Cash game: le diverse modalità
I tavoli cash game possono essere differenziati in diversi modi, a partire dal numero di giocatori che compongono il tavolo, per proseguire con l’ammontare minimo e massimo di chips di cui ogni giocatore può disporre, per arrivare a un differente svolgimento dell’azione di gioco vera e propria nelle varianti del no limit, fixed limit e pot limit.
Esistono tre grandi modalità per quanto riguarda il numero di giocatori che compongono il tavolo di poker cash game: il testa a testa, il six handed ed il full ring, e quindi 2, 6 o 9 giocatori. Il numero di giocatori al tavolo è fondamentale e come vedremo nella sezione successiva influenza la nostra strategia di gioco che va adattata e modulata nei vari casi. Altro fattore da tenere in considerazione per impostare la nostra condotta al tavolo è il numero di big blinds che abbiamo davanti e che vanno a determinare, questo soprattutto nella variante del no limit, il nostro spazio di manovra nelle singole mani e nella strategia che impostiamo. Solitamente il numero minimo di grandi bui che dobbiamo avere davanti è 40 ed il massimo è di 100, ma esistono anche tavoli in cui è possibile sedersi con un minimo di 20 grandi bui ed un massimo di 50. Chiaramente quest’ultimo tipo di tavoli almeno all’inizio può essere più abbordabile perché rischiamo di meno ed avendo uno spazio di manovra più piccolo si vanno a determinare decisioni in molti casi più semplici. Il numero massimo di bui è determinato solamente nel no limit, mentre nel fixed limit è assente.