regole strategie baccarat
Home | Giochi | Popolari | Baccarat: regole e strategie per giocare

Baccarat: regole e strategie per giocare

22 Novembre 2022

Il Baccarat, o Baccarà per non confonderlo con il piccolo comune francese che presta il nome al noto cristallo che qui si produce, è uno di quei giochi di carte che ha visto crescere la sua notorietà, anche tra i meno esperti di casinò, grazie alla semplicità e alla diffusione delle sale da gioco online.

Le origini

Anche se sull’origine non c’è ancora molta certezza, le fonti più autorevoli fanno risalire la sua invenzione a Macao nel XV secolo.

Dall’Asia si diffuse rapidamente in Europa, specialmente in Italia ed in Francia presso la corte del sovrano Carlo VIII.

Ancor più diffuso tra gli aristocratici francesi del diciannovesimo secolo e nelle sale da gioco private dell’epoca napoleonica; motivo per il quale per lungo tempo portò con sé l’etichetta di gioco aristocratico. 

Per trovare delle testimonianze scritte della sua storia, è necessario risalire all’Album des jeux di Charles Van Tenac tra le cui pagine troviamo la descrizione del baccarat banque, mentre chemin de fer e punto banco sarebbero presumibilmente arrivati qualche anno dopo.

Obiettivo di gioco e punteggi

CARTEPUNTEGGI
asso1
da 2 a 9valore nominale
10 e figure0

L’obiettivo del gioco è molto semplice: totalizzare 9 (punteggio massimo) con le due carte distribuite dal croupier; quando si ottiene 8 o 9 dalla somma delle carte abbiamo il cosiddetto “risultato perfetto”.

Il punteggio finale è calcolato sommando il valore delle carte possedute alle quali si sottraggono le figure ed i 10 che valgono 0, le altre carte conservano il valore nominale.

Esempio: hai in mano un 7 e un 5; 7+5=12 a cui si sottraggono le decine per determinare il punteggio finale di 2.

Le regole

I contendenti principali in questo gioco sono il banco e il giocatore ma durante la partita possono introdursi fino a 14 scommettitori ai quali viene data la possibilità di puntare sulla vittoria, sulla sconfitta o il pareggio del giocatore.

Come vedremo, le regole di questo gioco sono molto schematiche e restano tali anche nelle sue varianti dove cambia prevalentemente la possibilità di scelta del giocatore.

Entriamo nel dettaglio della dinamica di gioco.

Vengono mischiati i mazzi ed il croupier distribuisce due carte coperte al giocatore e due a sé. Si scoprono le carte e si effettuano i calcoli come indicato in precedenza.

Per maggior chiarezza facciamo un ulteriore esempio: se le carte del banco sono un 9 e un 5, il risultato è 9+5=14 ovvero, sottraendo la decina, 4.

Se invece le carte sono un 6 e un 4 la somma è 10 il cui valore nel gioco è 0; il punteggio finale è di 0 detto anche baccarat. 

La regola della terza carta 

PUNTEGGIOAZIONE GIOCATOREAZIONE BANCO
8 o 9risultato naturalerisultato naturale
da 0 a 2regola della terza cartaregola della terza carta
3regola della terza cartaregola della terza carta se il giocatore ha tra 0 o 7 punti
4regola della terza cartaregola della terza carta se il giocatore ha tra 2 o 7 punti
5regola della terza cartaregola della terza carta se il giocatore ha tra 4 o 7 punti
6deve stareregola della terza carta se il giocatore ha tra 6 o 7 punti
> 6deve stare
≥ 7deve stare

Quando non si raggiunge il risultato naturale (8 o 9), il regolamento prevede diverse soluzioni. Tra queste la regola della terza carta, ovvero se il giocatore ha ottenuto un punteggio da 0 a 5 può chiedere una terza carta. In caso contrario:

  • con un punteggio superiore o uguale a 6 il giocatore deve “stare”; 
  • con un punteggio superiore o uguale a 7 il banco deve “stare”; 

La situazione cambia quando è il turno del banco perchè basa le scelte in base alle carte che ha sul panno il giocatore: 

  • con 7, “sta” e non pesca la terza carta;
  • con 6, pesca una carta se la carta scoperta del giocatore è un 6 o un 7;
  • con 5, pesca una carta se la carta scoperta del giocatore è 4, 5, 6 o 7;
  • con 4, pesca una carta se quella scoperta del giocatore ha un valore tra 2 e 7;
  • con 3, pesca una carta a meno che quella scoperta dal giocatore sia 8 o 9;
  • con un punteggio compreso tra 0 e 2 pesca sempre una carta.

Le varianti del Baccarat

Le regole descritte fino a questo punto sono alla base del baccarat online e di quello live e anche di tutte le varianti. Per evitare di generare confusione nei giocatori meno esperti, ci limiteremo semplicemente ad indicare quelle più conosciute:

  • punto e banco;
  • chemin de fer;
  • baccarat banque.

Parlando di regole e di varianti del baccarat sono necessarie alcune precisazione per quanto riguarda il mazzo:

  • il punto banco prevede l’utilizzo di quattro, sei o otto mazzi di carte francesi senza jolly;
  • nello chemin de fer, più comune in Francia, si usano sei mazzi di carte francesi;
  • nel baccarat banque il numero di mazzi varia ma generalmente se ne utilizzano tre.

Strategie

Per il suo funzionamento estremamente schematico e per le regole particolarmente elementari, possiamo ritenere che un gioco come il Baccarat non abbia delle strategie di gioco alle quali attenersi per tentare di portare a casa la maggior parte del montepremi.

Tuttavia possiamo fare particolare attenzione nella scelta del momento in cui piazzare la nostra puntata valutando la quotazione dei diversi esiti (quanto verranno pagati) e le relative probabilità di vincita:

  • vittoria del giocatore, detta anche punto, viene pagato alla pari quindi probabilità di vincita al 50%;
  • égalité o tie (pareggio) viene pagato 8:1;
  • vittoria del banco pagata 19:20, quindi si applica una trattenuta del 5% (che in alcuni casi può diventare del 15%).

Quindi in base alla situazione di gioco sarà possibile valutare di volta in volta il rischio che ci si vorrà assumere.

Dopo aver riportato anche la nostra opinione in merito alle strategie, possiamo ritenere completo il contributo informativo rispetto al gioco illustrato finora. Come sempre, ricordiamo ai lettori del nostro blog che il divertimento con i giochi di carte come il Baccarat, la cui probabilità di vincita è aleatoria, deve avvenire in modo responsabile: è un gioco e tale deve restare.