regole punti mercante in fiera
Home | Giochi | Popolari | Regole, punteggi e strategie per giocare al Mercante in Fiera

Regole, punteggi e strategie per giocare al Mercante in Fiera

15 Gennaio 2023

Il mercante in fiera è forse il gioco di società più antico e le sue origini sembrano risalire al 1700. 

Le regole sono semplici e ricordano in moltissimi aspetti il vero e proprio mercanteggiare all’interno della fiera. 

Allo stesso modo anche i punti assumono connotati più realistici essendo costituiti da veri e propri premi che si possono conquistare grazie alle proprie abilità nel contrattare i prezzi e accaparrarsi più carte possibile. 

In questo articolo vedremo insieme come si gioca al mercante in fiera, quali sono le regole e le strategie più comuni per aggiudicarsi il maggior numero di premi in palio. 

Quali carte si usano per il mercante in fiera 

Anche se oggi esistono le carte dedicate a questo gioco, originariamente era stato concepito per l’utilizzo di normali carte da gioco. 

Nella sua versione originale era previsto l’utilizzo di due mazzi interi da 40 carte da usarsi separatamente, uno per mercanteggiare con i giocatori e l’altro per l’assegnazione delle carte vincitrici. 

Al giorno d’oggi si possono invece comprare delle carte studiate apposta per questo gioco che contengono, al posto di semi e numeri, figure diverse che ritraggono personaggi o mestieri come ad esempio la gondola, il bersagliere, il lattante, la pagoda e molte altre. 

Anche nella sua versione moderna il gioco arriva completo di due mazzi uguali che differiscono solo per il colore del dorso. 

Il ruolo del mercante 

Il ruolo del mercante dovrà essere coperto da uno dei giocatori che si distingue per verve e capacità di intrattenimento nonché di negoziazione. 

Il giocatore che ricoprirà questo ruolo potrà essere scelto per votazione o anche per estrazione casuale e porterà sulle proprie spalle, durante tutta la partita, la responsabilità di mantenere vive le aste e far puntare i giocatori. 

Dovrà inoltre gestire i due mazzi sia nella fase iniziale di contrattazione, e di conseguente gestione del montepremi, sia alla fine durante la fase di estrazione delle carte vincenti e assegnazione dei premi. 

I giocatori 

Non esiste un numero minimo o massimo di giocatori per il mercante in fiera. 

Lo scopo è proprio quello di simulare una vera scena da mercato in cui gli avventori si raccolgono attorno al banco del mercante per aggiudicarsi le merci migliori al prezzo migliore. 

Solitamente si consiglia di giocare in più giocatori possibile per aumentare il numero di contrattazioni, posta dei premi e allo stesso tempo diminuire il numero di carte procapite per rendere il gioco più basato sulla contrattazione e meno sulla fortuna. 

Inizio del gioco 

Ad inizio gioco il mercante provvederà a distribuire ai giocatori, e anche a se stesso, due o tre carte che essi potranno tenere coperte o scoperte a seconda del proprio stile di gioco. 

Più sono i giocatori partecipanti e meno carte verranno distribuite poiché il banditore dovrà tenerne una buona parte per sé ai fini dell’asta. 

A questo punto il mercante designato avrà il ruolo di proporre ai giocatori le carte che sono rimaste in suo possesso bandendo un’asta per ciascuna. 

Se lo scopo del mercante è quello di vendere le carte al miglior offerente alzando la posta, al contrario il ruolo dei giocatori è quello di cercare di raccogliere più carte possibile al prezzo più conveniente. 

Con i soldi raccolti il mercante creerà i premi che verranno poi disposti sulle carte estratte dal secondo mazzo. 

Svolgimento del gioco e ulteriori contrattazioni 

Con la fine della messa in vendita delle carte si entra nello svolgimento finale del gioco. 

Il mercante prenderà quindi ora dal secondo mazzo alcune carte, solitamente in numero uguale a quello dei partecipanti, e le disporrà sul tavolo coperte. Queste saranno le carte vincenti e su ciascuna di esse porrà un premio in denaro ottenuto con i ricavi delle aste. 

Un po’ alla volta comincerà a scoprire le carte non vincenti e i giocatori in possesso della carta corrispondente potranno eliminarla dal proprio portafoglio. 

Col diminuire delle carte in circolazione il mercante potrà anche riaprire le aste permettendo ai giocatori di contrattare scambi fra di loro. 

Il gioco termina quando saranno state scoperte tutte le carte non vincenti ed infine quelle vincenti con relativa riscossione dei premi. 

Strategie del Mercante in fiera 

Come per la vita reale l’obiettivo è quello di acquistare e vendere beni al fine di ottenere il maggior profitto possibile. 

Ci sono diverse strategie che i giocatori possono utilizzare per cercare di ottenere il massimo dal loro denaro e dalle loro carte. Ecco alcune delle strategie più comuni:

  • Acquistare a basso prezzo e vendere a prezzo più alto: il principio di base di qualsiasi attività commerciale, questa strategia consiste nel cercare di acquistare le carte quando queste non suscitano l’interesse degli altri giocatori per poi rivenderle a prezzi più alti quando queste scarseggiano.
  • Tenere traccia dei prezzi delle carte: ricordare bene i prezzi delle carte ad ogni turno può aiutare a prendere decisioni informate su cosa acquistare e vendere. 
  • Stabilire relazioni con gli altri giocatori: è possibile fare accordi con gli altri giocatori per scambiare carte, per fare affari insieme in futuro o anche patteggiare uno scambio fra una o più carte. 
  • Essere flessibili e pronti a cambiare strategia: il mercato può cambiare rapidamente, quindi è importante essere in grado di adattarsi e cambiare la propria strategia in base alle circostanze. Nessuno può sapere quali carte vincitrici verranno estratte, il vero vincitore è quindi il giocatore che ha tratto profitto dalla propria compravendita ancora prima dell’estrazione dei premi.