strategie roulette
Home | Tutorial | Roulette | Giocatori professionisti alla roulette: è possibile?

Giocatori professionisti alla roulette: è possibile?

30 Maggio 2023

Abbiamo parlato spesso di come nei giochi d’azzardo del Casinò, alla fine è sempre il banco ad avere il vantaggio sul lungo periodo.

Ma sapendo questo, è possibile allora avere dei veri e propri “professionisti” della Roulette? In effetti, sì. Pur non esistendo metodi che diano alcuna garanzia di vincita, con metodo, applicazione e ovviamente un po’ di fortuna, c’è chi anche oggi riesce a fare di questa passione un lavoro a tutti gli effetti.

La storia della Roulette: i professionisti di un tempo

Partiamo dal presupposto che i professionisti della Roulette sono sempre esistiti, ma soprattutto nei tempi più lontani le cose erano ovviamente molto diverse.

Al netto delle tante storie che circolano di vincitori leggendari (anche se il più delle volte poi erano favole senza lieto fine, visto che oltre alla fortuna serve poi riuscire a mantenere il bottino raccolto), i veri professionisti di un tempo dovevano possedere altre caratteristiche.

Parliamo di un’epoca in cui alcuni forti giocatori si dedicavano a poche specifiche case da gioco, potendo così contare sulla conoscenza totale delle ruote presenti dal vivo. Al punto che in alcuni casi, riuscivano a scovarne i difetti di fabbrica che consentivano magari ripetizioni meno casuali di alcuni numeri.

I professionisti di un tempo insomma, non solo erano bravi giocatori ma anche attenti osservatori pronti a sfruttare ogni “punto debole” delle case da gioco. Delle macchine, così come degli operatori.

Avere quel margine di vantaggio, significava essere vincenti sul banco. Inutile sottolineare come, ad oggi, quel tipo di difetti siano praticamente assenti e per svolgere un lavoro del genere, i professionisti devono ricorrere ad altri metodi.

Si può essere vincenti sul lungo periodo?

Prima di andare avanti, facciamo una precisazione doverosa.

Come detto e ripetuto, sul lungo periodo il banco avrà sempre la meglio, perchè gode appunto di quella più o meno piccola percentuale di vantaggio (il 2.7% nelle roulette europee, il doppio in quelle americane) che gli permette di non poter perdere alla fine.

Quando parliamo di “lungo periodo” però, ci stiamo ovviamente riferendo ai grandi numeri. In realtà, anche il giocatore più incallito di Roulette, dal vivo non raggiungerà mai un numero di lanci di pallina sufficiente a fare in modo di arrivare davvero a quel punto finale.

Tutti noi quindi, nel corso della nostra esperienza da giocatori (di qualunque gioco peraltro), vivremo soltanto un “settore” di quella statistica generale. Che sia positivo o negativo, soltanto la fortuna ce lo dirà, ma intanto sappiamo se non altro che non avremo a che fare solo con una statistica certa, ma anche con variazioni della stessa (in alto o in basso), che possiamo quanto meno gestire, se non proprio sfruttare a nostro vantaggio.

Non che questo ci renda particolarmente coscienti a priori di quello che uscirà sulla ruota, ma è una consapevolezza che serve a capire come mai alcuni giocatori risultano vincenti e altri magari no. Basta questo? No, ovviamente. Servono anche tanto metodo e soprattutto tanta costanza e attenzione.

L’importanza di un metodo

I metodi alla Roulette non sono garanzia di vincita e di successo. Ma giocare da professionisti senza avere un metodo è garanzia di sconfitta. Un giocatore professionista della Roulette infatti, non solo ha sempre un sistema da applicare durante le sue sessioni di gioco, ma ne ha uno per ogni diversa occasione che gli si presenta.

Se abbiamo detto che si “vive” in un determinato settore della propria storia statistica, è necessario riuscire a riconoscere sempre in quale ci si trova e adattarsi nel minor tempo possibile.

Cosa significa questo? Significa che i punti cardine per un giocatore professionista della roulette sono avere sempre presente i dati e le statistiche che si stanno applicando in quella roulette e muoversi di conseguenza. Andiamo ancora più nel dettaglio.

Siamo alla roulette e vediamo come nelle ultime venti o cinquanta uscite, non troviamo nessuno schema particolare. Nessun ritardo di numeri, sestine, colore o altro. La ruota sta semplicemente facendo uscite a caso. Cosa farà un giocatore professionista in quel caso? Probabilmente non punterà, o si limiterà a qualche strategia conservativa con il 50% di possibilità.

Sembra una banalità, ma il gioco a questi livelli è fatto anche di attese. Lunghe o brevi che siano, per sfruttare poi al meglio invece, i periodi in cui si notano particolari sequenze favorevoli da aggredire (con altri metodi e sistemi appropriati di puntata).

Facile no? No, per niente. Stiamo parlando sempre di “possibilità” e non di certezze. Solo che un professionista gioca proprio sul queste, per limare se possibile ulteriormente il margine di vantaggio della casa e ottenerne magari uno per lui in certi momenti positivi.

Bankroll e gestione

Ma sono pur sempre numeri e proprio ragionando in base al fatto che non sappiamo per niente che tipo di settore statistico stiamo attraversando, possono essere favorevoli o meno. Periodi sfortunati lunghi o brevi, e viceversa.

Il punto di maggior bravura del professionista infatti, consiste proprio nel saper gestire al meglio il suo capitale in ogni momento, massimizzando le vincite nei momenti fortunati, e contenendo le perdite in quelli sfortunati. Questa capacità è data sicuramente dal metodo e da un’attenta gestione del budget, oltre che dalla capacità personale di riconoscere gli uni dagli altri.

Sapere quando uscire dal gioco è importante tanto quanto sapere quando prendersi qualche rischio in più nelle puntate. Così come saper gestire i momenti di “tilt” o i periodi particolarmente intensi di gioco (specie se in negativo).

La Roulette Online

Tutto poi è cambiato, nel momento in cui la maggior parte dei forti appassionati, ha unito (se non proprio sostituito) il gioco della roulette live con quella online

Un cambiamento notevole sotto tanti aspetti, positivi e negativi.

Da una parte infatti, si ha la possibilità di incrementare notevolmente il numero di “colpi”, sia perchè estremamente più veloce sia perchè possiamo anche giocarne più di una alla volta. Il che può essere anche positivo, ma ricordiamoci che più ci avviciniamo a quel famoso “lungo periodo”, più il vantaggio del banco avrà alla fine un suo peso importante.

Dall’altra però, giocare in modalità online ha portato alla sviluppo di ulteriori software di studio che consentono al giocatore professionista di avere un quadro specifico molto più accurato di quanto potrebbe mai fare dal vivo. Ci sono software che addirittura avvisano direttamente quando si verificano particolari condizioni di uscita da sfruttare in un determinato modo.

Un aiuto incredibile per il giocatore, tanto che in molti casi le room online non ammettono che si possano utilizzare durante il gioco. Stesso discorso e anche peggio, per quanto riguarda i “Bot”, che fanno tutto quanto spiegato sopra ma in perfetta autonomia.

Parliamo ovviamente di tutto un altro modo di giocare, che esula totalmente dall’aspetto ludico, oltre che appunto molto borderline per quanto riguarda la legalità del gioco. Quindi non solo c’è da stare attenti a questi sistemi, ma anche da fare un grosso warning: nonostante tutte le capacità matematiche, nemmeno in questo caso avremo mai la certezza di una qualche vincita.

Conclusioni

Quindi in definitiva, esistono professionisti della Roulette?

Sì, esistono sicuramente. Sono pochi però e ancora meno quelli effettivamente vincenti, perchè come abbiamo visto sono necessarie non solo diverse capacità essenziali, ma anche quella dose di fortuna che, ahimè, non è ponderabile.

Diciamo che in molti casi, l’aspetto vincente deriva non solo da qualche vincita al tavolo, ma anche dal sapersi creare un ruolo a tutto tondo nel mondo del gaming: ci sono giocatori che parallelamente diventano immagine di una determinata room online, o che collaborano con case da gioco fisiche per portare nuovi giocatori.

C’è chi ne cura l’aspetto ludico o chi si dedica a scrivere libri e corsi in merito. I più gettonati hanno anche canali online aperti con un folto seguito di pubblico (da cui possono nascere nuove sponsorizzazioni o possibilità).

Insomma, essere professionisti della roulette può voler dire tante cose e riguardare non il solo gioco ai tavoli. Ma una strategia a 360° che offra remunerazioni da più canali per sopperire magari, ai momenti di magra.