Asso piglia tutto: come si gioca, le regole, i punti e le varianti
Asso piglia tutto, scopa d’assi o anche Scaragoccia. Questi sono i nomi più utilizzati per questa variante del famoso gioco della scopa.
Questo gioco figlio della scopa originale, nasce nel nord Italia e arricchisce l’imprevedibilità del gioco con una carta in grado di rovesciare le sorti della partita.
Come dice il nome stesso l’asso è in grado di pulire il piatto tirando su tutte le carte presenti in quel momento.
Come si gioca ad Asso piglia tutto: le regole base
Partiamo col dire che il mazzo consigliato è quello delle carte tradizionali italiane, vanno bene quindi le piacentine, le trevigiane, le napoletane e anche le siciliane.
In mancanza di queste si può adattare anche il mazzo francese rimuovendo per ciascun seme l’otto, il nove e il dieci e utilizzando al loro posto (attribuendone il stesso valore) le figure J, Q e K.
Si può giocare uno contro l’altro nel caso si giochi in due o tre, ma è possibile anche giocare a squadre nel caso di quattro giocatori.
Inoltre il ruolo del mazziere dovrà cambiare ad ogni partita seguendo il senso inverso a quello di gioco.
Si inizia distribuendo 3 tre carte a ciascun giocatore e posandone quattro scoperte sul tavolo. A turno ciascun giocatore giocherà una carta cercando di raccoglierne dal piatto una o più con lo scopo di fare più punti possibile.
Se ad esempio si gioca un sette sarà possibile raccogliere dal tavolo una carta dello stesso valore numerico, oppure combinazioni di due o più carte che sommate diano sette.
Nel caso esista già sul tavolo una carta con quel valore si potrà però prendere solo quella anziché la somma di carte.
Il fulcro di questa variante di gioco sta nel fatto che l’asso, di qualunque seme esso sia, è in grado di fare piazza pulita di tutte le carte presenti nel piatto in quel momento indipendentemente dal valore o dal seme. Nel fare ciò però non si attribuisce il punto scopa.
La mano termina quando tutti i giocatori hanno utilizzato le carte in mano, a quel punto il mazziere provvederà a distribuirne altre tre a testa.
La partita termina ovviamente con l’esaurirsi delle carte del mazzo e nelle mani dei giocatori.
Quali sono i punti a Asso piglia tutto
L’attribuzione dei punti coincide con i punti della scopa tradizionale e lo scopo del gioco è chiaramente quello di fare più punti degli altri avversari.
Qui di seguito abbiamo quindi creato un elenco riassuntivo di quali siano i punti:
- Settebello: corrisponde alla carta del 7 di denari. Vale un punto che viene assegnato al giocatore o alla coppia che se ne è impossessato durante la partita.
- Carte: è il punto che si aggiudica chi è riuscito a raccogliere più carte durante la partita. Vale un punto che verrà assegnato al giocatore o alla coppia con più carte. Esiste la possibilità che entrambe le controparti abbiano raccolto 20 carte ciascuno. In questo caso non verrà assegnato alcun punto.
- Denari: è il punto che viene assegnato al giocatore che nel corso della partita è riuscito a raccogliere più carte di denari. Come per il punto precedente è possibile che i giocatori terminino la partita con egual numero di carte di denari, in questo caso non verrà attribuito alcun punto.
- Primiera: questo punto sarà attribuito contando i punti conquistati con la carta più alta di ciascun seme secondo la seguente attribuzione:
- 21 punti per ciascun 7 conquistato;
- 18 punti per i 6;
- 16 punti per l’asso;
- 15 punti per il 5, 14 per il 4, 13 per il 3 e 12 per il 2.
Al giocatore che avrà totalizzato la somma maggiore verrà assegnato il punto della primiera.
Come per la scopa tradizionale esiste anche il punto scopa, che vale un punto, e che si conquista raccogliendo una o più carte dal tavolo lasciandolo vuoto.
Meno comuni nel gioco dell’Asso pigliatutto, ma comunque possibili, sono i punti di Napola e il Rebello:
Il Rebello è il Re di Denari. Anch’esso vale un punto che si attribuisce al giocatore o alla squadra che ha raccolto questa carta.
La napola viene attribuita al giocatore che è riuscito a conquistare almeno asso, due e tre di denari, che in questo caso vale tre punti.
Tutte le carte di denari consecutive e aggiuntive a questa scala attribuiranno un ulteriore punto arrivando potenzialmente anche fino a 10 punti se si sono vinte tutte le carte di denari.
Varianti dell’Asso piglia tutto
Essendo già di per sé una variante del gioco della scopa non esistono particolari sotto-varianti di questo gioco.
È doveroso però specificare che la regola dell’asso non viene utilizzata nei giochi di Scopone e Scopone scientifico. Questi ultimi si basano sulle regole standard della scopa e ne condividono anche l’attribuzione dei punti.
Una regola invece molto comune e spesso applicata al gioco dell’Asso piglia tutto è la “regola del vile”. Questa regola impedisce al primo giocatore di mano della partita di giocare l’asso come prima carta.
Ad inizio partita quindi, dopo aver distribuito le carte e poste le quattro sul tavolo, il primo giocatore di mano non potrà giocare l’asso, nemmeno per prendere una carta di uguale valore.
La regola del vile è stata introdotta per evitare al primo di mano di poter prendere le carte di valore senza permettere agli altri di giocare. Questo infatti concederebbe al primo giocatore u