Dopo una prima parte che era iniziata con i tornei di apertura e, tra di essi, con il secondo Sunday Million di questo 2023 vinto da “alesiena17”, l’attenzione della domenica che chiude i battenti della prima settimana delle Galactic Series, è monopolizzata, come già datovi ampiamente conto, da un evento attesissimo, lo Spicy 50.
Ma per capire meglio quali saranno i tornei più interessanti della settimana che parte l’undici settembre, andiamo ad analizzare Day By Day, quelli che saranno tutti gli eventi, fino alla domenica del Main Event.
Galactic Series lunedì 11 settembre: Big Bang e Omaha in evidenza
Il torneo dal prize pool più alto della serata di lunedì 11 settembre, è il Big Bang da €100 di costo di iscrizione e un garantito proposto da PokerStars pari a 75.000 Euro.
Programmato per le 21:00 con la formula Progressive Knock Out. il Big Bang avrà una registrazione tardiva di oltre 3 ore e si giocherà in un’unica serata, per un primo livello Small Blind 100 Big Blind 200, Ante 25. Ogni minuto avrà la durata di 12 minuti.
Sempre lunedì è da tenere conto uno dei 4 eventi Omaha della rassegna pokeristica di fine estate, quella delle ore 21:30, che, in questo caso sarà onorata dalla formula Pot Limit, per un Buy In da €50 e un GTD da €10.000. Occorrerà essere piuttosto aggressivi, visto che, seppur PLO, si gioca per eliminare i propri avversari e ricevere un controvalore in bounty, 6-Max Progressive Knock Out.
Completano il programma l’altro €100 della serata, lo Space Shuttle PKO turbo del 23:00, The Meteorite di inizio serata, lo Shooting Stars e il Mass SuperStack.

Martedì 12 settembre: 50 Planets 8-Max no PKO
Buona parte dei tornei della kermesse settembrina, sono proposti con la formula più giocata e conosciuta degli ultimi anni, quella gettonatissima del PKO, ma a scandagliare bene tra i tornei delle Galactic Series, si trova qualche evento che non fa capo ad essa.
Uno di questi eventi è il 50 Planets, che non vedrà il proprio montepremi suddiviso in due, ma farà capo solo a quello del piazzamento rispetto al Payout. Il torneo si gioca con un Buy In di 50 Euro, per un montepremi garantito da €40.000.
Prize Pool piuttosto alto anche per il torneo dal basso Buy In, 10 Euro, schedulato in lobby alle ore 20:00, per una durata di ogni livello pari a 8 minuti, escluso il primo, addirittura da 30 minuti.
E poi ancora il Cosmic Rumble, The Rocket e il Galaxy Ring.

Mercoledì 13 settembre: pronto il Celestial Quads
Se vogliamo parlare di novità, Celestial Quads è quella che fa capo alla giornata di mercoledì 13 settembre, torneo piuttosto particolare dal prize pool di 15.000 Euro ed un costo di iscrizione pari a €30.
La particolarità del Celestial Quads, è quella di essere giocata in 4-Way, con al massimo 4 giocatori al tavolo e in modalità ZOOM; che è un format di tornei e cash game ad alta velocità dove i tuoi avversari cambiano ad ogni mano. Questo avviene perché giochi contro un pool di giocatori che ruoteranno sul tuo tavolo, invece di avere avversari fissi.
Completano lo schedule della serata, i già citati Space Shuttle, Cosmic Rumble e il quotidiano Shooting Stars.

Giovedì 14 settembre: il secondo High Roller delle Galactic Series
A parte il Main Event, del quale vi daremo conto nell’ultimo paragrafo del pezzo che state leggendo, non è stata abbandonata la tendenza di offrire un torno dal costo massimo che si può giocare in Italia per un torneo di Poker, €250, nella serata di giovedì.
Anche per le Galactic Series è così, visto che nella serata del 14 settembre, è programmato un High Roller 8-Max da €75.000 di prize pool garantito.
Molto meno costerà invece partecipare al torneo previsto per le ore 22:00 di giovedì, il Solar Cycle, da €10 di Buy In e un montepremi garantito da €15.000.

Venerdì 15 settembre: l’angolo del Heads Up
Per provare a venire incontro a tutte le esigenze dei giocatori, PokerStars presenta durante le Galactic Series, tutte le specialità di gioco e tra di queste, nella serata di venerdì 15 settembre, l’evento heads up è uno dei più amati.
Per un investimento di 20 Euro, verranno date in dote 50.000 chips virtuali, per un torneo da giocarsi nell’appena citata specialità ZOOM, ma con scontri testa a tesa, fino a quello finale che decreterà primo e secondo del torneo.
Tra i tornei del venerdì sera, Ring Galaxy e 50 Planets in prima serata.

Sabato 16 settembre: il Deposit Freeroll con 100 ticket per il Main Event
Nella giornata di sabato comincerà a respirarsi l’aria dell’evento principale di queste Galactic Series in programma domenica 17.
Esattamente 24 ore prima dello start del Main Event, infatti, verranno messi in palio ben 100 ticket in regalo a favore di chi effettuerà un versamento di almeno 30 Euro sulla cassa di PokerStars, sotto forma di freeroll, un torneo per il quale non vi è il vincolo del costo di iscrizione.
Si parte alle ore 21:00, per una struttura super turbo con 3 minuti a livello e 3.000 chips di partenza.
Palinsesto standard per lo start del weekend, con il Mass SuperStack delle 21,00 come major di serata.

Domenica 17 settembre: il giorno del Main Event
Un buy in di 250 Euro, un super garantito da €400.000 e una giocabilità certificata da livelli della durata di 15 minuti ciascuno.
Queste, a grandi linee, le caratteristiche principali del Main Event delle Galactic Series del 2023, che torna a disputarsi in una giornata, quella di domenica 17 settembre, che non è però quella finale della kermesse che si gioca su PokerStars.
Saranno 50.000 i gettoni che verranno consegnati in cambio dell’iscrizione al torneo, per un primo livello che dice Small Blind 125, Big Blind 250, Ante 30. La registrazione tardiva rimarrà aperta per le prime 4 ore e 30 minuti, ma il torneo avrà la durata di due Day, il secondo dei quali partirà alle ore 21:05 del 18 settembre, lunedì.
Tra gli altri domenicali, un occhio di riguardo va dato al Cyber Triton da €100 e €75.000 GTD da giocare 8-Max Progressive Knock Out.

Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.