5 strategie per giocare sicuro e in maniera responsabile
Il gioco d’azzardo può essere un passatempo incredibilmente divertente, ma deve essere affrontato in maniera sicura e responsabile.
La sicurezza è garantita dalle certificazioni e i controlli delle piattaforme (online) e dei Casinò (live), mentre per la responsabilità ci si affida soprattutto al buon senso personale, che può essere aiutato da alcune attenzioni facili da seguire e decisamente utili per fare in modo che il nostro gioco rimanga un hobby senza rischi.
Ecco almeno cinque strategie che dovremo sempre tenere bene a mente.
1. Giocare solo in luoghi sicuri e certificati
Il mondo dell’online è un luogo quanto ormai vasto e sconfinato, dove è facile lasciarsi trasportare anche oltre il consentito. Quando parliamo di gioco però, la prima regola che dobbiamo sempre seguire è affidarsi esclusivamente a sale da gioco e sicure.
In Italia questa garanzia è offerta dalle certificazioni ADM (le ex “AAMS” ) cioè l’organo del Ministero che si occupa di concedere e le licenze per il gioco d’azzardo, che verificano e controllano non solo le caratteristiche tecniche e pratiche del gioco compresi algoritmi e software, ma anche che tutto si svolga regolarmente dal punto di vista della verifica sugli utenti (per evitare eventuali collusioni o frodi).
Sapere di poter giocare in un ambiente sicuro dove non è consentito nè possibile effettuare operazioni illegali, è il primo punto per divertirsi responsabilmente.
2. La gestione del Bankroll
Quando parliamo di “Bankroll” intendiamo la cifra che abbiamo deciso di mettere a disposizione del gioco e dipende in gran parte dalle singole disponibilità economiche. Per tutti però, è importante darsi numeri precisi in modo da tenere sempre sotto controllo la situazione.
La gestione sta nel fatto di regolare le nostre puntate e la tipologia di gioco, per permetterci di non perdere tutto il nostro capitale in maniera sconsiderata e veloce.
In questo senso sapere sempre quanto abbiamo a disposizione, stabilire magari limiti di perdita (ma anche di profitto) per ogni sessione, avere in generale sempre ben presente la situazione momento per momento, è fondamentale per non cadere in eccessi o perdere il controllo.
3. Impostazioni di controllo sulle piattaforme
Malgrado tutta la buona volontà possibile, per molti giocatori non è così facile essere sempre coscienziosi a riguardo. Specialmente magari dopo periodo particolarmente sfortunati o durante una sessione in netta perdita.
Per questo su tutte le piattaforme certificate, c’è la possibilità di impostare alcuni parametri che possano aiutarci a limitare le nostre possibilità anche in quei momenti di “tilt”.
- Limiti di deposito: è una delle prime opzioni che ci viene proposta durante l’iscrizione online, e consiste nell’immettere una cifra massima di deposito in un determinato periodo (al giorno, alla settimana e al mese), sforato il quale non sarà più possibile giocare nè effettuare ulteriori versamenti.
- Limiti di puntata: parimenti, è quasi sempre possibile impostare di default una cifra massima a seconda della tipologia di gioco o di puntata (per esempio non poter puntare più di “x” euro per ogni giro di roulette).
- Periodo di pausa/autoesclusione: nei casi più difficili, è possibile perfino impostare un periodo in cui non potremo nemmeno accedere ai tavoli e al nostro account, per riattivarsi poi normalmente al termine della pausa forzata.
4. Non giocare in condizioni alterate
Questa è una regola universale nel mondo del gaming, perchè è sempre importante giocare soltanto quando siamo in condizioni di poterci realmente divertite in maniera responsabile.
Parliamo ovviamente di evitare ogni situazione di gioco quando si ha bevuto troppo, si sono presi farmaci o si è molto stanchi. Tutti momenti in cui non saremo sicuramente in grado di giocare al meglio e di considerare bene il fattore di rischio delle nostre puntate.
Ma vale anche per eventuali stati “emotivi” alterati. Non è consigliabile giocare quando si è depressi (tanto meno quando parte della depressione è dovuta proprio a eventuali perdite di gioco), o anche semplicemente arrabbiati (considerando lo scommettere una sorta di sfogo). Insomma tutti quei momenti dove, anche in questo caso, non siamo in grado di razionalizzare al meglio i rischi del gioco.
5. Non giocare per “fare soldi” ma per divertirsi
L’ultimo punto non è poi così scontato. Ovviamente tutti gli appassionati di gioco d’azzardo sperano di finire la sessione con un certo profitto, ma il modo migliore per non uscire dal seminato del gioco responsabile e sicuro, è essere consapevoli di quanto sia soprattutto puro divertimento.
Se stiamo pensando di giocare per “fare soldi”, meglio dedicarsi ad altro (non dimentichiamo che stiamo pur sempre parlando di un gioco in cui il banco ha un vantaggio, piccolo o grande che sia). Allo stesso modo, non dovremmo mai giocare solo per riprendere il denaro perso. Questo circolo vizioso è malsano e può portare a volte a peggiorare ulteriormente la situazione (economica e mentale).
Viceversa, un giusto approccio al gioco responsabile, vede questa attività per quello che è: un momento più o meno lungo di svago. Che in moltissimi casi può avere anche un “costo” che abbiamo già messo conto di spendere (vedi il punto sulla “gestione del bankroll”), così come qualsiasi altro hobby o attività ricreativa.
In questo senso, tutto quello che invece riusciremo a vincere, sarà davvero un “plus” divertente e piacevole.