In queste ultime settimane vi abbiamo parlato con insistenza della stagione pokeristica live che si è resa protagonista di una nuova epoca di grande spolvero, dopo le difficoltà degli anni che hanno preceduto la pandemia e PokerStars ha messo sul tappeto tutta una serie di avvenimenti all’interno della case da gioco europee, che stanno incontrando i favori dei giocatori.
La prima tappa estiva che fa capo all’enunciato di cui sopra, si è chiusa nei giorni scorsi in quel di Malaga, in Spagna, dove un misto tra UKIPT ed Estrellas, ha richiamato alle casse del Casino Torrequebrada, un gran numero di players.
Sono stati 11 gli eventi più giocati durante la kermesse spagnola che ha avuto luogo nella città dell’Andalusia, la porzione di territorio selvaggia e affascinante che occupa il sud della penisola iberica.
Tra di essi cominciamo con l’evento che ha dato maggiore soddisfazione alla truppa di pokeristi italiani, l’High Roller.
€ 2,200 No Limit Hold’em – Estrellas/UKIPT High Roller
Partiamo infatti dall’High Roller, che si è giocato nell’arco di un paio di giorni, dall’undici al 12 di giugno e per il quale, se non si arrivava dalla trafila dei satelliti, occorreva sborsare un costo di iscrizione pari a €2.200.
L’idea è venuta ad un totale di 159 giocatori unici, tra i quali 49 di essi hanno deciso di riprovarci dopo un primo tentativo andare a vuoto, usufruendo di un re-entry.
Il totale fa 208 giocatori complessivi, i quali hanno così provato a portare a casa parte, possibilmente la più cospicua, del montepremi che ha così raggiunto la somma di €399.360, suddivisa alla fine della registrazione tardiva in 31 quote la cui più piccina valeva €3.400, fino al primo piano del palazzo dorato che ha superato i €70.000, seppur dopo un accordo tra primo e secondo classificato.

Federico Cirillo e Fabio Peluso
Non si può proprio dire che Malaga non porti fortuna a Fabio Peluso, che già nello scorso settembre aveva messo a ferro e fuoco il Super High Roller da €3.300; in quell’occasione la vittoria pesò positivamente sul bankroll di Peluso, che mise con le spalle al muro un field da 35 avversari per un primo premio da €36.700.
Nel High Roller giocatosi nei giorni passati, invece, il nostro connazionale è emerso anche sui 159 giocatori che hanno preso parte al torneo e, soprattutto, su un tavolo finale piuttosto difficile, al quale hanno preso parte anche Alessandro Pichierri, Simon Wiciak, vincitore dell’EPT di Barcellona dello scorso anno e Artus Gimenez.
Vi citiamo lui tra i giocatori spagnoli, anche perché ci occuperemo di Gimenez più avanti, visto che ha portato a casa il Main Event, lui, che prima di questo evento, aveva €9.000 scarsi di vincite live.
Doppietta azzurra
Eppure non ci possiamo fermare a parlare del solo Peluso, visto che il testa a testa conclusivo si è giocato con un altro player italiano, Federico Cirillo, runner up per un premio di €67.130.
Dopo l’eliminazione di Grafton, Cirillo e Peluso si accordano per un accordo a due, per una base comune di €67.130 e una disavanzo di €3.500 che sarebbe andato al vincitore.
Nella mano conclusiva, con il futuro vincitore che aveva preso un congruo vantaggio sul suo e nostro connazionale, i due le mettono tutte dentro per uno showdown che vedeva Peluso presentarsi con una coppia di Jack, Fabio Peluso J♠ J♥ e Cirillo che giocava con A♦ Q♠ e un board 9♠ 5♥ 6♥ 4♥ 2♣ .
Questo il payout dei primi:
Posizione | Provenienza | Giocatore | Premio |
---|---|---|---|
1st | Italy | Fabio Peluso | €70,630 |
2nd | Italy | Federico Cirillo | €67,130 |
3rd | England | Sam Grafton | €37,500 |
4th | Spain | Sergio Contreras | €28,800 |
5th | Spain | Artus Giménez | €22,200 |
6th | France | Simon Wiciak | €17,400 |
7th | Italy | Umberto Ruggeri | €14,500 |
8th | Italy | Alessandro Pichierri | €12,100 |
9th | Spain | Abdelmalek Aliate | €10,500 |
€ 1,100 No Limit Hold’em – Estrellas/UKIPT Main Event
Il secondo torneo di cui vi diamo conto, è invece il Main Event dal buy in di €1.100, che ha richiamato alle casse di iscrizione un totale di 947 giocatori iscritti, tra i quali hanno optato per un re-entry in 199.
Questo numero di partecipanti ha così generato un montepremi totale di €1.100.160, suddiviso poi in 167 giocatori, per un min cash da €1.700 e una prima moneta, poi tramutatasi in qualcosa di diverso per via, anche in questo caso, di un accordo tra primo e secondo.
Vi abbiamo accennato della vittoria di Artus Gimenez, che si è impossessato del titolo del Main Event, dopo l’heads up condotto in porto contro il polacco Tomasz Wrobel, runner up per €156.200.

Artus Gimenez
La curiosità è che il vincitore iberico ha messo in tasca un premio inferiore rispetto al suo avversario, ovviamente dovuto al fatto che le forze “contrattuali” in base allo stack nel momento del deal, erano piuttosto diverse rispetto a come si è chiuso il torneo.
Tra i giocatori azzurri molto bene i 4 che hanno raggiunto il final table, Giovanni Bellini, Raffaele Sorrentino, Giulio Astarita e Raffaele Sorrentino.
Questo il payout finale del torneo:
Posizione | Provenienza | Giocatore | Premio |
---|---|---|---|
1st | Spain | Artus Giménez | €145,000 |
2nd | Poland | Tomasz Wrobel | €156,200 |
3rd | Spain | Ricard Cabau | €82,800 |
4th | Italy | Guido Pieraccini | €63,680 |
5th | Italy | Giulio Astarita | €48,900 |
6th | Italy | Raffaele Sorrentino | €37,600 |
7th | Spain | Rafael Ruiz | €28,900 |
8th | Italy | Giovanni Bellini | €22,300 |
9th | Sweden | Pia Fransson | €17,100 |
Torna all’inizio
Visualizza altri blog
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.