Home / Corso Sunday Special / Strategia per il Sunday Special / Sunday Special | Strategia per la fase bolla

Sunday Special | Strategia per la fase bolla

Nella nostra serie su come affrontare il Sunday Special su PokerStars.it, ora parleremo di un punto specifico del torneo molto importante, la bolla. Ci possono essere più bolle in un torneo, ma le due più importanti sono la bolla dell’ingresso a premi e la bolla del tavolo finale. Perché sono rilevanti? In breve, segnano una grande differenza nel premio.

Il passaggio dalla bolla del tavolo finale al tavolo finale è caratterizzato generalmente una differenza di premio significativa. Inoltre, c’è un certo prestigio che accompagna la possibilità di vantarsi di aver fatto il tavolo finale di un torneo importante come il Sunday Special. In un grande evento dal vivo, potrebbero esserci anche riprese televisive e/o vantaggi di sponsorizzazione. In breve, ci sono una serie di ragioni per cui alcuni giocatori possono diventare chiusi in modo significativo, consciamente o inconsciamente, durante la bolla del tavolo finale.

Allo stesso modo, anche se la bolla per la zona premi potrebbe non portare con sé alcuni dei vantaggi aggiuntivi per l’ego che accompagnano l’ingresso al tavolo finale, porta comunque un salto di premio significativo, e in un torneo come il Sunday Special, questo sarà tangibile in molti giocatori.

Vediamo ad esempio cosa è successo in un recente Sunday Special. In questo torneo hanno partecipato 6632 giocatori con 943 posti pagati. La differenza di premio tra arrivare primo degli esclusi dai premi cioè 944° e 943° era di €448.72. Iniziamo ad identificare differenti tipi di giocatori e come questi si approcciano alla fase bolla. Parleremo poi di come puoi sfruttare questa fase a tuo favore.

Il professionista o il giocatore solido e vincente

Questi giocatori hanno il bankroll per poter giocare questo evento, comprendono le implicazioni dell’ICM di un salto nel montepremi da 0 a €448 e si adatteranno alla bolla in base agli stack e a ciò che vedono fare dagli avversari. Se sono davvero corti, tipo 3 big blind, probabilmente saranno molto tight nel tentativo di assicurarsi €448 prima di mettere a rischio il loro piccolo stack. Se dovessero andare all-in e raddoppiare, sarebbero ancora molto short e le loro possibilità di andare fino in fondo nel torneo non saranno molto migliorate, certamente non sarà un rapporto rischio/rendimento commisurato al fatto di non ricevere alcun premio nel caso dovessero essere eliminati in fase bolla. Con uno stack più grande, probabilmente cercheranno di sfruttare i giocatori che sembrano stiano cercando di arrivare assolutamente a premio e che di conseguenza stanno overfoldando (passando più mani di quelle che dovrebbero).

Il giocatore casuale o amatoriale

Questo giocatore da ancora maggiore importanza all’obiettivo di arrivare a premio. Vogliono raccontare ai loro amici di essere arrivati a premio nel Sunday Special. Potrebbero essere ancora disposti a giocare delle mani in bolla, ma eviteranno qualsiasi confronto che metterebbe a rischio il loro intero stack.

Il giocatore di micro limiti

Grazie ai numerosi satelliti micro-stake, ci saranno molti giocatori di micro limiti che si sono qualificati. Per un giocatore che normalmente gioca tornei dal buy-in di €2 o anche di meno e che ha ad esempio €57,24 sul proprio conto, un premio di €448 sarà un grande evento per il suo bankroll. Ora che sono arrivati fino a qui, sul punto di poter vincere questa somma, ci si può aspettare che evitino qualsiasi rischio di essere eliminati.

Come puoi sapere chi sono? Senza la conoscenza di quali buy-in giocano normalmente i tuoi avversari, c’è uno strumento nel client PokerStars che può essere utile. Dalla lobby di PokerStars, seleziona Strumenti, Trova …. Un giocatore e digita il loro nome. Se trovi:

  • Qualcuno che sta giocando altri 3 tavoli dal buy-in di €5 o inferiore: probabilmente è un giocatore di micro limiti
  • Qualcuno che sta giocando solamente il Sunday Special: è probabilmente un giocatore occasionale
  • Qualcuno che sta giocando 8 tavoli dal buy-in di €20 o +: è un pro/regular
  • Qualcuno che ha la ricerca bloccata: probabilmente è un regular

Le modifiche da apportare al gioco sono per lo più logiche. Contro i giocatori che passeranno troppo per assicurarsi un premio minimo, possiamo rubare incessantemente se abbiamo uno stack che li copre e che quindi può minacciare la loro sopravvivenza nel torneo. Assicurati di farlo in modo sensato. Ad esempio, tutti hanno foldato fino a noi che siamo nel piccolo buio. Abbiamo uno stack di 15bb e il big blind ha 12bb. Se il BB è un giocatore micro-stake, possiamo rilanciare con 2 carte qualsiasi e vincere i bui e le ante abbastanza spesso per ottenere un profitto immediato. Non abbiamo bisogno di mettere a rischio 12 big blind poiché ci aspettiamo che questo tipo di giocatore passi troppo spesso contro il nostro rilancio proprio a causa della situazione della bolla. Quindi possiamo semplicemente rilanciare e foldare di fronte un all-in, sapendo che è probabile che abbiano una mano monster quando rilanciano. Se rilanciamo con una dimensione della puntata di 2.2 volte il grande buio, stiamo provando a vincere circa 2,5x totali dai bui e ante. Dobbiamo far foldare l’avversario circa il 47% delle volte per avere un bilancio di pareggio con questo steal. 99 +/ AQ + sono poco più del 5% delle mani iniziali. Anche se raddoppiamo questo range, dovrebbe essere facile vedere che in questa situazione otterremo un fold per circa l’80% o più volte. Sfrutta questa situazione.

La bolla del tavolo finale, ha alcune differenze dalla fase bolla dei premi:

  • Nessun giocatore andrà a casa a mani vuote, tutti sono già a premio.
  • I giocatori rimasti in gara saranno probabilmente molto più forti con più pro/reg.
  • Il gioco è shorthanded, con 2 tavoli che giocheranno fino ad arrivare a 5 giocatori ognuno prima di unirsi nel tavolo finale da 9.

Useremo ancora gli stessi principi che abbiamo usato per attaccare la bolla dei premi con alcuni aggiustamenti. Prendiamo la stessa situazione SB/BB usata in precedenza, dove abbiamo 15bb in posizione small blind e il nostro avversario ha 12bb. Questa volta, tuttavia, il nostro avversario è un noto regular e un giocatore vincente. Ora un rilancio minimo con tutto il nostro range per rubare il piatto, potrebbe non funzionare come prima. Il giocatore forte andrà all-in con un numero ragionevole di mani per sfruttare la fold equity, questa non era una preoccupazione durante la bolla dei premi contro il disperato giocatore di micro limiti. La migliore azione è probabilmente semplicemente rilanciare all-in direttamente, non con tutte le mani, ma con un ragionevole range che può essere trovato grazie all’ICM su buoni grafici push/fold per uno stack di 12bb. Il giocatore forte probabilmente ci chiamerà abbastanza correttamente, ma passerà ancora un po’ più di quanto dovrebbe in base ai range di chiamata ICM perché credo di avere un vantaggio sui giocatori restanti o percepisce che non stiamo spingendo così tanto come dovremmo. E potrebbero non rendersi conto al 100% di quale dovrebbe essere il range di call, foldando anche alcune delle mani più deboli che in teoria sono chiamate corrette ma non sono così intuitive.

Comprendere il gioco in fase bolla e quando attaccare è parte integrante di una strategia di successo nel torneo. Giocatori forti e ben preparati in questo possono accumulare facilmente chips in queste fasi del torneo, mentre i giocatori meno esperti vedranno assottigliarsi il loro stack foldando troppo frequentemente o facendo brutte giocate ICM. Sii pronto, mantieni la calma, concentrati sulla situazione e sfruttala quando possibile per massimizzare il tuo valore, avrai molte più probabilità di terminare il torneo con un successo.