Tutte le scommesse sul Festival di Sanremo 2025 di PokerStars
Il Festival di Sanremo è la manifestazione canora più importante del nostro Paese. Dalla sua nascita nel 1951 è diventato molto più di un concorso musicale, diventando una vera e propria istituzione nel Bel Paese. Come dice lo slogan ufficiale dell'evento, “Tutti cantano Sanremo”, ma soprattutto tutti ne parlano. Per una settimana gli italiani sono concentrati completamente sullo show, che siano critici nei suoi confronti o che ne siano appassionati.
L'attenzione su Sanremo però non è concentrata solo in quella settimana, poiché anche i mesi precedenti creano un gran vociare, tra la scelta dei conduttori e la selezione dei cantanti. Ogni aspetto del Festival genera attesa e curiosità, attirando anche le scommesse dei giocatori appassionati.
Sanremo: regolamento e meccanismo di voto
La preparazione allo show inizia già diversi mesi prima, quando gli artisti presentano al direttore artistico i propri brani. La regola, mai modificata, è che i testi devono essere in lingua italiana o in alternativa in un dialetto regionale. Le canzoni vengono poi ascoltate dalla commissione e dal direttore artistico, i quali decidono i brani da selezionare.
Quando inizia lo show, le canzoni, che sono inedite, vengono presentate durante la prima serata. Negli appuntamenti successivi viene poi svelata la classifica composta dall'unione delle tre giurie: Giuria della Sala Stampa, TV e Web, Giuria delle Radio e Televoto. Durante l'ultima serata il cantante in cima alla classifica si porterà a casa il Leone di Sanremo.
Il meccanismo di voto per decidere il vincitore è stato modificato più volte negli anni, in base alle nuove tecnologie ed esigenze che sono nate. Lo spirito però è rimasto sempre lo stesso: considerare non solo gli esperti ma anche gli spettatori.
Gli altri premi della kermesse
Durante l'ultima serata del Festival non viene assegnato solo il Leone di Sanremo, ma anche altri riconoscimenti. Il primo è il Premio della Critica Mia Martini, assegnato da una giuria di critici musicali. Il premio è stato introdotto nel 1982 per dare un riconoscimento separato a "E non finisce mica il cielo" di Mia Martini e dopo la sua prematura scomparsa è stato intitolato proprio a lei.
C'è poi il Premio della sala stampa TV e Web, intitolato a Lucio Dalla e introdotto nel 2006, mentre nel 2013 sono stati introdotti il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo e il Premio Bigazzi per il miglior arrangiamento.
La categoria Nuove Proposte, Sanremo per i giovani
Grazie alla sua importanza, Sanremo funge anche da trampolino di lancio per i giovani cantanti. Per questo, esiste un concorso parallelo a quello tradizionale: le Nuove Proposte. Qui c'è una line-up molto ristretta di giovani cantanti che si esibiscono sul palco dell'Ariston per provare a vincere.
Negli anni, sono state effettuate delle modifiche, portando alcuni cantanti a esser scelti tramite il programma parallelo Sanremo Giovani e arrivare direttamente come protagonisti tra i Big. Quest'anno, però, il direttore artistico Carlo Conti ha riportato in auge la versione standard. Durante il programma parallelo Sanremo Giovani sono stati scelti i 4 giovani che si sfideranno sul palco principale nelle serate del Festival.
Vincere il concorso ha rappresentato per molti cantanti il primo passo verso il successo. Basti pensare ad alcuni degli artisti più noti della scena musicale italiana attuale, grazie a questo traguardo: Eros Ramazzotti nel 1984 (la prima edizione di sempre), Laura Pausini nel 1993, Alex Britti nel 1999, fino alle più recenti vittorie di Fabrizio Moro, Arisa e Rocco Hunt.
Le curiosità sul Festival di Sanremo
Nella sua lunga storia, il Festival di Sanremo ha visto salire sul palco numerosi cantanti e cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana, ma chi di loro detiene i record? Ad aver vinto più volte la kermesse canora ci sono a pari merito Domenico Modugno e Claudio Villa, entrambi saliti sul primo gradino del podio per 4 volte. Al contrario, colui che si è avvicinato più spesso alla vittoria è Toto Cutugno, arrivato secondo per ben sei volte e riuscendo a vincere solo nell'edizione del 1980.
Con ben 75 edizioni all'attivo, sul palco dell'Ariston sono passati tantissimi artisti, ma alcuni hanno presentato le loro canzoni molte più volte di altri. A detenere il record di partecipazioni a Sanremo sono Peppino Di Capri, Milva, Toto Cutugno, Al Bano e Anna Oxa, che hanno accumulato 15 partecipazioni. Al Bano e Anna Oxa però detengono anche un altro record: sono gli unici ad aver partecipato per sei decenni consecutivi.
Anche i conduttori hanno scritto la storia della kermesse e alcuni di loro rappresentano nella memoria degli italiani il volto della manifestazione. Pippo Baudo, che ha presentato con successo 13 edizioni di Sanremo è riconosciuto nella memoria collettiva come “il presentatore” dello show. A seguirlo, con 11 edizioni c'è Mike Bongiorno, anche lui pilastro portante dell'Ariston. Più recentemente, è stata la conduzione di Amadeus (che insieme a loro detiene il primato delle conduzioni consecutive) a portare nuova linfa e pubblico alla kermesse.
Più rara, invece, è stata la conduzione esclusivamente femminile, ma comunque di grande effetto. Sono quattro le donne che hanno ricoperto questo arduo ruolo: Loretta Goggi nel 1986, Raffaella Carrà nel 2001, Simona Ventura nel 2004 e Antonella Clerici nel 2010.
Vincitori Festival di Sanremo 2024
Ma chi ha vinto l'ultima edizione del Festival di Sanremo? L'edizione 2024 è stata vinta da Angelina Mango con il brano La noia. Sul podio con lei c'erano Geolier con il brano in dialetto I p' me, tu p' te e Annalisa con Sinceramente.
Grazie alla sua vittoria, Angelina Mango si è aggiudicata la possibilità di partecipare all'Eurovision Song Contest 2024, che si è svolto dal 7 al 11 maggio 2024 a Malmö in Svezia, e che ha visto il trionfo del cantante in rappresentanza della nazione di casa, Nemo. Anche se l'Italia non ha vinto, Angelina ha ottenuto un rispettabile settimo posto.
Dove vedere Sanremo 2025
Anche quest'anno, il Festival di Sanremo sarà visibile su Rai 1, ma con l'avanzare delle nuove tecnologie si sono aggiunti sempre più strumenti per seguire lo show. È possibile seguire le serate anche in diretta streaming tramite il servizio RaiPlay, dove lo spettacolo sarà poi disponibile anche per la visione in differita.
Grazie al grande successo di Sanremo, gli appassionati possono anche seguire gli eventi pre e post serata, con gli spettacoli collaterali. In particolare, durante la settimana del Festival e subito dopo il TG1, va in onda il PrimaFestival, con interviste agli artisti in gara e anticipazioni sulla serata.
Alla fine della serata, va invece in onda il DopoFestival, un programma che include sia interviste agli artisti sia discussioni sui principali argomenti legati al Festival con opinionisti, musicisti e ospiti in studio. Nel corso degli anni, questa sezione del Festival ha cambiato varie volte titolo, location e conduzione. Dal 2020 va in onda su RaiPlay e quest'anno sarà condotta da Alessandro Cattelan.
Le scommesse sul Festival di Sanremo
Chi sarà il vincitore della 75° edizione del Festival di Sanremo? Prova a indovinarlo giocando su PokerStars. La piattaforma di gioco di PokerStars ti propone una ricca offerta di scommesse dedicate alla kermesse canora!
Potrai puntare sul vincente, sull'ultimo classificato, ma anche su chi vincerà gli altri premi che verranno consegnati durante l'ultima serata! Divertiti su PokerStars.it che nel suo ricco palinsesto offre quote sugli eventi spettacolo più importanti come gli Oscar e i talento show come Amici e X Factor. Inoltre, potrai trovare quote per tutti gli eventi sportivi di calcio, basket e tennis, anche giochi di casinò e poker.