Grazie ai grossi piatti, l'Omaha Hi/Lo è rapidamente diventato un gioco incredibilmente popolare tanto in Nord America quanto in Europa. Ogni giocatore riceve quattro carte coperte, che appartengono soltanto a lui. Vengono quindi posizionate sul tavolo cinque carte scoperte che sono comuni a tutti. Ogni giocatore deve utilizzare tre delle cinque carte comuni insieme a due delle proprie carte per ottenere la miglior combinazione di cinque carte. Il piatto viene diviso fra la migliore mano alta e la migliore mano bassa. Segui questo link per vedere la graduatoria dei punti nell’Omaha Hi/Lo. È importante ricordare che l’Omaha Hi/Lo prevede che una mano bassa, per essere valida, deve essere costituita da una combinazione di cinque carte diverse fra loro, la più altra delle quali non può essere superiore all’8.
Nell’Omaha Hi/Lo il mazziere viene indicato da un piccolo dischetto chiamato “bottone”. Prima che la mano abbia inizio, il giocatore alla sinistra del mazziere piazza lo "small blind" (piccolo buio), che corrisponde alla metà della puntata minore per il limite della partita (per esempio, €1 in una partita di Omaha Hi/Lo €2/ €4). Il giocatore alla sinistra dello small blind piazza il "big blind" (grande buio), che corrisponde all’intera puntata minore (€2 in una partita di Omaha Hi/Lo €2/ €4). A questo punto, ciascun giocatore riceve quattro carte coperte e si ha un primo giro di puntate, che ha inizio dal giocatore che si trova alla sinistra del big blind. Le azioni disponibili a questo punto sono fold (abbandonare), bet (puntare), call (vedere) e raise (rilanciare).
Terminato il primo giro di puntate, viene girato il flop, costituito da tre carte scoperte in comune per tutti. Si procede quindi al secondo giro di puntate, che ha inizio dal primo giocatore attivo alla sinistra del bottone. Puntate e rilanci sono pari al limite minimo della partita (incrementi di €2 in una partita €2/ €4).
Una volta completato il giro di puntate che segue il flop, viene girata una quarta carta comune scoperta, il turn. Si procede a un nuovo giro di puntate, che inizia sempre dal primo giocatore attivo alla sinistra del bottone. In questo giro, l’entità delle puntate e dei rilanci passa al limite superiore. In una partita €2/ €4, si punta e si rilancia con incrementi di €4.
Una volta completato il giro di puntate che segue il turn, viene girata la quinta e ultima carta comune scoperta, il river. Le puntate procedono come al giro precedente.
Se al termine dell’ultimo giro di puntate sono rimasti in gioco più giocatori, il primo a mostrare le carte è colui che ha effettuato l’ultima puntata o l’ultimo rilancio. Se nel giro finale non ci sono state puntate, il giocatore alla sinistra del bottone è il primo a mostrare le proprie carte. Il piatto viene diviso fra il giocatore con la migliore combinazione di cinque carte per la mano alta e quello con la migliore combinazione di cinque carte per la mano bassa. Nell’Omaha Hi/Lo, ogni giocatore deve utilizzare esattamente due delle proprie carte in combinazione con tre delle carte comuni. Nel caso in cui più giocatori abbiano lo stesso punto, la porzione del piatto per la quale concorrono viene equamente divisa fra di loro. Nel caso che non ci sia nessuna mano qualificata per vincere la porzione bassa (combinazione di cinque carte diverse fra loro in cui la carta più alta è al massimo un 8), l’intero piatto viene assegnato alla migliore mano alta.
Una volta assegnato il piatto, ha inizio una nuova mano, con il bottone che passa in senso orario al giocatore successivo.