Il sistema Labouchere applicato al gioco della roulette
La ricerca di un sistema infallibile per giocare alla Roulette, è sicuramente qualcosa che fin dalla nascita del gioco gli appassionati hanno provato a fare.
Nessuno però con totale successo, visto che in un modo o nell’altro è sempre il banco ad avere un minimo di vantaggio. Ci sono però alcuni metodi che in effetti non solo possono aiutare il giocatore nel suo approccio al tavolo, ma persino fornirgli un serio metodo di controllo sul capitale e sulle eventuali vincite.
Ecco perché il “Sistema Labouchere” è diventato così popolare in tutto il mondo. Scopriamo di cosa si tratta.
Chi era Henry Du Pré Labouchère
Quando parliamo di un sistema di gioco, solitamente ci viene in mente che a studiare su questi complicati metodi siano dei matematici che scovano nelle serie apparentemente casuali di numeri, un qualche misterioso senso logico.
Ma non è questo il caso. Henry Du Pré Labouchère infatti, era in realtà una figura più legata alla politica, tanto da divenire un diplomatico britannico conosciuto in tutto il mondo. Quella carriera però, fortemente voluta dalla famiglia forse proprio per tenerlo lontano dagli affari delle banche che gestivano, non faceva per lui.
Cacciato dall’università per aver copiato durante un esame, licenziato dalla carica di Diplomatico per un carattere troppo fumantino, a Henry non rimase che tenersi stretto un seggio come deputato del Middlesex e coltivare la sua passione per il gioco (ai cavalli e non solo).
E fu proprio quella passione che lo portò pian piano, a creare una sorta di metodo che tenesse a freno la sua irruenza (nella vita così come in quella da giocatore), al tavolo da gioco. Un’intuizione, a quanto pare, molto azzeccata in effetti.
Il sistema Labouchere: cos’è e come applicarlo alla Roulette
Partiamo da un presupposto: questo tipo di sistema può avere senso solo se applicato a giocate che offrono una possibilità di vincita intorno al 50%.
Per questo proprio la Roulette online, ma anche quella live, sono i giochi ideali visto che sono molte le possibilità di puntata del genere: il rosso e il nero, il pari e dispari, ma anche il Manque (i numeri da 1-18) e il Passe (quelli da 19 a 36).
Poi certo, c’è sempre di mezzo lo “Zero” (o il “Doppio Zero”) che spostano la percentuale sotto il cinquanta, ma è sempre meglio di niente. Parliamo pur sempre di un sistema che non sta offrendo la certezza di vincita, quanto semmai quella di gestione del proprio budget e delle eventuali vincite.
Il primo punto che il giocatore deve valutare infatti, è proprio la quantità del proprio capitale. Stabilito l’ammontare che vogliamo utilizzare per quella sessione di gioco, dovremo allora annotarci una prima sequenza numerica atta a dividere e regolare le nostre puntate.
Prendiamo come esempio un capitale di circa 100 unità, con una sequenza iniziale che abbiamo deciso essere di 1-2-3-4. Vediamo passo passo come dovremmo procedere allora seguendo il sistema di Labouchere:
- Puntare la somma del primo e l’ultimo numero della nostra sequenza (in questo caso, 4+1 ovvero 5 unità sull’esito scelto).
- Se abbiamo vinto quella puntata, procederemo con la seconda cancellando i due numeri appena utilizzati nella sequenza (1 e 4) e procedendo alla nuova puntata di nuovo sommando il primo e l’ultimo (ovvero il 2 e il 3 quindi di nuovo 5).
- Se invece avessimo perso la puntata, avremmo dovuto aggiungere come ultimo numero, il valore della puntata stessa, ottenendo quindi una sequenza composta da 1-2-3-4-5. E di nuovo procedere per la nuova puntata sommando il primo e l’ultimo (ora divento 1 e 5 quindi, 6 totali).
- Dal punto due, se viceversa avessimo perso la seconda puntata, la nostra sequenza sarebbe diventata 2-3-5 (ovvero i due numeri rimasti più la puntata persa come ultima cifra). Di conseguenza, la nostra nuova puntata sarebbe stata la somma del primo e dell’ultimo numero in sequenza (ovvero 2+5 quindi 7).
- Si procede in questo modo fino a che non abbiamo “cancellato” tutti i numeri della sequenza (in quel caso, si ricomincia con la stessa o con una nuova scelta).
Pro e Contro del sistema Labouchere
Come possiamo vedere, in realtà non stiamo agendo realmente sulla tipologia di scommessa, ovvero non giochiamo qualche particolare combinazione in base agli esiti statistici della Roulette, ma attuiamo solo delle scelte in base alle nostre puntate e al nostro budget di gioco.
Il vero vantaggio di questo metodo quindi, è in realtà costringerci a utilizzare un controllo costante sulle nostre puntate, cercando al contempo di ottimizzare le vincite, contenendo invece le perdite. Per fare questo, è però necessario in partenza non scegliere una sequenza numerica che sia troppo stretta per il nostro capitale, portando a mettere tutto in tavola troppo presto e troppo in fretta.
Per esempio, con i nostri 100 iniziali, sarebbe senza senso utilizzare una sequenza iniziale di 20-25-30, perchè ci porterebbe a esaurire tutto nel giro di uno o due colpi persi in fila (cosa estremamente probabile del resto).
Lo svantaggio è che stiamo pur sempre parlando di una scommessa che parte con un leggero svantaggio costante verso il banco, per cui nonostante le nostre attenzioni non è improbabile avere serie decisamente sfortunate che possono mettere a rischio l’intero nostro capitale, specie se rapportato al fatto che i tavoli da gioco hanno comunque un limite di puntata (e quando raggiungiamo quel limite, il sistema cessa di avere senso).