stoppa regole punteggi
Home | News | Giochi | Popolari | Alla scoperta di Stoppa: un gioco di carte intramontabile

Alla scoperta di Stoppa: un gioco di carte intramontabile

14 Dicembre 2023

Nel mondo delle carte, esistono una varietà di giochi incredibili che affondano le loro radici nella storia e nella cultura di ogni paese. 

In Italia, patria di alcuni dei giochi di carte più affascinanti, ogni partita è un viaggio attraverso tradizioni secolari.

Un gioco tradizionale ma moderno

Stoppa

Oggi, voglio portarti alla scoperta di Stoppa, un classico nel panorama dei giochi di carte italiani. 

Se pensi che il fascino delle carte si limiti ai mazzi francesi, Stoppa ti sorprenderà.

Utilizzando le tradizionali carte napoletane, questo gioco offre una sfida entusiasmante che richiama il Texas Hold’Em Poker, ma con un tocco tutto italiano. Noi di Pokerstars Casinò, apprezziamo la diversità dei giochi di carte e Stoppa è un esempio brillante.

Come si gioca a Stoppa

Nel mondo dei giochi di carte, conoscere le regole è fondamentale per godere appieno dell’esperienza di gioco. Stoppa, con la sua ricca storia e le sue sfaccettature tattiche, non fa eccezione. 

Quindi, ecco una guida dettagliata sulle regole di Stoppa, per aiutarti a padroneggiare questo classico e prepararti al meglio per le tue partite.

Regole di gioco

  • Numero di Giocatori e Mazzo di Carte: La Stoppa si può giocare da 3 a 6 partecipanti, ideale con 4 o 5. Si usa un mazzo da 40 carte regionali italiane, per tradizione le napoletane. 

Il mazzo va ridotto a seconda del numero di giocatori per assicurare lo stesso numero di carte a tutti.

  • Per 3 giocatori si toglie 1 Re, così da avere 39 carte, 13 a testa.
  • Per 4 e 5 giocatori non si toglie nulla.
  • Per 6 giocatori si tolgono 4 Re, così da avere 36 carte, 6 a testa.  
  • Il Mazziere: Inizialmente viene scelto tramite sorteggio, per esempio distribuendo tutte le carte scoperte fino all’assegnazione dell’asso di denari. Nelle partite successive, il ruolo di mazziere si alterna in senso antiorario.
  • Punto e Beccata: Per giocare a Stoppa, come prima cosa, bisogna riempire il piatto. Ogni giocatore, dovrà caricare il piatto con una somma che servirà a rappresentare due valori, il punto e la beccata.
    • La beccata: è il valore minimo da poter puntare. 
    • Il punto: è la somma più alta che i giocatori potranno puntare. 

Per esempio, se la beccata stabilita è 1 euro e il punto 9 euro, bisognerà mettere giù 10 euro ciascuno.

Fasi del gioco

  • Fase Iniziale
  1. Preparazione del Piatto: Prima di iniziare, ogni giocatore contribuisce al piatto, determinando il punto e la beccata . 
  2. Distribuzione delle Carte: Il mazziere, distribuisce tre carte a ogni giocatore, incluso se stesso.
  3. Apertura del Gioco: I giocatori, a turno, possono tentare di aprire il gioco scommettendo una somma tra il punto e la beccata. Se nessuno apre, si passa alla mano successiva.
  • Fase di Sviluppo
  1. Risposta alla Scommessa: Se un giocatore apre, gli altri possono “vedere” la scommessa, partecipando così al gioco, o rilanciare, aumentando la posta
  2. Rivelazione delle Carte e Vincita: I giocatori che rimangono in gioco mostrano le loro carte. Chi ha il punteggio più alto vince il piatto.
  • Seconda Fase
  1. Selezione delle Carte: Ogni giocatore seleziona le tre carte dello stesso seme, tra tutte le carte che ha ricevuto durante le fasi precedenti, quelle con il valore più alto.
  2. Nuova Scommessa: Si scommette di nuovo seguendo le stesse regole della prima fase, con possibilità di lasciare, rilanciare. Il vincitore di questa fase si aggiudica tutto il piatto.
  • Fase Finale
  1. Costruzione della Scala: I giocatori a turno calano una carta e costruiscono una scala progressiva, indipendentemente da seme e punteggio, che può crescere fino al Re.
  2. Conclusione del Gioco: Il gioco termina quando un giocatore completa la “stoppata”, esaurendo le sue carte. Gli altri giocatori dovranno pagare, il punto e la beccata, al vincitore per ogni coppia di carte rimaste in mano. 
  3. Poi si cambia mazziere e si ricomincia, finendo quando tutti hanno fatto il mazziere.

Calcolo del Valore delle Carte

Nel gioco di Stoppa, il valore delle carte è fondamentale per determinare la forza della mano di un giocatore. 

Ecco come viene calcolato il punteggio per ogni carta:

  • Sette: È la carta con il valore più alto, valendo ben 21 punti.
  • Sei: Segue il sette in termini di valore, con 18 punti.
  • Asso: Importante nel gioco, l’asso vale 16 punti.
  • Cinque: Ha un valore di 15 punti.
  • Quattro: Vale 14 punti.
  • Tre: Questa carta conta 13 punti.
  • Due: Il due vale 12 punti.
  • Figure (Re, Cavallo, Fante): Ogni figura vale 10 punti, indipendentemente dalla specifica carta.

Questi valori sono cruciali nella fase in cui i giocatori selezionano le tre carte dello stesso seme con il punteggio più alto per continuare la scommessa. La somma dei valori delle tre carte scelte non può i superare 55 punti. Questo sistema di punteggio aggiunge una dimensione strategica a Stoppa, richiedendo ai giocatori di bilanciare il valore delle carte con la necessità di rimanere entro il limite di punteggio per ogni fase di scommessa.

Queste regole rendono la Stoppa un gioco stimolante e strategico.

Curiosità e Varianti su Stoppa

Stoppa non smette mai di stupire! Sai che in alcuni paesini italiani, è ancora viva la tradizione di giocare a Stoppa nei bar, accompagnati da un buon bicchiere di vino? 

E per quanto riguarda le varianti, ce ne sono diverse, anche se la versione classica rimane la più popolare. 

La Storia dello Stoppa

Stoppa non è solo un gioco: è un pezzo di storia italiana. 

Nato prima dell’unificazione dell’Italia, nel Regno delle Due Sicilie, Stoppa ha attraversato secoli. Inizialmente, era giocato clandestinamente, data la proibizione del gioco d’azzardo.Tuttavia, dopo il 1734, con la legalizzazione del Lotto, Stoppa emerse dall’ombra, diventando un passatempo legale. 

A noi di Pokerstars Casinò, ci piace pensare che ogni partita di Stoppa sia un omaggio a questa storia affascinante.