pai gow regole punteggi
Home | News | Giochi | Come giocare a Pai Gow: le regole, i punteggi, le strategie

Come giocare a Pai Gow: le regole, i punteggi, le strategie

5 Marzo 2023

Non esiste Casinò asiatico senza il gioco del Pai Gow, che proprio dalla Cina ha avuto origine ormai quasi un millennio fa. Certo da allora il gioco si è modificato, anche per venire incontro ai gusti della clientela più occidentale, che trova senza dubbi più facile giocare con le carte da poker, da cui il “Poker Pai Gow”, che non con le tessere originali.

Il Pai Gow, un gioco antico

Molto prima delle carte da gioco, in Cina e nel mondo asiatico andavano di gran moda le tessere del “domino”, protagoniste di diverse tipologie tra cui appunto il più conosciuto “Pai Gow”.

Lo scopo del gioco fin da allora era quello di combinare il valore delle tessere in modo da fare un punteggio maggiore rispetto a quello del banco (o dell’altro giocatore).

Ma come detto nei Casinò più moderni è da tempo in auge una particolare variante chiamata appunto “Poker Pai Gow“, che per la gioia degli appassionati si gioca con le classiche carte da Poker.

Il mazzo da gioco

Per giocare a Poker Pai Gow serve quindi un mazzo da 52 carte francesi, più l’aggiunta di un “Jolly” che però avrà funzioni particolari: potrà essere usato infatti per completare una particolare combinazione (scala, colore o scala colore) oppure come un Asso.

Nei tavoli dei migliori Casinò Online si possono avere fino a sei giocatori più il mazziere per ogni mano. Scopo del gioco è ovviamente, quello di “battere” il punteggio del banco.

Le regole del Poker Pai Gow

Ogni mano di gioco si basa su diverse fasi. Bisognerà prima effettuare la puntata, poi distribuire Sette carte per ciascun giocatore, dopo di che ognuno dovrà dividere le proprio carte in due “Mani”: una composta da cinque carte (denominata “Mano Alta“) e una comporta dalle due rimanenti (denominata “Mano Bassa“).

Il metodo e la strategia con cui si dividono le carte, dipende sostanzialmente dallo stesso giocatore, che dovrà però sempre fare in modo che nella “Mano Alta” ci sia un punto superiore a quello della “Mano Bassa”.

Lo stesso dovrà fare ovviamente anche il Banco, prima di girare le sue due mani e procedere con il confronto. La “Mano Alta” del Banco contro la “Mano Alta” del giocatore, e viceversa per la “Mano Bassa”.

Per vincere la puntata, il giocatore dovrà battere il Banco in tutte e due le mani (vincendo così il doppio della puntata), mentre avrà perso tutta la giocata se viceversa vincerà il Banco e potrà riprendere la posta se ci sarà una mano vincente per ciascuno.

Una mano di esempio

La pratica potrebbe risultare anche più semplice delle parole per capire le dinamiche e per giocare a Pai Gow.

Poniamo l’esempio che dopo la puntata, riceviamo queste sette carte:

  • Asso picche, Jack Fiori, Tre Cuori, Tre Quadri, Donna Fiori, Sette Cuori, Dieci Cuori.

Dobbiamo quindi distribuire queste carte in due distinte mani che abbiano ognuno il punto migliore possibile. Come vediamo abbiamo una Coppia di Tre a disposizione, ma poco altro.

La “Mano Alta” quindi dovrà per forza contenere la coppia di tre, mentre nella “Mano Bassa” da due carte, dovremo scegliere la migliore combinazione dopo i tre, ovvero l’Asso di Picche e la Donna di Fiori. Le nostre due mani saranno quindi:

  • “Mano Alta”: Tre Quadri – Tre Cuori – Jack Fiori – Sette Cuori – Dieci Cuori
  • “Mano Bassa”: Asso Picche – Donna Fiori

E sperare ovviamente che il Banco non batta nessuna delle due.

Strategia vincente a Poker Pai Gow

Pur potendo di fatto combinare le carte come vogliamo, ci sono alcune regole non scritte che potrebbero aiutare chi vuole avvicinarsi al gioco, sapendo sempre che comunque il Banco partirà sempre in vantaggio ma in misura nemmeno troppo eccessiva per un gioco da Casinò (per la precisione attorno al 2.9%).

  • In caso non si abbiano punti, meglio tenere la carta più alta nella “Mano alta” e la seconda e la terza più alte nella “Mano Bassa”
  • In caso di coppia, sarà obbligatorio metterla nella “Mano Alta” mentre le altre due carte più alte finiranno nella “Mano Bassa”
  • In caso di doppia coppia, meglio dividerle mettendo quella alta nella “Mano Alta” e quella bassa nella “Mano Bassa”
  • In caso di Full, sarà opportuno mettere la coppia nella “Mano Bassa” e il tris nella “Mano Alta”