Divertiti su PokerStars con le tue scommesse sul calciomercato

Come tutti i tifosi sanno bene, le sessioni di calciomercato sono un evento che polarizza l'attenzione del mondo del calcio. Cercare di capire quale sarà il nuovo acquisto della propria squadra del cuore è un must per tutti gli appassionati che seguono questo sport. Per i supporters, seguire il calciomercato significa scoprire nuovi calciatori, sognare l'arrivo del rinforzo desiderato per competere per la vittoria del Campionato o anche solo per un miglior piazzamento in classifica. Insomma, sia nella sessione estiva che in quella invernale di riparazione si crea un grande vociare sul futuro delle squadre!

La storia del calciomercato in Italia

Le origini del calciomercato in italia si possono trovare sin dagli inizi del ‘900 anche se formule meno formali e strutturate rispetto a oggi. Agli inizi si trattava solo di un modo per le squadre di trovare nuovi giocatori pronti ad entrare in Serie A, ma dalla metà del secolo scorso i meccanismi sono cambiati. All'inizio degli anni '50, il calciomercato inizia ad avere una struttura più concreta grazie a Raimondo Lanza di Trabia, Dirigente del Palermo, che iniziò a organizzare veri e propri meeting di calciomercato con i Presidenti delle varie squadre in hotel milanesi, per discutere e trattare.

Con questo primo cambio di approccio, insieme al boom economico del Paese il calciomercato è passato da semplice dinamica tra società a evento mediatico da raccontare ai tifosi. Negli anni, questo fenomeno è cresciuto sempre di più, anche grazie all'arrivo di talenti stranieri nelle formazioni italiane. Nel ‘66, però, ci fu un passo indietro: dopo il Mondiale fallimentare, la Federazione decise di chiudere le frontiere ai calciatori stranieri e la situazione restò invariata fino alla Stagione 1980-1981. Durante questi anni, si iniziarono a riaprire leggermente le porte, consentendo l'arrivo di un giocatore straniero per squadra e successivamente con limitazioni rimosse, a eccezione dei giocatori provenienti da territori esterni all'UE, con un limite di due per Stagione per ciascun club.

Adesso, il calciomercato è suddiviso in due sessioni: la sessione estiva, che comincia a luglio e finisce a settembre, e una sessione invernale a gennaio, anche detta di riparazione, perché si svolge a metà campionato.

Durante queste sessioni i club possono acquistare i cartellini dei giocatori a titolo definitivo, oppure prenderli in prestito con diritto o obbligo di riscatto.

I trasferimenti da record del calciomercato

Il business del calciomercato è cresciuto sempre di più negli anni e questo ha portato il costo dei cartellini dei calciatori e la mole di denaro mossa a ogni sessione a cifre esorbitanti. Al momento, a detenere il record di trasferimento più costoso della storia del calciomercato è il Paris Saint-Germain, squadra della Ligue 1, per l'acquisto Neymar dal Barcellona per l'esorbitante cifra di 222 Milioni di euro.

Anche il secondo trasferimento più costoso è stato a opera del club parigino, che l'anno successivo alla vicenda di Neymar, si è assicurato il fuoriclasse Kylian Mbappé per 145 milioni di euro.

Per quanto riguarda il primo trasferimento che ha sfondato il muro dei 100 milioni, invece, a detenere il record è il Real Madrid, che ha pagato 101 milioni di euro per avere il gallese Gareth Bale dal Tottenham.

In Italia, a detenere il record del trasferimento più costoso è stata la Juventus, che per portare in Serie A Cristiano Ronaldo nel 2019 ha pagato 117 milioni di euro. In uscita, invece, il record appartiene a Lukaku, che è passato dall'Inter al Chelsea per 113 milioni.

Scommesse sicure sul calciomercato

Chi arriverà nella prossima stagione all'Inter? La Juventus pagherà cifre astronomiche per qualche giocatore? Chi abbandonerà la propria maglia per spostarsi in un campionato estero? Il calciomercato con i suoi mille quesiti ci pone davanti a tantissime opzioni.

Su PokerStars.it potrai divertirti a scommettere sul calciomercato e provare a indovinare le prossime mosse della tua squadra del cuore. Il nostro palinsesto ti offrirà scommesse su specifici calciatori al centro del mercato con i pronostici su dove giocheranno l'anno prossimo o sui calciatori in scadenza di contratto. Potrai anche puntare sulle quote di calcio legate alla permanenza di un calciatore nel proprio club o chi acquisterà una determinata squadra.

Potrai inoltre scommettere sui diversi sport come calcio, basket e tennis, ma anche su eventi e manifestazioni culturali come il Festival di Sanremo. Inoltre, il portale di gioco PokerStars.it offre un'ampia varietà di giochi sul mondo del casinò e del poker.

Le migliori scommesse sul calciomercato di PokerStars

PokerStars.it offre diversi tipi di scommesse sul calciomercato, con cui potrai mettere alla prova le tue conoscenze del mondo del calcio. Nello specifico, sono due le principali opzioni di scommessa:

Giocatore alla Squadra

Questa scommessa ha come obiettivo capire se un dato giocatore si unirà alla squadra entro una certa data

Squadra del Calciatore alla Data

Questa seconda opzione funziona in modo opposto. In questo caso, avrai solo il nome di un calciatore, e le quote saranno assegnate per ciascuna squadra in cui potrà giocare nella prossima stagione.

Le scommesse sul calciomercato sono presenti su PokerStars.it tutto l'anno, ma in concomitanza con le sessioni ci saranno più quote. Non ti resta che fare i tuoi pronostici e scoprire chi giocherà nella tua squadra del cuore nella prossima stagione!