Dopo il tonfo all’esordio contro l’Inghilterra, l’Italia vuole rialzarsi subito e l’occasione è di quelle ghiotte: gli azzurri, campioni d’Europa in carica, affrontano Malta anche se l’impegno non è assolutamente da sottovalutare.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
Informazioni sulla sfida
Quando si gioca? Domenica 26/03/2023
Ora del calcio d’inizio? 20:45
Dove si gioca? Ta’Qali National Stadium (Ta’ Qali)
Canale TV: Rai 1
Malta-Italia: presentazione della partita e pronostico
Il percorso di qualificazione agli Europei del 2024 in Germania è iniziato in salita per l’Italia di Roberto Mancini. Gli azzurri, infatti, nonostante il calore del pubblico di Napoli, hanno perso 2-1 al Maradona contro l’Inghilterra e sono costretti subito ad inseguire. La rete in avvio di Rice ha regalato il vantaggio agli inglesi, che sono riusciti a trovare il gol del raddoppio qualche minuto prima dell’intervallo con Harry Kane su calcio di rigore. Nella ripresa, l’Italia ha alzato la pressione e ha trovato il gol con Mateo Retegui: l’attaccante classe 1999 in forza al Tigre in Argentina ha bagnato l’esordio con la rete che ha riaperto la partita con un bel diagonale su assist di Pellegrini ma l’assalto finale degli azzurri non ha portato al tanto sperato pareggio. L’Italia, però, ha l’occasione per rialzarsi immediatamente e la trasferta di Malta deve necessariamente regalare a Mancini e i suoi i primi punti del percorso di qualificazione.
Malta, però, come detto non è da sottovalutare: nonostante occupi il 167° posto del ranking FIFA, i maltesi hanno disputato un buon esordio nel percorso di qualificazione ad Euro 2024, perdendo di misura contro la Macedonia del Nord. Malta, allenata da appena tre mesi da Michele Marcolini – ex centrocampista di Chievo e Atalanta ed allenatore anche di Novara e Albinoleffe -, ha tenuto il pareggio fino al 66′ quando il giocatore del Napoli Elmas è riuscito a rompere l’equilibrio. Sei minuti dopo, ci ha pensato Churlinov a firmare il raddoppio per i macedoni ma i maltesi hanno reagito e trovato il gol che ha riaperto l’incontro all’85’ Yankam Yannick, al primo centro in Nazionale a 25 anni. Nel finale Malta ha sognato anche l’impresa ma la Macedonia ha tenuto il vantaggio, conquistando così i primi tre punti. Dando uno sguardo ai precedenti, non sembra esserci storia: l’Italia ha vinto tutti e 8 gli incontri sin qui disputati anche se gli ultimi due sono arrivati di misura nel percorso di qualificazione ad Euro 2016 con gol di Pellé sia all’andata (13 ottobre 2014) che al ritorno, il 3 settembre 2015. Da notare come gli azzurri hanno subito solo due gol, nel 1992 e nel 1993 verso USA 1994.
Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
La partita nel dettaglio
Per quel che concerne la probabile formazione, è pressoché certo che Roberto Mancini decida di stravolgere la formazione, per dar spazio a quasi tutti i convocati e provare anche nuove soluzioni in vista degli impegni futuri. In attacco potrebbe trovare spazio Gianluca Scamacca, entrato solamente nelle battute conclusive del match contro l’Inghilterra ma non è da escludere che il CT possa riconfermare Mateo Retegui dal 1′, che ha bisogno di giocare e migliorare l’intesa con i compagni. Al suo fianco potrebbe esserci ancora Pellegrini, autore dell’assist proprio a Retegui, mentre Berardi, non ancora al top, dovrebbe sedersi in panchina con uno tra Gnonto e Politano a contendersi la maglia da titolare. In mezzo al campo, spazio invece a Tonali e Cristante, tenuto conto anche del fatto che Barella ha lasciato il ritiro per problemi fisici e che Jorginho non ha brillato contro gli inglesi. A completare il reparto mediano dovrebbe esserci Frattesi. In difesa, invece, probabile chance dal 1′ per Romagnoli al posto di Acerbi mentre Toloi potrebbe essere riconfermato o, al massimo, fare una staffetta tutta atalantina con Scalvini. Di Lorenzo e Spinazzola (o Darmian) agiranno sulle due corsie laterali. In porta, spazio ancora a Donnarumma.
Il CT di Malta Marcolini potrebbe e dovrebbe cambiare pochissimo rispetto alla trasferta in terra macedone. In porta c’è Bonello mentre la difesa a 5 vede Joseph Mbong e Camenzuli sulle fasce con Attard, Apap e capitan Borg a comporre il trio in mezzo. A centrocampo, Guillaumier e Kristensen dovrebbero essere i due interditori mentre Yannick, autore del gol contro la Macedonia, potrebbe prendere il posto di Paul Mbong per irrobustire il centrocampo e cercare di arginare gli attacchi italiani. I due centravanti saranno Satariano, che ha giocato in Italia con Frosinone e Pergolettese e che vanta 2 gol in Nazionale, e Teuma, il giocatore di punta dei maltesi nonché punto di forza del Royal Union SG, protagonista in Belgio (8 gol) e in Europa League (con 3 reti).
Loading...