strategie blackjack
Home | Tutorial | Blackjack | Strategie Blackjack: come vincere al gioco del 21

Strategie Blackjack: come vincere al gioco del 21

11 Novembre 2022

Sul Blackjack si è scritto, detto e visto di tutto, dalla letteratura al cinema. Oggi però ci occupiamo principalmente di tutte quelle persone che magari lo hanno sentito nominare, ma non hanno mai approfondito di cosa si tratti.

Regole Blackjack: come si gioca

Detto anche “gioco del 21” perché proprio questo è il massimo punteggio possibile, il Blackjack è da molti anni ormai tra i preferiti per milioni di appassionati.

In teoria il nome stesso suggerirebbe che lo scopo del gioco sia avvicinarsi il più possibile al 21, ma in realtà non è così. O meglio, è una mezza verità che rischia di essere fuorviante.

Per capirlo meglio si può tirare fuori il tormentone ippico-calcistico del “corto muso”. Nel blackjack il corto muso è la regola suprema: non conta tanto fare un punteggio alto, quanto fare un punteggio migliore rispetto a quello del banco, senza tuttavia superare il 21 altrimenti si “sballa” e si perde la mano.

A blackjack si gioca infatti contro il banco, indipendentemente da quanti giocatori ci siano al tavolo: per ciascuno di essi si tratta di un heads up contro il dealer.

Valori delle carte e punteggi

Nel blackjack il valore delle carte è quello nominale per le carte dal 2 al 10, mentre le figure (J, Q e K) valgono 10. E poi c’è l’Asso, che può valere 1 oppure 11, a seconda di cosa sia più conveniente per il giocatore. Il massimo punteggio possibile è 21 con due carte, asso e 10 (o figura), detto appunto “blackjack”. Il blackjack è un punteggio pressoché imbattibile, che il banco può soltanto pareggiare effettuando a sua volta blackjack, mentre un 21 ottenuto con più di 2 carte non ha lo stesso valore. Altro particolare importante: mentre tutte le puntate vincenti (ovvero quelle in cui il giocatore totalizza un punteggio migliore di quello del banco) vengono pagate 1:1, il blackjack viene pagato 3:2.

Torniamo al tavolo per vedere come si svolge l’azione.

Ogni giocatore al tavolo riceve 2 carte dal dealer, che poi ne serve a sua volta due a se stesso, scoprendone una.

A questo punto, ciascun giocatore ha di fronte a sé 4 opzioni:

  1. Chiamare carta: qualora si abbia un punteggio basso e lo si voglia migliorare. Si può chiamare anche più di una carta, stando però attenti a non sballare, ovvero fare un punteggio superiore al 21.
  2. Stare: qualora si ritenga sufficiente il punteggio che si totalizza con le proprie due carte.
  3. Splittare o dividere: possibile (ma non obbligatorio) quando si hanno due carte uguali (due assi, due 4, due 7 etc). Va da sé che, nel momento in cui si decide di splittare, la puntata raddoppia perché si giocano due mani differenti, e per ognuna si può a sua volta chiedere carta, stare, splittare etc.
  4. Raddoppiare o Double Down: nel caso in cui il nostro punteggio sia molto promettente, possiamo decidere di raddoppiare la posta già puntata prima di ricevere la carta, che sarà comunque una sola. In genere si procede al Double Down quando si ha 11, 10 o anche 9.

Le regole del banco

Altra cosa fondamentale da conoscere prima di iniziare a giocare a Blackjack sono le regole del banco.

Ipotizziamo di avere un punteggio di 14, e che il banco scopra entrambe le sue carte che rivelano un punteggio di 15. D’istinto un giocatore inesperto penserebbe di aver perso la mano, ma non è così per via della regola fondamentale del banco a Blackjack, che è obbligato a chiamare carta fino ad ottenere un punteggio minimo di 17, raggiunto il quale è anche obbligato a fermarsi.

Infatti anche la situazione opposta è particolare. Ipotizziamo di avere 18 e che il banco mostri 17: in tal caso abbiamo automaticamente vinto, poiché appunto il banco è obbligato a fermarsi in caso raggiunta un punteggio minimo di 17.

In alcuni casinò vige la regola per cui il banco si deve fermare con un 17 hard (ovvero formato ad esempio da un 10 e un 7), mentre può chiamare carta con un 17 soft (ovvero con Asso e 6).

La strategia base per il blackjack

La regola appena spiegata del banco è fondamentale per tutte, e dico tutte, le strategie del Blackjack.

Infatti ogni sistema o metodo per cercare di ottimizzare le proprie chance nei confronti del banco si basa proprio sugli eventuali situazioni da cui trarre vantaggio. Ad esempio quelle in cui il banco ha una carta esposta di valore medio-basso come 4, 5 o 6. In tal caso, se la sua carta coperta fosse un 10 o figura, il suo punteggio sarebbe alto ma comunque non sufficiente da impedirgli di chiamare carta.

Considerando che le carte che valgono 10 (i 10 e le figure) rappresentano il 30% di ogni mazzo, la chance che il banco peschi male sono piuttosto alte.

Le strategie del Blackjack si basano pertanto tutte sulla carta esposta del dealer. E infatti le strategie base si riducono tutte a tabelle da mandare praticamente a memoria, nelle quali a ogni situazione di partenza del giocatore, incrociata con la carta scoperta del banco, si ha l’azione da compiere (carta, stare, split, raddoppio o anche abbandono). Ecco un esempio di tabella di strategia base (immagine da aggiungere)

Strategie avanzate: si possono contare le carte a Blackjack?

Quando si parla di strategia nel Blackjack, la domanda che si sente porre più frequentemente è “ma si possono contare le carte?” Tale pratica è considerata illegale da molti casinò, ma nella realtà chi lo fa non sta violando alcuna regola etica, bensì sfruttando una abilità nel calcolo e nella memoria fotografica.

Film come “21” sono rimasti impressi nell’immaginario collettivo proprio per questo, ma andiamo a capire che principio si segua nel famoso “conteggio delle carte”. Tale metodo necessita di condizioni standard, ovvero il gioco con un numero di mazzi compreso tra 6 e 8. Man mano poi che le carte vengono servite, il giocatore memorizza il loro valore con una semplice operazione algebrica:

  • per ogni carta bassa uscita (dal 2 al 6) si aggiunge +1
  • per ogni carta alta uscita (dal 10 all’Asso) si toglie -1

A ogni nuova carta uscita, pertanto, il valore totale si aggiorna continuamente. E come il giocatore cerca di usare questo valore a suo vantaggio?

In questo modo: in caso di valore negativo o leggermente positivo si giocano puntate minime. Nel caso in cui invece il valore sia fortemente positivo (es. +12, +13 etc) allora si aumenta la posta in gioco, puntando anche il massimo e raddoppiando in caso di punteggi di partenza favorevoli come 9, 10 o 11. Perché tutto questo? Perché un valore molto alto come quelli menzionati implica una probabilità più alta che la prossima carta servita sia un 10 o figura.

Meta description: come si gioca a blackjack, quali sono i punteggi e le regole ma anche le strategie, da quelle basilari a quelle più avanzate.