Mercato piloti: i sedili caldi per la stagione 2024
Il panorama dei piloti di Formula 1 continua a tenere in ansia gli appassionati.
Nella scorsa settimana, la squadra Mercedes ha ufficializzato la conferma dei suoi due piloti, Lewis Hamilton e George Russell, oltre al canadese Lance Stroll che rimarrà al timone dell’Aston Martin. Questo rinnovo di contratto ha sigillato definitivamente la porta per il campione della Formula 2 dell’anno scorso, Felipe Drugovich, il quale, secondo quanto riportato dal giornalista Joe Saward, sta prendendo in seria considerazione l’idea di abbandonare la Formula 1 per approdare nel campionato di Formula E. Qui di seguito, vi offriamo una dettagliata analisi di quanto sta accadendo.
Zhou, futuro incerto nella Formula 1
Un’altra sedia in bilico per la stagione 2024 è quella di Guanyu Zhou, che, nonostante le sue prestazioni positive, non apporta significativi finanziamenti alla squadra e quindi potrebbe essere seriamente messo in discussione. Tra i possibili sostituti, Saward menziona anche Felipe Drugovich, ma sembra che quest’ultimo abbia già rifiutato l’offerta, in quanto non vuole essere considerato un pilota “pagante”.
Recentemente, si è parlato anche del pilota francese Theo Pourchaire, attualmente in testa al campionato di Formula 2 e membro dell’academy Sauber. Tuttavia, non ci sono attualmente ulteriori voci di mercato riguardanti lui. Potrebbe essere che la squadra stia aspettando l’evento ad Abu Dhabi, dove molto probabilmente il giovane pilota batterà il suo rivale Frederic Vesti, assicurandosi così il titolo. Inoltre, nelle ultime ore, è emerso anche il nome di Mick Schumacher come possibile candidato al posto, sebbene, secondo il giornalista britannico, non sembri avere un futuro con la Mercedes.
Audi potrebbe volere Schumacher
Per Audi, potrebbe essere vantaggioso avere un pilota come Schumacher, anche se è molto probabile che il team, che farà il suo debutto nella Formula 1 nel 2026, cercherà un pilota esperto che possa immediatamente competere per risultati significativi. D’altra parte, per quanto riguarda la Williams, sembra che il team inglese sia intenzionato a confermare la presenza dell’americano Logan Sargeant.
Nel mondo Red Bull, l’unica voce che sembra avere un fondamento è quella relativa ai desideri di Helmut Marko, che vorrebbe vedere il britannico Lando Norris accanto al campione del mondo olandese Max Verstappen. Tuttavia, il contratto attuale che lega Norris alla sua squadra scadrà solo nel 2025.
Il futuro incerto di Andrea Kimi Antonelli
L’ultimo rumor di mercato, ma non per importanza, coinvolge l’italiano Andrea Kimi Antonelli. Secondo le voci circolate negli ultimi giorni, sembrerebbe che il pilota bolognese sia pronto a debuttare in Formula 2 già dalla prossima stagione, evitando così la Formula 3. Tuttavia, Toto Wolff ha invitato alla calma e ha dichiarato che al momento nulla è stato definito. Se questa indiscrezione dovesse confermarsi, potremmo vedere un pilota italiano in Formula 1 già dal 2026, anno in cui scadrà il contratto di Lewis Hamilton.
In sintesi, il mercato dei piloti di Formula 1 è in costante evoluzione, con molte incognite e opportunità che si presentano per i giovani talenti e i veterani del circuito. Resta da vedere come si evolveranno le trattative e quali nuovi volti vedremo in pista nelle prossime stagioni.