Croupier, commissari, ispettori: la gerarchia dei ruoli nelle sale di Casinò
Chiunque sia stato almeno una volta all’interno di un Casinò dal vivo, avrà sicuramente notato la quantità enorme di personale e addetti ai lavori nelle varie sale da gioco.
Non solo croupiers e dealer che si occupano direttamente di far funzionare il gioco al tavolo, ma anche varie figure che, con una precisa gerarchia, completano i tanti compiti specifici di controllo, gestione e sicurezza della sale. Cerchiamo di scoprire insieme tutti questi interessanti ruoli, capendo di cosa si occupano.
Croupiers e Dealer
I giocatori li conoscono bene, visto che generalmente sono i loro diretti interlocutori per quanto riguarda il gioco.
Gli “impiegati” (nomenclatura che qualcuno più datato forse ricorderà bene), sono quelli proposti ai tavoli per raccogliere e controllare le puntate, gestire il gioco, consegnare le eventuali vincite e in generale di tutto quello che riguarda l’attività al tavolo.
Ogni “impiegato” dovrà farsi carico di seguire e applicare tutte le principali regole del gioco di riferimento, dalla Roulette ai Dadi, dal Baccarat ai giochi più moderni. In quel caso si parlerà genericamente di Croupiers.
Per quanto riguarda il poker invece, la nomenclatura e compiti cambiano. In quel caso si è soliti chiamare gli “impiegati” al tavolo come Dealers, che si occupano ovviamente sia della distribuzione delle carte che della gestione delle puntate per ogni mano.
Il ruolo degli “impiegati” è quello che sta alla base nella gerarchia del Casinò, ma non per questo meno importante. Essi infatti non solo sono quelli più a contatto con il pubblico (per lunghe ore di lavoro), ma sono anche i primi a dover conoscere e far applicare tutti i regolamenti del caso.
Gerarchie a parte quindi, si tratta di un mestiere alquanto faticoso e che richiede indubbie competenze (mentali e fisiche).
Commissari, Capitavolo e Capipartita
Un gradino sopra, almeno per quanto riguarda la scala gerarchica all’interno del Casinò, troviamo alcune figure forse meno note al grande pubblico, ma parimenti importanti per garantire regolarità e sicurezza nel gioco.
Nomenclature e mansioni cambiano ovviamente a seconda della tipologia di gioco (i commissari sono solitamente per Baccarat o Chemin de fer, i Capitavolo per la roulette e così via), ma di base sono quelle figure che si occupano in prima persona del controllo dei singoli tavoli o di porzioni della sala.
Tra le loro mansioni c’è sicuramente la sorveglianza di quanto accade nei tavoli, in termini di correttezza delle puntate, regolarità del gioco e problematiche dei giocatori varie. Ma altrettanto devono anche svolgere attività di controllo su quanto fatto dagli stessi “impiegati”, verificando che non ci siano errori o problematiche di vario tipo.
I Capipartita sono anche quelli che generalmente si occupano del conteggio nella dotazione di fiches ai tavoli prima dell’apertura dello stesso, così come di quello dopo la chiusura, per poi riportare il tutto nel moduli dedicati e controfirmati insieme all’Ispettore Amministrativo.
C’è insomma oltre a un lavoro “sul campo” in sala, anche una parte più burocratica e di gestione esterna al gioco, con tutte le responsabilità specifiche del caso.
Gli Ispettori di sala
Salendo ulteriormente la gerarchia, troviamo una figura che forse non è così visibile dai tavoli di gioco, in quanto gran parte del suo compito non riguarda tanto il controllo dei clienti e del gioco, quanto delle altre figure lavorative all’interno del Casinò.
La loro supervisione spazia dal controllo del contenuto in fiches delle cassette da portare ai tavoli, fino all’intervento in prima persona in caso di contestuoso riguardo a qualche pagamento di gioco, oltre a controllare che tutti, “impiegati” e clienti, abbiano comportamenti consoni alla situazione e al luogo.
Nelle sale da poker, questa figura è spesso identificata con il “Tournament Director”, ovvero colui che gestisce direttamente il controllo delle fasi più importanti del torneo, ne decide l’applicazione del regolamento e tutto ciò che concerne eventuali contestazioni in corso d’opera.
Commissari Capo
Gli Ispettori Capo o i Commissari Capo, si occupano del coordinamento di tutti i dipendenti a loro seguito, della gestione delle sale, nonché di tutte le eventuali sanzioni disciplinari per quanto riguarda impiegati e clienti.
Sono il raccordo diretto con il Direttore dei Giochi, di cui possono fare anche le veci in caso di assenza temporanea, nonchè riportare di volta in volta tutto quanto accaduto in sala durante il turno di servizio.
Il Direttore dei Giochi
La figura di riferimento della sala da gioco, ovvero colui che di fatto ha la piena responsabilità di tutto quello che succede all’interno del Casinò.
A cascata, è lui che si occupa della gestione e del controllo finale di tutta la filiera lavorativa, nonchè l’unico che dovrà poi riferirne al Concessionario titolare dell’attività di servizio.