Friday, 18th April 2025 10:58
Home / Poker online: cosa sono i software di tracking

Nel poker online è possibile avvalersi di alcuni programmi di terze parti dalle funzioni più disparate, per esempio rendere più comoda l’esperienza di gioco o organizzare statistiche per aiutarci a prendere decisioni migliori.

A quest’ultima domanda rispondono i software di tracking, programmi quasi “must have” per tutti i giocatori di poker online, utilissimi sia in game che per lo studio lontano dai tavoli.

In questo articolo vediamo una panoramica sui software di tracking e HUD, e come riconoscere quelli permessi ai tavoli di PokerStars.

Software di tracking

I software di tracking sono programmi che salvano e organizzano i dati raccolti dalle mani di poker online giocate, fornendo delle statistiche sullo stile di gioco nostro e degli avversari.

Questi programmi raccolgono in un database tutte le hand history e organizzano i dati per darci delle informazioni più comprensibili, che possiamo considerare per prendere decisioni durante una mano o per rivedere i nostri punti deboli quando facciamo review.

Per fare un esempio, possiamo vedere che un avversario, nelle 100 mani che lo abbiamo avuto al tavolo, ha visto il flop 30 volte, e rilanciato preflop 25 volte. Il software di tracking ci dirà che ha un VPIP (Voluntarily Put Money in Pot) del 30%, e un PFR (PreFlop Raise) del 25%.

Da questo storico, possiamo stimare un range più definito in mano al giocatore quando rilancia o quando chiama. È sufficiente calcolare il 25% o il 30% delle mani!

Poi esistono statistiche molto più specifiche, e i valori si faranno più veritieri con un maggior campione di mani giocate, ma questo è un buon primo passo per capire questi programmi.

Ma ora, come possono tornare utili questi dati?

HUD

HUD è l’acronimo di Heads-Up Display: si tratta di una piccola finestra che compare in sovrimpressione sui tavoli e riporta alcune delle statistiche principali aggiornate in tempo reale.

Quindi quando il giocatore dell’esempio si troverà al tavolo con noi, potremo capire (o ricordare) con più precisione il suo stile di gioco e le sue tendenze.

Prendendo familiarità con i dati dell’HUD, sarà più facile delineare dei range ai nostri avversari e sapere cosa aspettarsi da loro.

Per esempio, pensiamo alla statistica “3bet preflop“, che mostra la percentuale di volte in cui un giocatore esegue una 3bet quando ne ha la possibilità.

Se vogliamo rilanciare con una mano mediocre per rubare i blinds, ma il giocatore sul BB ha una 3bet di 15, possiamo stimare che farà re-raise piuttosto spesso e ci porterà al fold. Se, invece, ci sarà un giocatore con un valore di 3, sapremo che ci metterà raramente in difficoltà.

Inoltre possiamo stimare meglio i range: il giocatore che 3betta il 3% delle mani indica più o meno a 99+, AK, e quindi in base alla nostra mano sapremo come comportarci. Contro l’avversario che 3betta il 15% delle mani, possiamo aspettarci anche alcune broadway come KQ, mani come A4s e 55, più fragili a una nostra 4bet.

Come detto prima, abbiamo la possibilità di vedere statistiche di ogni tipo, anche delle possibilità più rare, e organizzarci nel modo migliore per noi. Per esempio la frequenza di raise preflop da ogni posizione.

Va ricordato, però, che più è raro lo scenario, maggiore sarà il numero di mani necessario a rendere quel dato affidabile.

Per lo studio post-sessione

I software di tracking sono utili anche quando non stiamo giocando: sono strumenti comodissimi per analizzare e studiare il nostro gioco.

Prima di tutto, ci permette di filtrare e rivedere alcuni spot sui quali vogliamo concentrarci. Vogliamo vedere dove sbagliamo nei piatti 3bettati? O quando giochiamo da SB contro BB? Con un semplice filtro avremo tutto a nostra disposizione.

Inoltre, possiamo vedere anche in quali scenari siamo più vincenti o perdenti, e anche visualizzare le nostre stesse statistiche (come facciamo con quelle degli avversari) per notare se c’è qualcosa che non va, e lavorare in maniera più mirata sul perfezionamento del nostro gioco.

Per finire, se c’è un giocatore che ci mette spesso in difficoltà, possiamo svolgere studi mirati su di lui, rivedere e analizzare il suo stile di gioco, e molto altro.

Posso usare i software di tracking su PokerStars?

Come abbiamo scritto nella guida ai software proibiti e permessi su PokerStars, i software per monitorare e visualizzare statistiche in una partita sono generalmente accettati.

L’importante è che si basino su informazioni raccolte direttamente dal player durante il gioco, quindi dati che virtualmente avrebbe potuto annotare con carta e penna osservando le giocate.

Non è tollerato il possesso di hand history che non appartengono al giocatore o altre fonti di dati.

Inoltre non tutte le statistiche sono permesse, per esempio i dati classificati in base al valore di una carta, o che cambiano dinamicamente in base allo stato del gioco o alle tendenze avversarie.

Articoli correlati

Ultimi Articoli

Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars

Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.