Ottenuta la qualificazione agli ottavi di Champions League con 2 giornate di anticipo, il Napoli insegue contro il Bologna al Diego Armando Maradona la decima vittoria di fila tra campionato e coppa, per consolidare ulteriormente la propria leadership.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
Informazioni sulla sfida
Quando si gioca? Domenica 16 ottobre 2022
Ora del calcio d’inizio? 18:00
Dove si gioca? Diego Armando Maradona (Napoli)
Canale TV: Dazn
Napoli-Bologna: presentazione della partita e pronostico
Ormai non ci sono più aggettivi per descrivere il Napoli, che sta frantumando record partita dopo partita. Anche contro l’Ajax, già travolto ad Amsterdam, gli azzurri hanno segnato altre 4 reti, come domenica scorsa a Cremona, andandosi a prendere la qualificazione agli ottavi di finale di Champions League con due turni di anticipo, mentre per il primo posto del girone bisognerà ancora attendere perchè il Liverpool, anche lui straripante a Glasgow (7-1 ai Rangers!), è rimasto in scia alla formazione di Luciano Spalletti, sempre più inarrestabile, che ha appena vinto la nona partita di fila segnando ben 29 volte in 810 minuti. Numeri da capogiro per la capolista del campionato, diventata solitaria dopo il pareggio dell’Atalanta a Udine che ha permesso ai partenopei di costruire la prima fuga stagionale.
Al Diego Armando Maradona contro il Bologna la striscia di successi consecutivi potrebbe toccare la doppia cifra e la missione sulla carta appare tutt’altro che impossibile, contro una formazione, quella felsinea, che ha vissuto certamente tempi migliori negli ultimi anni. Quart’ultimi con 7 punti in 9 giornate e appena una vittoria all’attivo, i rossoblù faticano a ingranare e nemmeno l’avvicendamento in panchina tra Sinisa Mihajlovic e Thiago Motta è servito almeno per il momento a dare quella sterzata necessaria per scrollarsi di dosso le posizioni calde della classifica, che restano sempre molto vicine. Non sta bastando nemmeno Marko Arnautovic, capocannoniere del campionato con 6 centri in compagnia di Ciro Immobile, anche se il bomber austriaco ha le polveri bagnate proprio dalla partita con la Fiorentina, che rappresenta l’unico sorriso degli emiliani e che risale a un mese fa.
Ecco il nostro pronostico per le scommesse di questa sfida. Abbiamo anche molte altre opzioni su cui puntare.
Quote aggiornate al momento della pubblicazione dell'articolo
La partita nel dettaglio
Con il rientro di Osimhen, che ha subito trovato la via del gol di rapina ma anche con grande caparbietà nel finale di partita con l’Ajax, mettendo a segno il punto della sicurezza, Spalletti ha ancora più soluzioni offensive. Il nigeriano tuttavia dovrebbe partire ancora dalla panchina, per subentrare a partita in corso a Simeone o Raspadori, più indiziati a partire dal primo minuto. A completare il tridente di sono l’inamovibile Kvaratskhelia, che riposerà presumibilmente con i Rangers, e Politano, anche se tenere fuori Lozano, a segno nelle ultime 2 partite, non sarà semplice. A centrocampo ci sarà una chance per Ndombelè, con uno tra Anguissa e Lobotka a riposo, e Zielinski confermato dal primo minuto. In difesa dovrebbero esserci due novità rispetto alla partita con l’Ajax: il ritorno di Mario Rui a sinistra e Ostigard al fianco di Kim in mezzo, con Juan Jesus che stavolta andrebbe in panchina. Conferme per Di Lorenzo a destra e Meret tra i pali.
Il Bologna è in apprensione per Marko Arnautovic, che potrebbe saltare la trasferta napoletana per un problema al fianco. Un’assenza che andrebbe ad aggiungersi a quella di Barrow, per un reparto offensivo che si presenterebbe alquanto spuntato. In caso di forfait dell’austriaco, sarà Sansone a fingere da falso nove, con Orsolini e Aebischer ai suoi lati, mentre per il ruolo di trequartista c’è il ballottaggio tra Dominguez e Soriano. Un dubbio riguarda anche la difesa e per la precisione la casella a sinistra, con Cambiaso e Lykogiannis a contendersi la maglia da titolare. Per il resto la formazione è fatta, con Skorupski tra i pali, De Silvestri laterale destro, Posch e Lukumì coppia centrale, mentre le chiavi del centrocampo verranno affidate a Medel e a Schouten.
Loading...