puntate alla roulette
Home | News | Tutorial | Roulette | Tutte le puntate alla Roulette: le tipologie che si possono giocare

Tutte le puntate alla Roulette: le tipologie che si possono giocare

8 Marzo 2023

In questo articolo dedicato alle puntate alla roulette vogliamo dedicare ampio spazio a quelle che sono le giocate più importanti, conosciute ed utilizzate al tavolo. 

Alcune derivano dalla tradizione francese e anche il loro nome è rimasto invariato nel corso degli anni rispettandone le origini. Queste sono solitamente giocate ai tavoli di roulette francese o europea, ma non è raro che vengano accettate anche in alcuni casinò d’oltre oceano. 

Considereremo ed elencheremo queste puntate dividendole in due categorie: 

  • Puntate interne, quelle tipicamente piazzate all’interno dell’area dedicata ai numeri singoli; 
  • Puntate esterne, tradizionalmente quelle che vengono piazzate nella parte esterna del layout del tavolo. 

Vediamole in dettaglio 

Puntate interne al tavolo 

Come abbiamo accennato sono le puntate che vengono effettuate nella parte interna del layout del tavolo, ovvero quella che comprende i numeri singoli. 

Questi però non dovranno essere necessariamente trattati singolarmente. 

Con le puntate interne sarà infatti possibile piazzare la propria giocata su numeri adiacenti, così come su file di numeri come andremo ora a spiegare. 

La puntata singola o puntata diretta (Straight-up bet) 

È la puntata più classica e conosciuta in cui si punta su un numero singolo. 

In caso di vittoria il payout è di 35 a 1. 

Si riceverà quindi indietro 35 volte il valore della propria puntata, più quanto puntato inizialmente. 

Se si punta 1 euro sul numero e si vince, si riceveranno quindi indietro 36 euro. 

I cavalli 

Ovvero puntare la propria scommessa a cavallo fra due numeri. 

Per farlo basta portare le proprie fiches nella linea di demarcazione fra due numeri. 

In caso di vittoria di uno dei due numeri, il giocatore riceverà un payout di 17. Ovvero il valore della propria puntata diviso per i due numeri. 

Le terzine 

All’interno del layout tutti i numeri sono composti in modo da formare 3 colonne e 12 righe. 

Questo offre la possibilità di puntare anche per riga di 3 numeri. 

Appoggiando le proprie fiches sul bordo esterno di una delle righe si comunicherà quindi che la puntata copre tutti e tre i numeri di quella riga. 

Nel caso di vittoria la puntata verrà pagata 11 a 1. 

Le quartine 

Ma se è possibile puntare su due numeri poiché adiacenti, allora è possibile puntare anche su quattro numeri purché condividano un angolo in comune. 

Questo è quanto succede con la puntata delle quartine. 

Per effettuare questa puntata bisognerà portare le proprie fiches nell’intersezione di quattro numeri, ovvero dove le caselle dei quattro numeri condividono un angolo in comune. 

Nel caso di vittoria la puntata verrà pagata 8 a 1. 

La puntata sui primi 5 numeri (solo per la roulette americana) 

Si effettua puntando le proprie fiches nell’angolo superiore sinistro del layout interno. 

Questa posizione indica che i numeri di proprio interesse sono quelli delle due righe che si incontrano in quell’angolo. I numeri corrispondenti sono 0, 00, 1, 2 e 3. 

In caso di vittoria di uno di questi 5 numeri il payout sarà di 6 a 1. 

La linea o Sestine 

Questa puntata di effettua portando le proprie fiches a lato del payout interno, nella linea di demarcazione fra due righe. 

Questo indicherà che i numeri della nostra puntata sono quelli contenuti nelle due righe che si incontrano. 

Il pagamento in caso di uscita di uno di questi numeri è di 5 a 1. 

Le puntate esterne 

Queste sono le puntate che si possono effettuare puntando le proprie fiches negli spazi dedicati del layout esterno al tavolo, sia nella classica roulette da casinò, ma anche nella roulette online che si può giocare sul proprio pc o smartphone.. 

Queste aree comprendono le dozzine, il rosso e nero, pari e dispari, da 1 a 18, da 19 a 36 e anche le colonne. 

in alcune versioni si aggiunge anche “la pista” che tratteremo in seguito. 

Le dozzine 

Una puntata classica su cui si basano molte strategie e che permette di gestire il bankroll in maniera molto cauta. 

Si effettua scegliendo una o più delle tre dozzine che nel tavolo vengono proprio indicate come “1st 12”, “2nd 12” 3 “3rd 12”. 

I numeri 0 e 00 sono esclusi da questa selezione ed il payout in caso di vincita è di 2 a 1. 

Il rosso e nero 

Altro tipo di puntata molto semplice che proprio grazie alla propria semplicità ha ispirato la più classica delle strategie, ovvero quella al raddoppio. 

Puntando si una delle apposite caselle del rosso o nero si punta automaticamente su tutti i numeri di quel colore. 

Anche qui sono chiaramente esclusi 0 e 00 poiché di colore verde. 

Il payout di questa puntata è di 2 a 1. 

Pari e dispari 

Ricalca in tutti la puntata del rosso o nero, ma in questo caso si punta automaticamente su tutti i numeri pari o dispari. 

Sono esclusi 0 e 00 che non rientrano in questa puntata portando, come sempre, il vantaggio statistico a favore del banco. 

Il payout di questa puntata è di 2 a 1. 

Le colonne 

Una puntata che ricorda per molti aspetti quella delle dozzine. 

Anche in questo caso si punta su gruppi di 12 numeri che però sono suddivisi in base alla loro disposizione nel layout. 

Il layout dei numeri è infatti composto da 3 colonne al fondo delle quali si trova la casella specifica per effettuare la puntata. 

In caso di vincita il payout è di 2 a 1. 

Alti o bassi 

L’ultima della nostra carrellata sulle puntate esterne è quella degli alti o bassi. 

Sempre nel layout esterno troviamo infatti le due caselle che indicano “1 to 18” e “19 to 36”. 

Anche qui è doveroso notare che 0 e 00 non entrano nel conto dei numeri compresi. 

Puntando su una di queste caselle si punta automaticamente su tutti i numeri compresi da 1 a 18 o da 19 a 36. 

Il payout di questa puntata è di 2 a 1. 

La Pista 

In molti tavoli è possibile trovare quest’area aggiuntiva del layout che apre la possibilità ad ulteriori combinazioni. 

Prende il nome dalla propria somiglianza ad una pista di cavalli e riporta tutti i numeri che si inseguono all’interno di queso percorso. 

All’interno di questo ovale sono marcate tre aree per la puntata che corrispondono a: 

  • Orphelins; 
  • Voisins du Zéro; 
  • Tiers. 

Ciascuna di queste aree rappresenta graficamente i numeri sui quali si effettua la puntata. 

Puntata finale 

Altrimenti conosciuta come Final Bet. 

Si tratta di una puntata effettuata tipicamente sulla roulette francese, ovvero a zero singolo. 

In questo caso si scommette sul numero “finale”. 

Ad esempio, se si effettua una puntata “finale 4”, si sta scommettendo su tutti i numeri che terminano con il numero 4 – 4, 14, 24 e 34. 

La Partage 

Una regola applicata solitamente nei casinò più tradizionali, si tratta infatti di una vecchia regola dei casinò per invogliare al gioco. 

Viene applicata automaticamente dal banco e funziona in modo molto semplice. 

Nel caso in cui la pallina segni il numero 0, tutte le puntate che includono la possibilità vicina al 50 e 50 ricevono indietro metà della propria puntata. 

Nel caso quindi si fossero puntati 100 euro su rosso e nero, pari o dispari e anche alti o bassi, allora si riceveranno indetro 50 euro della propria puntata. 

En Prison 

Una variante della regola appena spiegata “La Partage”. 

Anche in questo caso si applica solo alle puntate di rosso e nero, pari o dispari ecc. 

E anche in questo caso si applica solo quando la pallina atterra sul numero 0. 

A differenza della precedente però non restituisce parte della somma giocata. 

Al contrario “congela” o in gergo “mette in prigione” queste puntate. 

Al giro seguente in caso di vittoria del giocatore, questi riceverà indietro l’intera somma giocata. 

In caso contrario subirà la perdita normalmente.

Domande Frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni sulle puntate alla roulette, con risposte che aiutano a chiarire dubbi frequenti sia per i principianti che per i giocatori esperti.

Quali sono le principali differenze tra puntate interne ed esterne alla roulette?

Le puntate interne sono effettuate sui numeri singoli o gruppi di numeri all’interno del layout del tavolo e comprendono puntate come la singola, i cavalli, le terzine e le quartine. Le puntate esterne sono posizionate nelle aree esterne del layout e includono le dozzine, il rosso e nero, pari e dispari, e le colonne.

Come funziona la puntata singola (Straight-up bet) alla roulette?

La puntata singola, o Straight-up bet, è una scommessa su un singolo numero. Se il numero puntato esce, il giocatore riceve un payout di 35 a 1, ovvero 35 volte il valore della puntata, più l’importo iniziale scommesso.

Cosa sono le puntate a cavallo alla roulette?

Le puntate a cavallo sono scommesse piazzate sulla linea di demarcazione tra due numeri adiacenti. Se uno dei due numeri esce, il giocatore riceve un payout di 17 a 1, ovvero il valore della puntata diviso per i due numeri.

Quali sono le puntate esterne più comuni alla roulette?

Le puntate esterne più comuni alla roulette includono le dozzine, il rosso e nero, pari e dispari, le colonne e gli alti o bassi. Queste puntate coprono gruppi più ampi di numeri e offrono un payout di 2 a 1, con l’eccezione degli alti o bassi che offrono un payout di 1 a 1.

Cos’è la puntata “La Partage” e come funziona?

La puntata “La Partage” è una regola applicata nei casinò tradizionali in cui, se la pallina si ferma sul numero 0, tutte le puntate che coprono il 50% (come rosso e nero, pari e dispari) ricevono indietro metà della puntata. Questa regola aiuta a ridurre il vantaggio del banco.

Qual è la differenza tra “La Partage” e “En Prison”?

“En Prison” è una variante di “La Partage”. Quando la pallina si ferma sul numero 0, le puntate vengono “messe in prigione” e congelate per il giro successivo. Se il giocatore vince al giro successivo, riceve indietro l’intera somma giocata. In caso contrario, perde la puntata.