Roulette Americana vs Roulette Europea: differenze e punti in comune
I grandi appassionati del gioco della roulette saranno sicuramente a conoscenza delle due varianti più importanti e famose di questo gioco: la roulette Francese (altrimenti conosciuta come europea) e quella Americana.
Questo gioco che è stato spesso pilastro fondante dei casinò, e che tuttora costituisce un imprescindibile presenza dei casinò online, nasce in Europa. La sua invenzione è attribuita al matematico e filosofo francese Pascal che la teorizzò verso la metà del 1600.
Nella sua versione iniziale la ruota aveva già al suo interno i numeri zero e doppio zero aventi rispettivamente colore rosso e nero.
Solo in seguito per praticità questi due numeri assunsero il colore verde.
Da qui arrivò in America grazie a dei coloni francesi verso l’inizio del 1800, portando con sé la caratteristica tipica del doppio zero.
L’eliminazione del doppio zero (00) avvenne invece in Germania, dove gli imprenditori Francois e Luois Blanc rilevarono un piccolo casinò nella città di Homburg.
Data l’elevata concorrenza decisero di rinunciare al vantaggio competitivo di questo numero in più per favorire i giocatori ed invogliarli a frequentare il loro casinò appena preso in gestione.
Questa innovazione portò risultati talmente eclatanti che divenne presto il nuovo standard della roulette europea.
Le differenze fra roulette americana ed europea
Abbiamo visto quindi la principale e più conosciuta differenza fra queste due varianti.
Differenza non da poco che sposta le probabilità ed il vantaggio statistico notevolmente in favore del banco.
Ma non è l’unica differenza, anche alcune regole differenziano la roulette americana dalla sua versione d’oltre oceano. La presenza del doppio zero apre una possibilità in più ai giocatori e ne preclude un’altra:
The Five number bet o Basket Bet
La presenza di questo numero in più costituisce anche una differente impostazione del layout del tavolo. I due zeri appaiati offre la possibilità al giocatore di piazzare una puntata a cavallo dei due numeri, ma questi due numeri sono posti, all’interno del layout, adiacenti ai numeri rossi e neri 1, 2, e 3.
Ciò significa che la puntata può essere posta in modo da comprendere tutti e cinque i numeri.
Con un totale di 38 numeri in gioco (da 1 a 36 più zero e doppio zero) e 5 possibilità di vincita su 38, le chance di vittoria salgono al 13,16%, non male per chi si affida a strategie più conservative.
Tuttavia anche il payout sarà proporzionato offrendo un vincita di 6 a 1.
La regola “En Prison”
Con una nomenclatura così spiccatamente francese si può facilmente immaginare che questa regola avvantaggi la variante europea e sia invece esclusa dalla roulette americana.
Nel caso in cui un giocatore piazzi una scommessa semplice, ad esempio rosso o nero, ed esca il numero 0 la scommessa sarà perdente. Ma qui entra in gioco la regola “In prigione” che offre al giocatore due possibilità:
- Perdere metà della puntata, salvando quindi metà della cifra giocata;
- Oppure decidere di mantenere la propria puntata imprigionata.
Nel secondo caso la cifra rimarrà fissa sul numero sul quale si era inizialmente scommesso. Il croupier darà inizio al nuovo giro dando una seconda possibilità al giocatore.
Se la puntata sarà nuovamente perdente il giocatore avrà perso la somma, se sarà vincente il giocatore potrà recuperare per intero la somma giocata.
Le strategie e le possibilità di vittoria nelle roulette europea e americana
Con quanto spiegato fin qui non è difficile capire che le chance di vittoria per il giocatore sono maggiori nella versione del vecchio continente.
La regola della prigione, così come la presenza di un numero in meno spostano il vantaggio del banco da un notevole 5,26% della roulette americana ad un ben più modesto 2,7% di quella europea.
Al contempo anche la “Basket Bet” che offre una possibilità di gioco in più sembra però non recuperare il gap iniziale fra le due varianti.
Le strategie di base per la roulette rimangono però pressoché invariate.
Tutte le strategie più famose come il sistema Canon, delle dozzine, di Fibonacci e tutte le altre possono essere ugualmente applicate ad una o all’altra roulette senza necessità di particolari aggiustamenti sia nella versione dal vivo che nelle roulette online in entrambe le due versioni.
La scelta rimane quindi solo al giocatore e alle sue preferenze di gioco specifiche.