Scopri tutte le scommesse PokerStars sugli Oscar 2025

Gli Oscar, anche conosciuti come Academy Awards, rappresentano il premio cinematografico più ambito per gli addetti al settore. Ogni anno, l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences organizza la cerimonia di premiazione e dal 1929 consegna i premi cinematografici più prestigiosi. Si tratta di uno degli eventi culturali più attesi, sia per quello che riguarda la premiazione, sia per il red carpet, che di solito raduna le celebrities più in vista del momento.

I premi vengono consegnati durante una serata che si svolge ogni anno alla fine di febbraio o all'inizio di marzo, con una cerimonia trasmessa in diretta televisiva in tutto il mondo. Durante la serata si alternano momenti di grande spettacolo, come come le performance musicali, le premiazioni e i discorsi di ringraziamento dei vincitori.

Il regolamento degli Oscar: come si vota

Ma come viene scelto il film che vince l'Oscar? La selezione dei candidati agli Academy Awards avviene attraverso uno specifico processo di votazione. A votare sono esclusivamente gli addetti ai lavori: circa 6.000 membri dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (tra cui figurano registi, produttori, attori, sceneggiatori e altri professionisti del cinema) che hanno il diritto di esprimere la propria preferenza in ciascuna categoria. Non è però l'Academy a decidere fin dall'inizio quali saranno i film da candidare all'Oscar, ma sono le case di produzione e distribuzione a dover proporre i loro film per le nomination. Durante il corso dell'anno, infatti, vengono realizzati dei poster appositi per la campagna agli Oscar. Per quanto riguarda le categorie in cui devono essere nominati i film la decisione spetta agli Studios. Prima di candidare un film comunque c'è un dettaglio da non sottovalutare: le regole. Per proporre un prodotto cinematografico all'Academy è necessario che questo rientri in alcuni requisiti tecnici.

Per esempio, un lungometraggio viene considerato tale solo se ha una durata minima di 40 minuti. Un altro requisito fondamentale risiede nella data d'uscita in sala: possono essere candidati all'Oscar solo i film usciti nelle sale cinematografiche tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell'anno precedente alla cerimonia di premiazione. Il film, poi, deve rimanere in sala per almeno 7 giorni nella fascia oraria serale (18-22) e deve ricevere un'adeguata sponsorizzazione pubblicitaria (per esempio tramite poster).

La manifestazione degli Academy Awards è una delle celebrazioni più antiche dell'ambito cinematografico. La prima cerimonia in assoluto risale al 16 maggio 1929, data in cui per la prima volta una giuria di votanti decretò la consegna delle famose statuette presso la Blossom Room dell'Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles. Ogni statuetta, che rappresenta il simbolo distintivo della cerimonia dei premi Oscar è placcata in oro 24 carati, è alta 35 centimetri e ha un valore di circa 300 dollari.

Tutte le categorie degli Oscar 2025

Sono numerose le categorie per le quali viene conferito il premio Oscar e, anno dopo anno, nuovi premi speciali possono essere inseriti per celebrare la memoria di un personaggio del mondo del cinema o anche per menzioni particolari. I premi più ambiti sono quelli legati alla statuetta per il “Miglior Film”. Tuttavia, tra le categorie più seguite ci sono anche "Miglior Film Straniero", "Miglior Attore", "Miglior Regista".

I premi speciali degli Oscar 2025 e altri premi in palio

Nel corso degli anni sono state introdotte anche nuovi premi speciali. Nel 1928, per esempio, venne assegnato l'Oscar Onorario, mentre fino al 1960 era previsto l'Oscar Giovanile. Altri premi degni di nota sono anche il Premio alla memoria Irving G. Thalberg, consegnato dal 1938 sotto forma di busto al posto del classico Oscar, e il Premio umanitario Jean Hersholt, introdotto nel 1957.

Una nuova categoria in arrivo dal 2026

Sono sempre di più gli addetti ai lavori cinematografici che richiedono un riconoscimento. Quest'anno, dopo anni di richieste della filiale dei direttori del casting dell'Academy, è stata finalmente annunciata una nuova categoria: Miglior Casting Director. Erano 23 anni che le categorie non venivano aggiornate, da quando nel 2001 venne aggiunto l'Oscar al Miglior film d'animazione.

Tuttavia, bisogna specificare che questa nuova categoria entrerà in vigore solo dalla cerimonia del 2026 e premierà i film in uscita nel 2025. Anche un'altra categoria potrebbe essere presto inserita nella rosa degli Oscar, ossia quella degli stuntman.

Le scommesse sugli Oscar 2025

Chi riuscirà a ottenere la statuetta d'oro degli Oscar? Per scoprirlo ti basterà seguire l'evento cinematografico più atteso dell'anno in tv e divertirti a scommettere con PokerStars.it sui candidati ai prossimi Oscar del Cinema. Potrai provare a indovinare chi salirà sul palco per ricevere la statuetta di Miglior Attore e Miglior Attrice e quale film si porterà a casa il premio principale, cioè il Miglior Film. Ricorda, però, che per effettuare le scommesse su PokerStars è necessario essere maggiorenni.

Gli italiani che hanno vinto l'Oscar

Nella loro lunga storia sono stati numerosi gli artisti che si sono aggiudicati la famosa statuetta d'oro. Anche il Bel Paese ha più volte visto trionfare i suoi attori e registi nel corso delle cerimonie di premiazione dell'Academy. Nel corso delle edizioni, l'Italia ha avuto la possibilità di trionfare grazie a celebrità del calibro di Vittorio De Sica, che nel 1947 vinse l'Oscar per la categoria Miglior Film Straniero, oppure Federico Fellini, che dieci anni dopo si aggiudicò la statuetta per la stessa categoria, grazie al capolavoro “La strada”. E che dire della storica vittoria di Roberto Benigni presentato dalla connazionale Sophia Loren? L'ultimo vincitore italiano dell'Oscar al Miglior Film Straniero è stato Paolo Sorrentino, con il suo La Grande bellezza.

Chi sono i vincitori degli Oscar 2024

Quali sono stati i film e gli attori che hanno vinto gli Oscar 2024? Anche lo scorso anno le celebri statuette dorate sono state consegnate durante la cerimonia di premiazione organizzata presso il Dolby Theatre di Los Angeles. Davvero tantissimi i premi ritirati nell'occasione ecco l'elenco completo:

  • Miglior Film: Oppenheimer
  • Miglior Regista: Christopher Nolan — Oppenheimer
  • Migliore Attrice protagonista: Emma Stone — Povere creature!
  • Migliore Attore protagonista: Cillian Murphy — Oppenheimer
  • Migliore Attrice non protagonista: Da'Vine Joy Randolph — The Holdovers
  • Migliore Attore non protagonista: Robert Downey Jr. — Oppenheimer
  • Miglior film straniero: La zona d'interesse (Regno Unito)
  • Miglior sceneggiatura originale: Anatomia di una caduta
  • Miglior sceneggiatura non originale: American Fiction — Cord Jefferson
  • Miglior fotografia: Oppenheimer
  • Miglior scenografia: Povere creature!
  • Miglior montaggio: Oppenheimer
  • Miglior sonoro: La zona d'interesse
  • Migliori costumi: Povere creature!
  • Miglior makeup: Povere creature!
  • Migliore colonna sonora: Oppenheimer
  • Miglior canzone: “What Was I Made For?”, Barbie
  • Migliori effetti speciali: Godzilla: Minus One
  • Miglior film d'animazione: Il ragazzo e l'airone
  • Miglior corto animato: War is Over! Inspired by the Music of John & Yoko
  • Miglior cortometraggio live-action: The Wonderful Story of Henry Sugar
  • Miglior cortometraggio documentario: The Last Repair Shop
  • Miglior documentario: 20 Days in Mariupol