I numeri e i record del Gp di Imola
Lo storico circuito dell’Emilia Romagna torneto in scena nel calendario di Formula 1 degli ultimi anni, ha visto protagonisti praticamente tutti i più grandi piloti della competizione mondiale, che hanno inciso il loro nome anche in molti dei record della pista.
Scopriamo insieme tutti i numeri di questo Gran Premio così atteso, soprattutto dagli appassionati del Cavallino rampante, che però non sempre ultimamente è riuscito a ottenere grandi risultati.
I numeri del circuito di Imola
Proviamo prima di tutto a conoscere bene questo circuito, uno dei pochi del campionato peraltro a essere percorso in senso antiorario.
- 4909: è la lunghezza attuale in chilometri del circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola. Nel corso degli anni la pista ha subito più di qualche modifica, passando dai 5 Km esatti del 1980 (poi allungato di una quarantina di metri) ai 4.895 del 1995 quando vennero inserite le varianti (quella bassa nel rettilineo di arrivo e quella alta dopo le acque minerali, poi la variante Tamburello e la variante Villeneuve), fino ad arrivare alla lunghezza odierna con qualche piccola modifica sulle stesse dovuta soprattutto ai cambi di regolamento.
- 19: sono le curve presenti nel circuito, tra cui le due opposte più spettacolari. Da una parte la Tosa, verso l’omonimo tratto di campagna che arriva fino alle colline romagnole, dall’altra la Rivazza, “nomen omen” a indicare proprio una riva particolarmente soggetta alle inondazioni del Santerno che la costeggia.
- 63: è il numero dei giri che i piloti dovranno percorrere durante il Gran Premio, per un totale di poco più di 309 chilometri (e 49 metri per la precisione).
- 1953: l’anno della sua inaugurazione ufficiale, con una gara del campionato italiano di motociclismo. Per la Formula 1 invece, bisognerà aspettare fino al 1980, quando fu inserito in calendario come Gran Premio d’Italia. Dall’anno successivo invece, cambiò la denominazione in GP di San Marino e si svolse fino al 2006, salvo poi tornare in calendario solo nel 2020 come Gran Premio dell’Emilia-Romagna.
- 30: i Gran Premi ufficiali disputati sul circuito di Imola per quanto riguarda il campionato mondiale di Formula 1. Quello del 2023 sarà quindi il 31° della serie.
I record assoluti del Gran Premio romagnolo

Ma nel gioco dei numeri, ci sono anche i grandi nomi dell’automobilismo mondiale ad aver fatto la storia del circuito. Prestazioni inarrivabili, record (quasi) irraggiungibili. Ecco tutto quello che scritto nella storia del Gran Premio imolese.
- 1’13″609: è il tempo migliore fatto registrare su un singolo giro durante le qualificazioni, ottenuto da Valtteri Bottas su Mercedes nel GP del 2020 (poi vinto dal compagno di squadra Hamilton).
- 1’15″484: è il miglior tempo sul giro fatto registrare durante la gara, ottenuto da Lewis Hamilton nel 2020 proprio all’ultima tornata (il 63° giro) prima ti tagliare il traguardo vittorioso.
- 7: sono le vittorie ottenute da Michael Schumacher sul circuito romagnolo. Nessun pilota nella storia ne ha mai ottenute nemmeno la metà. Dietro di lui sono infatti Prost e Senna con 3 successi.
- 8: i successi massimi per scuderia, con Ferrari (sei di Schumacher, uno di Pironi e uno di Tambay) e Williams (due per Mansell, due per Damon Hill, uno per Patrese, Prost, Frentzen e Ralf Schumacher) in parità in questo caso.
- 3: le vittorie consecutive di un singolo pilota. Ovviamente Michael Schumacher che vinse il GP di San Marino dal 2002 al 2004. Al momento è Max Verstappen a poter eguagliare il record, con una serie di due vittorie di fila all’attivo.
- 2: sono i piloti italiani ad aver vinto il Gran Premio nella storia della Formula 1. Elio De Angelis nel 195 (su Lotus) e Riccardo Patrese nel 1990 (su Williams).