numeri gp monaco
Home | Attualità | Formula Uno, al via il mondiale 2023: i piloti, le scuderie e il calendario della nuova stagione

Formula Uno, al via il mondiale 2023: i piloti, le scuderie e il calendario della nuova stagione

28 Febbraio 2023

Siamo ai nastri di partenza della stagione 2023 di Formula Uno. Verstappen e Red Bull cercano il terzo titolo di fila, ma Ferrari e Mercedes promettono battaglia

Ci eravamo lasciati ad Abu Dhabi, dove la stagione 2022 si era conclusa. Diversamente dal finale mozzafiato (e controverso) del 2021, quella dello scorso anno è stato un epilogo in sordina, con un Max Verstappen già campione da settimane, nella cornice di un Mondiale decisamente dominato.

In questi giorni le varie scuderie stanno presentando le proprie vetture, prima di spostarsi in Bahrein, dove dopo gli ultimi test è in programma – il 5 marzo – il primo semaforo verde dell’annata 2023. E se Max Verstappen cercherà il suo terzo trionfo in fila, Leclerc, Hamilton, Sainz e Russell potranno contare su vetture che dalle premesse sembrerebbero piuttosto competitive.

Ma andiamo con ordine a conoscere tutti i dettagli sulla stagione che sta per iniziare.

Le scuderie e i piloti di Formula Uno 2023

Pochi volti nuovi nella stagione che sta per partire: entrano nel circus Oscar Piastri (alla corte di McLaren), Nyck De Vries (AlphaTauri) e Logan Sargeant (Williams), con Nico Hulkenberg che si rivede in Haas.

Rispetto allo scorso anno, niente più Formula Uno per Sebastian Vettel, Daniel Ricciardo, Nicolas Latifi e Mick Schumacher, con Ricciardo e Schumacher divenuti terzi piloti di Red Bull e Mercedes. Cambio di casacca per Fernando Alonso, che dalla Alpine passa in Aston Martin e Pierre Gasly, da Alpha Tauri ad Alpline.

Ma ecco la lista completa di scuderie e piloti della prossima stagione:

  • Red Bull (Aut): Max Verstappen (Ola) – Sergio Perez (Mex)
  • Ferrari (Ita): Charles Leclerc (Mco) – Carlos Sainz (Spa)
  • Mercedes (Ger): George Russel (Gbr) – Lewis Hamilton (Gbr)
  • Alpine (Fra): Esteban Ocon (Fra) – Pierre Gasly (Fra)
  • McLaren (Gbr): Oscar Piastri (Aus) – Lando Norris (Gbr)
  • Alfa Romeo (Sui): Valtteri Bottas (Fin) – Zhou Guanyu (Cin)
  • Haas (Usa): Kevin Magnussen (Den) – Nico Hulkenberg (Ger)
  • Aston Martin (Gbr): Lance Stroll (Can) – Fernando Alonso (Spa)
  • Alpha Tauri (Ita): Nyck De Vries (Ola) – Yuki Tsunoda (Jap)
  • Williams (Gbr): Alexander Albon (Tha) – Logan Sargeant (Usa)

Il calendario della Formula Uno 2023

La stagione 2023 inizia, come detto, il 5 marzo in Bahrein, per terminare dopo 23 tappe (una in più rispetto al 2022) il 26 novembre ad Abu Dhabi. Entra nel circus l’attesissimo Gran Premio di Las Vegas, dal 16 al 18 novembre; inoltre, attenzione all’implemento delle Sprint Race, ovvero le mini-gare del sabato utili a determinare la griglia di partenza della domenica, che dalle tre del 2022 diventano sei nel 2023. Due i Gran Premi nel nostro paese: quello di Imola dal 19 al 21 maggio e quello di Monza dall’1 al 3 settembre.

Ecco il calendario della Formula Uno 2023:

  •  Gp Bahrain: 3-5 marzo
  •  Gp Arabia Saudita: 17-19 marzo
  •  Gp Australia: 29 marzo – 2 aprile
  •  Gp Azerbaijan (Baku): 28-30 aprile + Sprint Race
  •  Gp Miami: 5-7 maggio
  •  Gp Emilia Romagna (Imola): 19-21 maggio
  •  Gp Montecarlo: 26-28 maggio
  •  Gp Spagna (Barcellona): 2-4 giugno
  •  Gp Canada (Montreal): 16-18 giugno
  •  Gp Austria (Red Bull Ring): 30 giugno-2 luglio + Sprint Race
  •  Gp Gran Bretagna (Silverstone): 7-9 luglio
  •  Gp Ungheria: 21-23 luglio
  •  Gp Belgio (Spa): 28-30 luglio+ Sprint Race
  •  Gp Italia (Monza): 1-3 settembre
  •  Gp Singapore: 15-17 settembre
  •  Gp Giappone (Suzuka): 22-24 settembre
  •  Gp Qatar: 6-8 ottobre, gara sprint + Sprint Race
  •  Gp USA (Austin): 20-22 ottobre + Sprint Race
  •  Gp Messico: 27-29 ottobre
  •  Gp Brasile (San Paolo): 3-5 novembre + Sprint Race
  •  Gp Las Vegas (Usa): 16-18 novembre
  •  Gp Abu Dhabi: 24-26 novembre