mit blackjack
Home | Tutorial | Blackjack | Comprendere il blackjack con e senza hole card

Comprendere il blackjack con e senza hole card

10 Marzo 2022

Quando si pensa ai diversi giochi disponibili all’interno di un casinò, il blackjack è uno dei primi che viene in mente, spesso assieme alla roulette, al baccarat, ai dadi e ad altre offerte di gioco da tavolo. Considerato da molti come la quintessenza del gioco da casinò, il blackjack ha assunto tante forme diverse da quando ha avuto origine nelle strutture di gioco francesi nel 1700.

Oggi, esistono molte varianti di blackjack che si discostano dalla versione originale in un modo o nell’altro. Tra le più popolari ci sono lo Spanish 21, Perfect Pairs, Face Up 21 e blackjack europeo.

Quest’ultimo si basa su un cambiamento in particolare, che è essenziale per il gioco del 21: la presenza della hole card. Qui ci occupiamo della definizione di questo termine specifico del blackjack e di come esattamente il blackjack senza hole card, o No Hole Card Blackjack, o blackjack europeo, differisca dalla versione standard.

Che cos’è la hole card?

Capire cosa sia la hole card è abbastanza semplice, anche per i principianti di blackjack. Nella versione standard del gioco, il dealer riceve due carte, una coperta e l’altra scoperta. La hole card è la carta coperta. Dopo che queste carte vengono distribuite, il croupier può dare un’occhiata alla hole card per controllare se ha un blackjack senza che nessun altro al tavolo possa sbirciare. Se è stato distribuito un blackjack, il turno termina automaticamente.

Blackjack senza hole card

Come suggerisce il nome, il blackjack senza hole card non prevede che il dealer riceva una carta coperta all’inizio della partita. Il dealer può ricevere la seconda carta solo quando la mano del giocatore è completa. Per questo motivo, non è in grado di controllare se ha un blackjack all’inizio e fermare le giocate future. Un altro aspetto del gioco degno di nota è che nel blackjack standard sono presenti tra i sei e gli otto mazzi nel sabot, mentre il blackjack senza hole card ne utilizza solo due.

Differenze strategiche di gioco

La semplice assenza di una hole card potrebbe sembrare poco importante, ma in realtà modifica l’approccio strategico di un giocatore, soprattutto quando si tratta di raddoppiare e dividere le coppie.

In generale, il blackjack standard è più flessibile sotto entrambi i punti di vista: i giocatori possono raddoppiare qualsiasi valore totale di una mano anche dopo uno split. In una partita senza hole card, i giocatori possono dividere una mano solo una volta e solo con i 10 o le figure. Inoltre, poiché viene distribuita solo una carta nel blackjack senza hole card, i giocatori devono soppesare in modo critico le loro decisioni di raddoppio o divisione, in particolar modo se la carta del dealer è un asso o un 10.

Anche se queste modifiche vanno sempre considerate per via della regola della hole card, i giocatori possono comunque seguire le strategie basilari del blackjack, che ruotano intorno alle decisioni standard carta/stare. Per quanto riguarda il blackjack e altri giochi da tavolo, è sempre utile per un giocatore mantenersi aggiornato sul maggior numero possibile di variazioni di regole.