L’anno 2010 partì con la speranza, anche se sarebbe più corretto scrivere “certezza”, che sarebbe stata una stagione indimenticabile per quanto riguarda il gioco del poker sia online che live e le teste pensanti di PokerStars furono molto felici di mettere a punto la programmazione di quell’anno per quanto riguarda l’European Poker Tour.
Archiviato il 2009 con la vittoria del padrone di casa Jan Skampa, il nuovo anno si aprì con la tradizionale tappa di Deauville, anticipata alla fine di gennaio rispetto al canonico periodo di inizio/metà febbraio, precisamente dal 20 al 25 del primo mese dell’anno.
Il fascino della Normandia
Chi è stato nella Francia settentrionale, lo sa benissimo e lo potrà confermare: il fascino della Normandia, unito al freddo di quei posti, a due passi dagli storici scenari dello sbarco, in una cornice classica di casupole che ricordano tanto le fiabe a cui siamo affezionati, sormontate da guglie e tetti colorati, fanno di Deauville una delle cittadine più belle del territorio.
Le classiche pasticcerie e panetterie dalle quali fuori esce il profumo delle baguette appena sfornate, sono posti che non verranno mai dimenticati se avrete la fortuna di passare da quelle parti.
Ma noi dobbiamo smettere di parlare della cornice e iniziare con la stesura del quadro che, come saprete benissimo, fa capo ai tornei che si giocarono a cavallo tra la prima e la seconda decade del nuovo millennio.
A segno Jake Cody
Fu un giocatore britannico a mettere le mani sul trofeo del Main Event di Deauville 2010, il giovanissimo Jake Cody, che approdò sulle coste francesi grazie ad un satellite vinto proprio su PokerStars che gli permise poi di condurre in porto una vittoria letteralmente clamorosa.
Clamorosa poiché giunta anche in virtù di una piccola incomprensione originata al tavolo al Day 2 del torneo, proprio tra Cody e il nostro giocatore italiano Emanuele Rugini, il quale lamentava un conteggio molto diverso rispetto a quello effettuato dal dealer e che, se effettuato correttamente, avrebbe ridotto Cody ai minimi termini, con pochissime chips e, a quel punto, non sapremo mai come sarebbe andata a finire.
In ogni caso Cody emerse su un field piuttosto sostanzioso se parliamo di un posto in cui non era esattamente facile arrivare, distante da Parigi e dal suo aeroporto, ma comunque bellissimo anche per via della location in cui si giocò il torneo, l’imperiale “Casino Barrière de Deauville“, affascinante struttura risalente ai primi anni del 900.

Jake Cody
Numeri e payout
In quella occasione decisero di partecipare al torneo un totale di 768 entries, per un successo clamoroso e un prize pool complessivo pari a €3.686.400 che solo i primi 104 a premio riuscirono a spartirsi.
Tantissimi francesi, ovviamente, i premiati, ma il final table non sorrise ad essi, visto che vi approdarono solo due rappresentanti della nazione transalpina, Stephane Albertini, sesto per €129.000 e Michael Fratty, settimo per €92.000.
Al vincitore del torneo andò la non disprezzabile cifra di €857.000, messa in tasca dopo il vittorioso heads up contro il belga Teodor Caraba, runner up per €516.000.
I nostri connazionali
Era anche il periodo in cui buona parte dei nostri giocatori cominciarono a viaggiare in tutto il mondo per provare a mettere le mani sulla vittoria dei tornei più ricchi del pianeta e la campagna francese rispedì i players italiani a casa con tanta delusione, visto che nessun nostro connazionale riuscì a fare meglio di Nicolo Calia, che chiuse al 19° posto per un premio di €18.400.

Dario Minieri
A seguire Dario Minieri, staccato al 49° posto per €12.500, il già citato Emanuele Rugini, 67° per €10.900 e infine Luca Pagano, 72° per la stessa cifra vinta dal perugino.
A premio, ma nelle retrovie, Luca Moschitta e Filippo Candio.
Il Payout
Per quanto riguarda i primi 10, vanno inoltre menzionati il canadese Mike McDonald, terzo per poco meno di €300.000, Peter Eastgate, che chiuse ottavo per €70.000 e Bertrand Grospellier, nono e uomo bolla del final table.
Posizione | Provenienza | Giocatore | Premio in Euro |
---|---|---|---|
1st | England | Jake Cody | €857,000 |
2nd | Romania | Teodor Caraba | €516,000 |
3rd | Canada | Mike McDonald | €295,000 |
4th | United States | Craig Bergeron | €221,000 |
5th | Romania | Claudiu Secara | €165,000 |
6th | France | Stephane Albertini | €129,000 |
7th | France | Michael Fratty | €92,000 |
8th | Denmark | Peter Eastgate | €70,000 |
9th | France | Bertrand Grospellier | €51,500 |
10th | France | Alexia Portal | €51,500 |
Visualizza altri blog
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.