Una sorta di passerella che difficilmente si è vista nelle precedenti edizioni, ha portato in trionfo il francese Simon Wiciak, autentico sceriffo delle ultime 4 giornate di gioco del Main Event dell’European Poker Tour di Barcellona, che hanno visto il transalpino chiudere sempre e comunque da chipleader.
La vittoria è giunta al termine di un testa a testa conclusivo condotto in porto ai danni del secondo classificato, il brasiliano João Sydenstricker, runner up dopo un tavolo finale della durata di poche ore.
Ma la cronaca della giornata è densa e non possiamo perderci in chiacchiere, per cui, bando alle ciance e via con il nostro report dell’European Poker Tour Main Event di Barcellona.
Chiamatelo Wiciak il cannibale
Una vittoria che non è stata quasi mai messa in discussione, quella di Simon Wiciak, autentico dominatore della parte finale di questo EPT catalano, che lo ha visto chiudere al comando tutte le ultime giornate di gioco e che ha saputo capire meglio degli altri lo stile di gioco dei suoi avversari.
Wiciak si è presentato in testa al chipcount al Final Day con in dote uno stack che difficilmente gli avrebbe fatto fallire la presenza a tre giocatori left, quella che garantiva i premi più sostanziosi.
Ma è stato proprio a tre giocatori rimasti che il buon senso ha prevalso nella mente del francese e che gli ha fatto pensare che un accordo per la rimodulazione dei premi sarebbe stata la soluzione migliore. Proprio in quel frangente, infatti, la vittoria di Wiciak è stata messa in discussione come mai era successo da 32 left in poi, al Day 4.

Al momento del deal, infatti, gli stack dei giocatori ancora in corsa si erano quasi livellati e il francese non era nemmeno chipleader, ma secondo nel count.
Eppure, dopo l’eliminazione del terzo classificato proprio per mano del transalpino, iniziava un heads up contro il brasiliano Sydenstricker, che lo vedeva in vantaggio per 38,3 milioni in chips contro 25,2 milioni del sudamericano.
In precedenza la giornata si era snodata intorno alle eliminazioni che avrebbero delineato il payout, poco dopo lo start del tavolo finale che vedeva questa situazione di partenza:
POS. | GIOCATORE | PAESE | STACK | BLINDS |
---|---|---|---|---|
1 | Simon Wiciak | Francia | 22.875.000 | 92 |
2 | Carl Shaw | Regno Unito | 17.400.000 | 70 |
3 | Santiago Plante | Canada | 7.50.000 | 30 |
4 | Joao Sydenstricker | Brasile | 6.150.000 | 25 |
5 | Ezequiel Waigel | Argentina | 5.150.000 | 21 |
6 | Andre Akkari | Brasile | 4.500.000 | 18 |
Ezequiel Waigel 6° per €302.500
Il primo ad abbandonare i compagni di gioco è stato Ezequiel Waigel, uno dei tre sudamericani ancora in corsa al Final Day, che aveva iniziato il final day con un totale di 21 Big Blind.
Per il giocatore argentino la scelta di andare All In per 4,75 milioni in chips su bui 125.000/250.000 Ante 250.000, sull’apertura di Sydenstricker a 525.000.
I sue si presentano allo showdown, il momento in cui il dealer chiede di girare le carte private, rispettivamente con A♥ 7♠ e A♦ K♣ , per un board che non aiuta l’argentino, 9♦ 8♥ 3♥ 4♠ 2♣ .
Per Waigel un sesto posto da €302.500.

Andre Akkari 5° per €393.300
Passava un solo livello ed era l’ora di Andre Akkari, che usciva dal torneo al quinto posto dopo una mano piuttosto elaborata che lo vedeva agire da Grande Buio, al livello 150.000/300.000 Ante 300.000.
Era Carl Shaw ad aprire in mini raise, due volte l’entità del Grande Buio a 600.000 con K♦ Q♥ , chiamato sia dallo Small Blind, Joao Sydenstricker con K♠ Q♣ , che dal Big Blind, Andre Akkari con 3♥ 4♥ , per un flop che diceva J♠ K♥ 9♥ , sul quale Akkari usciva in puntata a 875.000, raisato da Sydenstricker a 2 milioni, chiamati da Shaw. Akkari le metteva tutte per un totale di 2,2 milioni, ricevendo il call da parte dei due suoi avversari.
Sul turn, un J♣ , Sydenstricker ne metteva ulteriori 300.000, ancora una volta chiamato dal giocatore inglese.
Stessa azione sul river, un J♦ e si andava allo show down, per lo split pot tra Sydenstricker e Shaw.
Per il brasiliano Team PRO PokerStars, autentico highlander di questo torneo e ottimo giocatore short stack, un quinto posto da €393.300.

Santiago Plante 4° per €511.300
Una mano molto sfortunata decretava invece l’eliminazione del canadese Santiago Plante al quarto posto, il quale durante lo stesso livello dell’eliminazione di Akkari, le metteva tutte in BVB con una coppia di donne, Q♦ Q♣ , per 4.150.000, chiamato da Grande Buio, Carl Shaw, che copriva il canadese, con Q♥ 9♦ , pesantemente dominato.
Il britannico però trovava il ribaltamento della situazione, centrando una scala al river su queste carte comuni: 10♣ J♠ 10♦ K♥ J♥ .
Per il canadese un quarto posto da €511.300.
Carl Shaw 3° per €901.070
Dopo un breve periodo nel quale si assisteva ad un livellamento degli stack, i tre decidevano di accordarsi per un accordo che rimodulava il payout e permetteva ai tre di giocare decisamente più tranquilli.
Era così che Shaw apriva il colpo della sua dipartita a 800.000 in click-raise, cioè il doppio del Grande Buio, su bui 200.000/400.000/400.000, e subiva una 3Bet da bottone da Wiciak, il quale chiamava l’All In dell’inglese per 13.075.000.
Alla resa dei conti Wiciak scopriva di dominare la mano del suo avversario, A♦ Q♥ , contro K♣ Q♦ e il board era ancora una volta pirotecnico: il flop faceva passare in vantaggio la mano peggiore, regalando a Shaw la top pair, K♠ 9♣ 6♣ , ma un turn malandrino, un A♣ , rimetteva le cose a posto per il francese che poteva accomodarsi al heads up conclusivo, dopo un pleonastico J♥ sceso sul river.
Per Shaw un piazzamento sul gradino più basso del podio per €901.070.
Il secondo posto di Sydenstricker per €1.048.550
Il torneo si chiudeva definitivamente poco dopo lo start del testa a testa conclusivo, quando Sydenstricker apriva a 1,1 milioni da bottone, 3bettato da BB dal francese a 4 milioni, prontamente chiamati dal brasiliano.
I due avrebbero giocato sul flop 9♣ 5♦ 2♥ , sul quale Wiciak andava in continuation bet a 3 milioni, chiamato da Sydenstricker, prima che un 4♠ venisse esposto dal dealer al turn.
Su questa carta il francese checkava, originando la bet del sudamericano a 3,5 milioni, chiamato questa volta da Wiciak.
Il river finale del torneo si materializzava attraverso un 9♥ e, dopo un nuovo check del francese, Sydenstricker le metteva tutte per poco meno di 20 milioni in chips. Wiciak consumava i suoi time bank, le carte che servono per palesare l’intenzione di chiamare del tempo congruo atto a prendere la decisione più importante della sua carriera di pokerista, ma alla fine chiamava con 6♣ 5♣ per una coppia di 5, scoprendo con le mani nella marmellata il suo avversario, scoperto in bluff con Q♥ 10♣ .
Questa mano decretava la fine del torneo e il secondo posto di Sydenstricker per €1.048.550.

La vittoria, i numeri e le dichiarazioni a caldo di Simon Wiciak
Sono stati 2.120 i giocatori che hanno preso parte a questo European Poker Tour Main Event di Barcellona, al termine del quale Wiciak si è messo tutti alle spalle dominando le ultime 4 giornate di torneo.
Tale numero di iscritti ha così creato un prize pool complessivo di €10.282.000, che solo i 303 giocatori più bravi e fortunati si sono spartiti per un minimo ritorno economico di €8.850.
Dopo quello della vittoria di Giuliano Bendinelli dell’anno passato, questo è il secondo evento più popolato tra i Main Event dell’European Poker Tour e Simon Wiciak lo ha interpretato nel migliore dei modi, soprattutto nella sua fase finale.
Al termine del torneo il francese ha dichiarato di avere messo in evidenza un gioco che lo ha soddisfatto pienamente, anche se non era così sicuro di effettuare la sua seconda iscrizione ( il francese ha usufruito della possibilità di un re-entry ).
Dal club dove gioca lui abitualmente, sono scesi dalla Francia in macchina, alcuni dei suoi amici più cari, affrontando una trasferta di 8 ore per tenergli compagnia al tavolo finale più importante della sua vita e per questo motivo è stato molto contento di aver potuto festeggiare con loro un avvenimento così spettacolare.
Adesso l’appuntamento è per metà del prossimo mese, quando l’European Poker Tour si sposterà sull’Isola di Cipro dall’undici al 22 di ottobre prossimi.
Questo il payout del Main Event
Place | Player | Country | Prize (in Euros) |
---|---|---|---|
1 | Simon Wiciak | France | €1,134,375* |
2 | João Sydenstricker | Brazil | €1,048,550* |
3 | Carl Shaw | United Kingdom | €901,070* |
4 | Santiago Plante | Canada | €511,300 |
5 | Andre Akkari | Brazil | €393,300 |
6 | Ezequiel Waigel | Argentina | €302,500 |
7 | Curtis Knight | Canada | €232,700 |
8 | Robin Ylitalo | Sweden | €179,000 |
Visualizza altri blog
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.