Le scommesse PokerStars sulla Champions League 2024/25
Gli appassionati di calcio lo sanno: la Champions League è il trofeo più ambito da ogni squadra di calcio professionistica in Europa. Portare a casa la coppa dalle grandi orecchie significa ritagliarsi un posto nella storia del calcio mondiale. Non parliamo di un trofeo qualsiasi, ma dell'eccellenza. Ogni anno, i tifosi di tutto il mondo seguono la finale anche se non è presente la loro squadra del cuore.
Come iniziare a scommettere sulla Champions League
Quali sono i team che si qualificheranno in Champions League per la prossima stagione? Chi riuscirà ad arrivare alla fase finale? Ma soprattutto, chi riuscirà ad alzare la Coppa tanto ambita?
Su PokerStars.it hai la possibilità di testare la tua conoscenza del calcio e di divertirti con una grande varietà di scommesse online sia sulle singole partite che sulla squadra vincente.
Le scommesse più popolari sulla Champions League
Le scommesse sulla Champions League di PokerStars.it sono varie e adatte a tutti gli appassionati del mondo betting. Qui l'elenco delle tipologie di scommesse più apprezzate e popolari che puoi tentare sulla Champions League.
Esito Finale 1X2
Si tratta della scommessa più comune del calcio e serve a pronosticare come terminerà la partita. La modalità è molto semplice: bisogna scegliere se a vincere sarà la squadra di casa (Esito 1), la squadra fuori casa (Esito 2) o se la partita terminerà con un pareggio (Esito X). Invece, per scommettere su "Esito Finale", ti basta scegliere il segno legato all'esito che prevedi. È possibile giocare anche con la variante "doppia chance": in questo caso i segni sui quali puoi puntare sono 1X (vincente se la partita termina con la vittoria della squadra di casa o in pareggio), X2 (vincente se la partita termina con la vittoria della squadra fuori casa o in pareggio), 12 (vincente se la partita termina con la vittoria della squadra che gioca in casa o della squadra che gioca fuori casa). Inoltre, potrai decidere se piazzare la scommessa "Esito Finale" prima dell'inizio della partita ossia in pre-match, o in alternativa divertirti con le scommesse live sulle partite con quote costantemente aggiornate. Attenzione: la scommessa "Esito Finale 1X2" si riferisce al risultato dei 90 minuti più recupero. Ciò significa che se durante una partita di ritorno nei gironi di Champions League le due squadre dovessero andare ai supplementari, la tua scommessa sarà chiusa nei 90 minuti. Per esempio, se per la partita Liverpool - Real Madrid hai puntato sull'esito "2" e la partita nei 90 minuti termina 0-1, portando le due squadre ai supplementari, e se anche il Liverpool dovesse trionfare e superare il turno, il segno vincente sarebbe comunque il 2 e avrai vinto la tua scommessa.
Under/Over
Con la scommessa Under/Over puoi puntare sul numero di gol segnati durante un incontro. Puoi scegliere tu quanti saranno e se questi sanno in numero superiore (Over) o non superiore (Under) da quelli previsti dalla scommessa. Per esempio, se vuoi tentare la scommessa Under/Over 2.5, l'esito "Under" sarà vincente se la somma dei goal delle due squadre sarà di 2 o meno reti alla fine dell'incontro, mentre l'esito "Over" sarà vincente se la somma delle reti delle due squadre sarà di 3 o superiore. Questo tipo di scommessa non prende in considerazione il risultato. Se giochi l'esito "Over 2.5" questo risulta vincente sia se la partita termina 2-2 così come se termina 3-0 o 1-3. Anche per questa scommessa, i goal considerati sono quelli nei 90 minuti, quindi eventuali goal segnati durante i tempi supplementari o durante i rigori non verranno presi in considerazione ai fini dell'esito della giocata.
Goal/No Goal
La scommessa "Goal/No Goal" è in questo caso legata a chi segnerà durante un incontro. L'esito "Goal" è vincente se entrambe le squadre riusciranno a segnare almeno una rete durante l'incontro, mentre l'esito "No Goal" è vincente se solo una o nessuna delle due squadre riesce a segnare. Anche per "Goal/No Goal", i goal presi in considerazione sono solo quelli segnati nel corso dei 90 minuti più recupero, mentre eventuali goal segnati durante i tempi supplementari o durante i rigori non vengono conteggiati ai fini dell'esito della scommessa.
Scommetti in sicurezza sulla Champions League
Scommettere su PokerStars.it è divertente e sicuro. PokerStars, infatti, è un sito certificato ADM che offre la possibilità di effettuare scommesse su tutti gli eventi sportivi e non solo, in totale sicurezza. Qui puoi divertirti con la Champions League, ma puoi anche scommettere sulla Serie A e su tanti altri campionati europei come la Premier League. Quando scommetti online, assicurati di farlo sempre su siti certificati e approvati da ADM. Ricorda inoltre che per scommettere sulla Champions League o su tutti gli altri eventi quotati nel palinsesto di PokerStars devi essere maggiorenne.
La storia della Champions League
Nata nel 1955, la Champions League aveva in origine il nome di Coppa dei Campioni e l'obiettivo di far affrontare le squadre più forti dei principali campionati europei. Il torneo era strutturato in modo molto semplice: a partecipare erano le squadre vincitrici del proprio campionato, che si sfidavano a doppi turni a eliminazione diretta. La formula è stata poi modificata negli anni '90 per permettere a più squadre di partecipare, includendo anche le seconde classificate di alcuni campionati. È in questa fase che fu deciso anche il cambiamento del nome in Champions League e alla struttura del torneo fu aggiunta una fase a gironi all'italiana.
La manifestazione della Champions League oggi
Come abbiamo visto, i criteri di accesso alla Champions League sono stati rivisti diverse volte, aumentando sia il numero di campionati di provenienza delle squadre che, in generale, delle squadre che vi prendono parte. Il numero di squadre che viene selezionato per prender parte al torneo viene deciso in base al coefficiente UEFA. Le prime cinque nazioni per ranking UEFA hanno 4 posti in Champions, la sesta ne ha 3 e dalla settima in poi si va da 2 a scendere. Oltre a queste poi si aggiunge la squadra che ha vinto l'Europa League l'anno precedente.
Nella stagione 2024/2025 i criteri sono cambiati ancora una volta ed è stata abbandonata la fase a gironi. Infatti, la stagione 2023/2024 prevedeva 32 partecipanti divisi in otto gironi da quattro. Con le nuove modifiche, invece, partecipano 36 squadre alla fase campionato, dando a quattro squadre in più la possibilità di competere con i club europei più importanti.
Tutte e 36 le squadre partecipano a un'unica lega e in questa nuova fase a girone unico tutti i club giocheranno otto partite, metà delle quali in casa e metà in trasferta. Per determinare le otto squadre con cui si confronteranno, tutti i team saranno inizialmente classificati in quattro fasce. A questo punto ciascuna squadra sarà quindi sorteggiata per giocare contro due avversari per fascia. Una volta finita la prima fase, le prime 8 classificate del girone accederanno agli ottavi di finale, mentre i club classificati dal 9º al 24º posto si affronteranno negli spareggi per l'accesso alla fase a eliminazione diretta. Le ultime 12 squadre sono eliminate dalla competizione. Viene inoltre abolita la retrocessione di 8 squadre in Europa League.
Champions League: squadre più titolate e i campioni
Non sono molti i club che possono vantare una coppa di Champions League nella propria bacheca dei trofei. Nei suoi 66 anni di storia, infatti, sono state solo 23 le squadre che hanno portato a casa la coppa dalle grandi orecchie. Tra le grandi, figurano anche squadre ormai fuori dal grande calcio mondiale come il Nottingham Forrest o lo Steaua Bucarest e squadre che invece hanno sempre mantenuto un alto profilo europeo, come il Real Madrid, che ha vinto ben 15 volte, oppure il Milan, che ha alzato la Coppa dei Campioni 7 volte. Per quanto riguarda le altre italiane che hanno raggiunto il tetto d'Europa, ci sono l'Inter con 3 vittorie e la Juventus con 2.
Anche i campioni che si sono sfidati in questa competizione sono tanti, ma il podio dei migliori marcatori di sempre è composto da 3 giocatori della nostra epoca: Cristiano Ronaldo in testa, seguito da Leo Messi e Robert Lewandowski del Bayern Monaco. Se guardiamo questa classifica, il primo italiano a comparire è Pippo Inzaghi, con 50 gol totali, segnati con le maglie di Milan e Juventus. Alcuni campioni, grazie a delle carriere lunghe in squadre di prim'ordine possono vantare un numero elevatissimo di presenze al torneo. In tal senso, giocatore che è sceso più volte in campo è Cristiano Ronaldo, con ben 183 presenze, seguito da Iker Casillas (177 presenze) e Lionel Messi (163). Invece, il primo italiano con più presenze è il portiere Gianluigi Buffon, che vanta ben 124 presenze.
Le squadre partecipanti della Champions League 2024/25
Quest'anno sono 36 le squadre che parteciperanno al torneo e che cercheranno di portare a casa la coppa della Champions League. Il numero di squadre che provengono dai vari campionati è determinato dal coefficiente UEFA del 2023, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee a partire dalla stagione 2018-2019 alla stagione 2022-2023. Inoltre, le federazioni possono prevedere un posto supplementare nel caso in cui il vincitore della Champions League o dell'Europa League non dovesse essersi qualificato tramite il proprio campionato.
Come se non bastasse, i due campionati con i risultati migliori nei campionati europei della stagione precedente si aggiudicano 2 dei 4 posti in più assegnati quest'anno. Grazie a questa regola, Italia e Germania hanno visto ben 5 squadre qualificate.Ecco di seguito le 36 squadre che scenderanno in campo per la Champions League:
Nazionalità | Squadra |
Inghilterra | Manchester City |
Arsenal | |
Liverpool | |
Aston Villa | |
Spagna | Barcellona |
Real Madrid | |
Girona | |
Atletico Madrid | |
Italia | Inter |
Milan | |
Bologna | |
Juventus | |
Atalanta | |
Germania | Leverkusen |
Bayern Monaco | |
Borussia Dortmund | |
Lipsia | |
Stoccarda | |
Francia | PSG |
Monaco | |
Brest | |
Lille | |
Portogallo | Sporting Lisbona |
Benfica | |
Paesi Bassi | Feyenoord |
PSV Eindhoven | |
Austria | Sturm Graz |
Salisburgo | |
Croazia | Dinamo Zagabria |
Scozia | Celtic |
Belgio | Brugge |
Svizzera | Young Boys |
Ucraina | Shakhtar Donetsk |
Repubblica Ceca | Sparta Praga |
Slovacchia | Slovan Bratislava |
Serbia | Stella Rossa |
Il calendario della stagione 2024/2025
Con l'introduzione del nuovo formato, la stagione 2024/2025 di Champions League prevede due fasi: la fase campionato e la fase a eliminazione diretta. Dal 17 settembre 2024 al 29 gennaio 2025 c'è stata la prima fase, alla quale hanno partecipato tutti i club. Di questi, 24 si qualificano alla successiva fase a eliminazione diretta: le prime otto squadre classificate hanno accesso direttamente agli ottavi di finale, mentre le classificate dal 9º al 24º posto si dovranno confrontare negli spareggi per decretare quali saranno le restanti otto, arrivando poi alla finale di Monaco di Baviera del 31 maggio 2025.
1ª Giornata |
---|
17/09/2024: |
Young Boys - Aston Villa |
Juventus - PSV Eindhoven |
Milan - Liverpool |
Bayern Monaco - Dinamo Zagabria |
Real Madrid - Stoccarda |
Sporting - Lille |
Sparta Praga - Salisburgo |
Bologna - Shakhtar Donetsk |
Celtic - Slovan Bratislava |
Brugge - Borussia Dortmund |
Manchester City - Inter |
PSG - Girona |
Feyenoord - Bayer Leverkusen |
Stella Rossa - Benfica |
Monaco - Barcellona |
Atalanta - Arsenal |
Atletico Madrid - Lipsia |
Brest - Sturm Graz |
2ª Giornata |
---|
01/10/2024: |
Salisburgo - Brest |
Stoccarda - Sparta Praga |
Arsenal - PSG |
Bayer Leverkusen - Milan |
Borussia Dortmund - Celtic |
Barcellona - Young Boys |
Inter - Stella Rossa |
Psv Eindhoven - Sporting |
Slovan Bratislava - Manchester City |
Shakhtar Donetsk - Atalanta |
Girona - Feyenoord |
Aston Villa - Bayern Monaco |
Dinamo Zagabria - Monaco |
Liverpool - Bologna |
Lille - Real Madrid |
Lipsia - Juventus |
Sturm Graz - Brugge |
Benfica - Atletico Madrid |
3ª Giornata |
---|
22/10/2024: |
Milan - Brugge |
Monaco - Stella Rossa |
Arsenal - Shakhtar Donetsk |
Aston Villa - Bologna |
Girona - Slovan Bratislava |
Juventus - Stoccarda |
PSG - Psv Eindhoven |
Real Madrid - Borussia Dortmund |
Sturm Graz - Sporting |
Atalanta - Celtic |
Brest - Bayer Leverkusen |
Atletico Madrid - Lille |
Young Boys - Inter |
Barcellona - Bayern Monaco |
Salisburgo - Dinamo Zagabria |
Manchester City - Sparta Praga |
Lipsia - Liverpool |
Benfica - Feyenoord |
4ª Giornata |
---|
05/11/2024: |
Psv Eindhoven - Girona |
Slovan Bratislava - Dinamo Zagabria |
Bologns - Monaco |
Borussia Dortmund - Sturm Graz |
Celtic - Lipsia |
Liverpool - Bayer Leverkusen |
Lille - Juventus |
Real Madrid - Milan |
Sporting - Manchester City |
Brugge - Aston VIlla |
Shakhtar Donetsk - Young Boys |
Sparta Praga - Brest |
Bayern Monaco - Benfica |
Inter - Arsenal |
Feyenoord - Salisburgo |
Stella Rossa - Barcellona |
PSG - Atletico Madrid |
Stoccarda - Atalanta |
5ª Giornata |
---|
26/11/2024: |
Sparta Praga - Atletico Madrid |
Slovan Bratislava - Milan |
Bayer Leverkusen - Salisburgo |
Young Boys - Atalanta |
Barcellona - Brest |
Bayern Monaco - PSG |
Inter - Lipsia |
Manchester City - Feyenoord |
Sporting - Arsenal |
Stella Rossa - Stoccarda |
Sturm Graz - Girona |
Monaco - Benfica |
Aston Villa - Juventus |
Bologna - Lille |
Celtic - Brugge |
Dinamo Zagabria - Borussia Dortmund |
Liverpool - Real Madrid |
Psv Eindhoven - Shakhtar Donetsk |
6ª Giornata |
---|
10/12/2024: |
Girona - Liverpool |
Dinamo Zagabria - Celtic Glasgow |
Atalanta - Real Madrid |
Bayer Leverkusen - Inter |
Brugge - Sporting |
Salisburgo - PSG |
Shakhtar Donetsk - Bayern Monaco |
Lipsia - Aston Villa |
Brest - Psv Eindhoven |
Atletico Madrid - Slovan Bratislava |
Lille - Sturm Graz |
Milan - Stella Rossa |
Arsenal - Monaco |
Borussia Dortmund - Barcellona |
Feyenoord - Sparta Praga |
Juventus - Manchester City |
Benfica - Bologna |
Stoccarda - Young Boys |
7ª Giornata |
---|
21/01/2025: |
Monaco - Aston Villa |
Atalanta - Sturm Graz |
Atletico - Bayer Leverkusen |
Bologna - Borussia Dortmund |
Brugge - Juventus |
Stella Rossa - Psv Eindhoven |
Liverpool - Lille |
Slovan Bratislava - Stoccarda |
Benfica - Barcellona |
Shakhtar Donetsk - Brest |
Lipsia - Sporting |
Milan - Girona |
Sparta Praga - Inter |
Arsenal - Dinamo Zagabria |
Celtic Glasgow - Young Boys |
Feyenoord - Bayern Monaco |
PSG - Manchester City |
Real Madrid - Salisburgo |
8ª Giornata |
---|
29/01/2025: |
Aston Villa - Celtic |
Bayer Leverkusen - Sparta Praga |
Borussia Dortmund - Shakhtar Donetsk |
Young Boys - Stella Rossa |
Barcellona - Atalanta |
Bayern Monaco - Slovan Bratislava |
Inter - Monaco |
Salisburgo - Atletico Madrid |
Girona - Arsenal |
Dinamo Zagabria - Milan |
Juventus - Benfica |
Lille - Feyenoord |
Manchester City - Brugge |
Psv Eindhoven - Liverpool |
Sturm Graz - Lipsia |
Sporting - Bologna |
Brest - Real Madrid |
Stoccarda - PSG |
Ottavi di finale di Champions |
---|
4-5 marzo 2025 - Andata |
11-12 marzo 2025 - Ritorno |
Quarti di finale di Champions |
---|
8-9 aprile 2025 - Andata |
15-16 aprile 2025 - Ritorno |
Semifinali di Champions |
---|
29-30 aprile 2025 - Andata |
6-7 maggio 2025 - Ritorno |
Finale di Champions |
---|
31 maggio 2025 |
Dove vedere la Champions League 2024/2025
La stagione 2024/2025 della Champions League sarà visibile su Sky, sulla piattaforma streaming associata Now TV e su Amazon Prime e TV8. L'emittente satellitare ha acquisito i diritti di 185 delle 203 partite in totale, mentre le restanti 18 fanno parte del pacchetto di Prime che, come l'anno scorso, trasmetterà un match di una squadra italiana il mercoledì sera. Per chi volesse vedere le partite in chiaro, saranno trasmesse su TV8. Questa trasmissione prevede per ogni giornata una partita straniera, escludendo quindi i match che includono i team italiani.