italian skill game
Home | Giochi | Popolari | Sette e mezzo: come si gioca, le regole e le strategie vincenti

Sette e mezzo: come si gioca, le regole e le strategie vincenti

2 Giugno 2023

Se c’è un gioco che soprattutto in Italia ha spopolato ed è diventato un vero “cult” nelle serate di festa, questo è sicuramente il Sette e Mezzo.

Emule del più blasonato e internazionale “Black Jack”, il gioco è perfetto per il puro divertimento, così come per qualche piccola puntata che, anche in famiglia, rende più interessanti le cose.

Le regole sono facili da imparare e come sempre consentono un ampio raggio di variabili e varianti da utilizzare a seconda delle necessità e del livello dei giocatori.

Cosa serve per giocare a Sette e Mezzo

Per giocare a Sette e Mezzo serve un mazzo di quaranta carte, generalmente quelle tipiche regionali italiane (piacentine, napoletane o altro), ma si può adattare anche un mazzo di carte francesi, togliendo però gli 8, i 9 e i 10 (oltre ai Jolly naturalmente).

Il numero di giocatori che possono partecipare può variare da un minimo di due, fino a un massimo anche di dieci, ma è evidente che il numero ideale sia nel mezzo, visto il numero delle carte in gioco.

Durante il gioco i giocatori non competono tra di loro in realtà, ma contro il “mazziere” che terrà il banco e che cambierà durante il corso della sessione (visto che anche in questo caso, il banco ha sempre un vantaggio e deve essere distribuito tra tutti i partecipanti).

Le regole del gioco

Chi ha già un minimo di dimestichezza con il “Blackjack“, troverà subito parecchie affinità con questa che è di fatto, una versione “italianizzata” del gioco. In questo caso però, il punteggio massimo a cui ambire è appunto quello del “Sette e Mezzo” (al posto del classico 21) e le carte hanno ovviamente un valore diverso in certi casi.

Le regole comunque sono davvero molto semplici e basta avere chiaro proprio il valore delle carte in gioco:

  • Tutte le figure –> Mezzo punto
  • Tutte le altre carte –> Valore nominale
  • Matta (generalmente il Re di Denari) –> Mezzo punto o qualsiasi altro valore da 1 a 7

Scopo del gioco quindi è fare il famoso “Sette e Mezzo” con le carte in proprio possesso, seguendo un preciso schema a fasi.

Le fasi del gioco

Il gioco del Sette e Mezzo si sviluppa per varie fasi che danno origine a una “mano”. Più precisamente:

  • Scelta del mazziere: si decide chi dovrà tenere il “Banco” all’inizio del gioco (vedremo più avanti in maniera approfondita)
  • Puntata: tutti i giocatori effettuano una puntata e la mettono davanti a sè in attesa delle carte.
  • Carta coperta: il mazziere distribuisce a tutti i giocatori, compreso se stesso, una carta coperta.
  • Carta o Resta: partendo dal primo giocatore alla destra del mazziere, si dovrà decidere se prendere un’altra carta (il cui valore verrà sommato alla precedente) o “Stare” mantenendo solo la propria coperta. Si possono prendere anche più carte, stando attenti però a non “Sballare” (ovvero andare oltre il Sette e Mezzo di punteggio totale).
  • Banco: quando tutti i giocatori avranno effettuato la loro scelta e avuto le proprie carte (dichiarando in caso di “Sballo” o di “Sette e Mezzo”), toccherà al mazziere girare la propria carta coperta e fare la sua scelta.

A questo punto, quando tutti i partecipanti hanno il loro punteggio definitivo, si effettueranno i pagamenti.

Premi e pagamenti del gioco

Al termine della mano, tutti i giocatori che hanno sballato o che avranno totalizzato un punteggio inferiore a quello del banco, perderanno la loro puntata (in caso di “sballo”, il mazziere avrà già provveduto a ritirare la loro posta durante il turno di gioco).

Tutti quelli che invece hanno un punteggio totale superiore a quello del banco, riceveranno un premio pari alla posta in gioco.

In caso di parità invece, generalmente è sempre il banco a prendersi la posta. Diciamo “generalmente” perchè sono possibili diverse varianti a questa possibilità:

  • Il banco vince sempre: qualsiasi sia il punteggio paritario, è il banco ad aggiudicarsi la posta
  • Il banco vince sempre, tranne con il Sette e Mezzo: se mazziere e giocatore fanno tutti e due Sette e Mezzo, allora è possibile che si sia scelto di far riprendere in mano la posta al giocatore, o addirittura di pagare lo stesso il doppio della puntata in partenza (sempre o solo se è fatto con due carte)
  • La posta torna al giocatore: per abbassare il vantaggio del banco, si può anche decidere che in caso di parità, la puntata possa tornare sempre al giocatore.
  • Minor numero di carte: altra variante, è quella dove ad aggiudicarsi la posta in caso di parità, è chi dei due ha ottenuto la combinazione con il minor numero di carte (in caso di parità anche in quel caso, si torna a uno dei punti di cui sopra).

Restano comunque scelte da fare a inizio del gioco, in modo che siano chiare a tutti, visto che sono piuttosto determinanti per il vantaggio del banco rispetto ai giocatori.

Se è il Banco a sballare invece, allora dovrà ovviamente pagare la puntata di tutti i giocatori rimasti (tranne quelli che hanno sballato a loro volta durante la mano).

Quando un giocatore totalizza un Sette e Mezzo con sole due carte (ivi compreso con l’uso della matta), allora il Banco dovrà pagare il doppio della posta (fatto salvo la scelta dei casi di parità).

La scelta del mazziere

Come abbiamo visto, assume un ruolo di particolare importanza chi durante la mano ha il Banco. Per questo la scelta deve essere fatta con attenzione e dovrebbe cambiare durante il corso del gioco.

All’inizio, si dovrà decidere chi comincia come mazziere, magari tramite un giro di “carta alta” o in altro modo. A quel punto si può optare per diverse soluzioni:

  • Una mano alla volta: dopo ogni mano, come in un qualsiasi gioco di carte, il mazzo passa al giocatore alla sinistra e si procede a un nuovo colpo con un nuovo mazziere.
  • Numero di mani: parimenti, è valida anche l’opzione di cambiare il mazziere dopo che si è fatto un determinato numero di mani, lo stesso per tutti i componenti del tavolo.
  • Sette e mezzo reale: in quasi tutte le varianti, un modo per “togliere” subito il possesso del mazzo, è quello di effettuare un Sette e mezzo reale (ovvero con solo due carte). Anche in questo caso, sarà comunque necessario valutare in partenza come procedere dopo (se continuare per mano, per numero di mani o solo con altro punteggio).

Il Sette e Mezzo Online

Il gioco ha avuto una diffusione e un successo tale, che è disponibile frequentemente anche nei casinò online. In questo caso ovviamente, siamo sempre noi contro il banco, con però qualche regola differente.

Intanto non serve avere carte coperte, quindi la nostra iniziale sarà scoperta, così come quella del Banco per fare le nostre valutazioni.

Qua è definita in partenza anche la regola che, a parità di punteggio, è sempre il Banco che vince. Lo stesso però, ha quasi sempre ulteriori regole da seguire sulle sue scelte, così come del resto anche nel Black Jack.

Il giocatore sa già infatti, che il Banco dovrà “Stare” forzatamente se ha un punteggio di 5 o superiore, anche se inferiore a quello del giocatore (che quindi vincerà la mano), mentre viceversa, dovrà sempre prendere un’altra carta fino a raggiungere almeno quel punteggio.

Questa variante nell’online, rende il gioco ancora più interessante e offre in qualche modo una riduzione dello svantaggio del giocatore (regola che comunque si può decidere di applicare anche al gioco dal vivo, anche se il fattore umano rende sicuramente il gioco più interessante).