Per raccontarvi la primissima grande gioia del poker italiano ad un torneo così importante come l‘European Poker Tour organizzato da PokerStars, dobbiamo tornare indietro di qualcosa come 17 anni, dove, in una sala gremita, Cristiano Blanco chiudeva dietro Andreas Hoivold.
Location e momento storico del poker internazionale

Sebastian Ruthenberg
Sono passati pochi anni dall’effetto Moneymaker, quello che aveva regalato a tutti i giocatori di poker, quel sogno, definito ancora una volta “americano”, che faceva capo a una spesa di pochi dollari, per poter partecipare, e magari vincere, tornei di altissima risonanza mediatica come le World Series Of Poker.
In Italia non si gioca ancora tantissimo, vista la titubanza di chi ci governava all’epoca rispetto allo sdoganamento del gioco del poker.
Eppure l’European Poker Tour ha già presentato al mondo alcuni dei nostri giocatori più forti, da Luca Pagano a Max Pescatori, da Dario Minieri a Dario Alioto.
E’ la stagione numero 3, la sesta tappa, e arriva dopo le vittorie di Victoria Coren a Londra, di Duc Thang Nguyen a Baden, di Roland de Wolfe a Dublino e di Magnus Petersson a Copenhagen.
Dall’otto all’undici marzo del 2007, i giocatori si fanno trovare pronti per la tappa di Dortmund che si svolge allo Spielbank Hohensyburg Casino, una struttura molto moderna, con tanto di parcheggio imbiancato di neve nei periodi invernali.
I numeri dell’EPT Dortmund III stagione
I numeri degli EPT cominciano a salire all’inverosimile, tanto che a Dortmund si riversano in 493 alle casse dello Spielbank Casino, ognuno di loro versando una quota di partecipazione pari a €5.000.
Tali quote originarono un prize pool leggermente superiore ai 2,3 milioni di Euro, che venne poi suddiviso tra i primi 48 giocatori a payout.
Curiosamente il payout di quel Main Event fu aperto da un norvegese vincitore, Andreas Hoivold, primo per un premio di €672.000 e da un norvegese piazzato, Sverre Sundbo, 48° per €5.800.
Nel mezzo tutta una serie di giocatori in the money piuttosto conosciuti, come Jose Luis Navarro, il vincitore dell’EPT di Baden Duc Thang Nguyen e, al tavolo finale, Sebastian Ruthenberg, terzo, Erik Lindberg e Nicolas Levi.

Cristiano Blanco
La rimonta di Blanco
Cristiano Blanco fu capace di una prova molto intelligente e scaltra, senza sbavature, anche per via del fatto che aveva di fronte al tavolo finale, tutta una serie di giocatori molto aggressivi, giocatori che si scontrarono spesso.
Il simbolo di questi scontro capita a tre left, quando sia Hoivold che Ruthenberg hanno uno stack molto superiore a quello dell’azzurro, che assiste ad una mano tra i due suoi avversari che lo manda praticamente al heads up finale.
Hoivold apre in mini raise da Small Blind dopo il fold di Blanco da Bottone, Ruthenberg chiama per 140.000, per andare a vedersi il flop 2♣ 3♥ 10♠ , Hoivold betta 100.000, il tedesco chiama.
Al turn casca un 9♠ e questa volta Hoivold esce a 500.000 e Ruthenberg pusha per uno stack del quale non conosciamo l’entità, ma che copre quella del suo avversario, che però snappa, per questo showdown:
Ruthenberg A♠ 5♠
Hoivold K♠ K♣
Al river scende un 8♣ , che non cambia e regala al norvegese la leadership del torneo, mentre Ruthenberg uscirà la mano successiva quando con il suo A♠ 4♥ si scontrerà con il tris di 5 di Hoivold.
L’heads up finale
Il testa a testa conclusivo si apriva con un vantaggio di Hoivold considerevole su Cristiano Blanco, che andava All In molto presto sul suo avversario, per 400.000 gettoni, trovando l’immediato call di Andreas Hoivold, foto in homepage courtesy Jayne Furman, che mostrava ancora una volta top range, una coppia di donne.
Il 10♥ 9♥ di Blanco non andava oltre un incastro di scala al flop, Q♦ A♥ 8♠ 8♦ K♦ .
Diventato professionista solo 7 mesi prima, Hoivold portò a casa in quell’occasione €672.000, a fronte del giocatore romano che vinse €380.000.
Piazzamento | Provenienza | Giocatore | Vincita | |
---|---|---|---|---|
1st | Norway | Andreas Hoivold | €672,000 | $880,572 |
2nd | Italy | Cristiano Blanco | €380,000 | $497,943 |
3rd | Germany | Sebastian Ruthenberg | €220,000 | $288,283 |
4th | Sweden | Gunnar Rabe | €169,000 | $221,453 |
5th | Denmark | Jacob Rasmussen | €139,000 | $182,142 |
6th | Sweden | Erik Lindberg | €109,000 | $142,831 |
7th | France | Nicolas Levi | €85,700 | $112,299 |
8th | France | Thomas Fougeron | €60,300 | $79,016 |
9th | Germany | Christoph Stiehler | €37,100 | $48,615 |
Visualizza altri blog
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.