinare l'ordine di arrivo, o puntare sulle prestazioni dei singoli piloti. In alternativa, puoi decidere di puntare sui risultati dell'intera stagione, cercando di prevedere quale pilota si aggiudicherà il titolo o quale team otterrà il maggior numero di punti. Inoltre, grazie al programma di scommesse live, avrai la possibilità di piazzare le tue scommesse anche durante lo svolgimento della gara, con quote che si aggiornano in tempo reale. Scommettere sul Motomondiale con PokerStars.it è semplice: ti basta registrarti, esplorare il nostro palinsesto e scegliere la tua scommessa. Ricorda che PokerStars promuove il gioco responsabile e per scommettere è necessario essere maggiorenni.

Dove e come seguire il Motomondiale 2025

Gli appassionati di motociclismo che desiderano seguire le gare del Motomondiale 2025 potranno fare affidamento su Sky, che detiene i diritti esclusivi per la trasmissione delle competizioni motociclistiche. I Gran Premi dell'intera stagione 2025 saranno trasmessi in diretta su Sky Sport MotoGP (generalmente il canale 208 del satellite).

In alternativa, sarà possibile seguire le gare in diretta streaming tramite Sky GO (il servizio gratuito incluso per gli abbonati Sky) oppure su NOW (la piattaforma streaming di Sky, accessibile sottoscrivendo un abbonamento).

Inoltre, per chi preferisce la visione in chiaro, sarà possibile seguire i Gran Premi di Qatar, Gran Bretagna, Italia, Germania, San Marino e Portogallo in diretta sul canale TV8.

Calendario e circuiti del Motomondiale 2025

La nuova stagione del Motomondiale 2025 MotoGP è attesa con grande trepidazione dagli appassionati. Il campionato prenderà il via il 2 marzo con il Gran Premio di Argentina, promettendo ancora una volta un'intensa battaglia per il titolo. Il gran finale è previsto il 16 novembre con il Gran Premio di Valencia. La stagione 2025 si preannuncia ricca di emozioni, con 22 appuntamenti in tutto il mondo.

Come da tradizione, l'Italia sarà ancora protagonista con due importanti appuntamenti: il Gran Premio d'Italia il 22 giugno all'Autodromo del Mugello e il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini il 14 settembre al Misano World Circuit Marco Simoncelli. Anche per il 2025, continuerà la formula della Gara Sprint del sabato, che precederà le gare della domenica.

Calendario MotoGP 2025 - Orari delle Gare (Ora Italiana):

  • 2 marzo: Gran Premio della Thailandia, Chang International Circuit, ore 09:00;
  • 16 marzo: Gran Premio d'Argentina, Autódromo Termas de Río Hondo, ore 19:00;
  • 30 marzo: Gran Premio delle Americhe, Circuit of The Americas, ore 21:00;
  • 13 aprile: Gran Premio del Qatar, Losail International Circuit, ore 19:00;
  • 27 aprile: Gran Premio di Spagna, Circuito de Jerez-Ángel Nieto, ore 14:00;
  • 11 maggio: Gran Premio di Francia, Le Mans, ore 14:00;
  • 25 maggio: Gran Premio di Gran Bretagna, Silverstone Circuit, ore 14:00;
  • 8 giugno: Gran Premio di Aragón, MotorLand Aragón, ore 14:00;
  • 22 giugno: Gran Premio d'Italia, Autodromo del Mugello, ore 14:00;
  • 29 giugno: Gran Premio d'Olanda, TT Circuit Assen, ore 14:00;
  • 13 luglio: Gran Premio di Germania, Sachsenring, ore 14:00;
  • 20 luglio: Gran Premio della Repubblica Ceca, Automotodrom Brno, ore 14:00;
  • 17 agosto: Gran Premio d'Austria, Red Bull Ring-Spielberg, ore 14:00;
  • 24 agosto: Gran Premio d'Ungheria, Balaton Park, ore 14:00;
  • 7 settembre: Gran Premio di Catalunya, Circuit de Catalunya, ore 14:00;
  • 14 settembre: Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, Misano World Circuit Marco Simoncelli, ore 14:00;
  • 28 settembre: Gran Premio del Giappone, Twin Ring Motegi, ore 07:00;
  • 5 ottobre: Gran Premio d'Indonesia, Mandalika International Street Circuit, ore 09:00;
  • 19 ottobre: Gran Premio d'Australia, Phillip Island, ore 05:00;
  • 26 ottobre: Gran Premio della Malesia, Sepang International Circuit, ore 08:00;
  • 9 novembre: Gran Premio del Portogallo, Autódromo Internacional do Algarve di Portimão, ore 15:00;
  • 16 novembre: Gran Premio di Valencia, Comunitat Valenciana-Ricardo Tormo, ore 14:00;

I piloti in gara al Motomondiale 2025

Il campione in carica del Motomondiale 2024 è stato Jorge Martin, che ha conquistato il suo 1 titolo mondiale in MotoGP.

Per la stagione 2025 del Motomondiale MotoGP, i piloti che gareggeranno sui circuiti mondiali, con le rispettive squadre, saranno i seguenti:

Pilota Team
Jorge Martin (Spagna) APRILIA RACING
Marco Bezzecchi (Italia) APRILIA RACING
Francesco Bagnaia (Italia) DUCATI LENOVO TEAM
Marc Marquez (Spagna) DUCATI LENOVO TEAM
Fermin Aldeguer (Spagna) GRESINI RACING MOTOGP
Alex Marquez (Spagna) GRESINI RACING MOTOGP
Johann Zarco (Francia) LCR HONDA
Somkiat Chantra (Thailandia) LCR HONDA
Alex Rins (Spagna) MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP
Fabio Quartararo (Francia) MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP
Franco Morbidelli (Italia) PERTAMINA ENDURO VR46 RACING TEAM
Fabio Di Giannantonio (Italia) PERTAMINA ENDURO VR46 RACING TEAM
Jack Miller (Australia) PRIMA PRAMAC YAMAHA
Miguel Oliveira (Portogallo) PRIMA PRAMAC YAMAHA
Brad Binder (Sudafrica) RED BULL KTM FACTORY RACING
Pedro Acosta (Spagna) RED BULL KTM FACTORY RACING
Maverick Viñales (Spagna) RED BULL KTM TECH3
Enea Bastianini (Italia) RED BULL KTM TECH3
Luca Marini (Italia) REPSOL HONDA TEAM
Joan Mir (Spagna) REPSOL HONDA TEAM
Raul Fernandez (Spagna) TRACKHOUSE RACING
Ai Ogura (Giappone) TRACKHOUSE RACING