Ci siamo, lunedì 15 luglio su PokerStars parte la nuova edizione MicroMillions! In programma ci sono 51 divertenti e giocabili tornei da 1€ a 20€ di iscrizione.
Ecco qualche consiglio per affrontare al meglio il festival online dedicato ai tornei low buy-in.
Attenzione alla struttura del torneo
Nel programma MicroMillions ci sono nove tornei senza taglie, nove tornei con taglie misteriose e 33 tornei con taglie progressive. La prima cosa che devi fare dunque è prestare attenzione alla formula del torneo e adattare il tuo gioco di conseguenza.
Nei tornei Progressive KO, in cui puoi incassare taglie già dalla fase iniziale, potrai quindi avere un approccio più aperto nei primi livelli di gioco, in particolare quando ti trovi in posizione. Nelle fasi iniziali dei tornei Mystery Bounty e di quelli senza taglie invece è preferibile mantenere un atteggiamento più cauto.
Ancora di più la particolare struttura del torneo che stai giocando diventa importante nelle fasi finali. Nei tornei con taglie progressive il modello matematico dello Independent Chip Model è fortemente deviato dalla presenza delle taglie.
Nei tornei Mystery Bounty invece tutto dipende dalla entità delle taglie misteriose che ancora sono rimaste in gioco: ovviamente in un final table in cui la taglia misteriosa più grande è ancora disponibile le cose sono molto diverse rispetto a uno in cui restano in gioco solamente le taglie più ridotte.
In questa seconda eventualità, che copre la maggior parte dei casi, le dinamiche assomigliano di più a quelle dei tornei senza taglie, in cui regna l’ICM puro.
Registrazione tardiva
C’è chi preferisce iniziare il torneo poco prima che la registrazione tardiva del torneo chiuda, e chi invece preferisce entrare in gioco dal suo inizio.
Nei tornei MicroMillions ti consigliamo di entrare in gioco da subito per due buoni motivi. Il primo è che nelle fasi iniziali dei tornei si concentrano i giocatori meno capaci, che potrebbero essere già stati eliminati se decidi di iscriverti pochi istanti prima della chiusura della registrazione tardiva: in questo caso in pratica stai rinunciando a chips facili.
Alcuni tornei MicroMillions inoltre hanno un primo livello flat, da mezz’ora o un’ora di durata: se ti senti a tuo agio nel gioco con stack profondi, in cui una larga dotazione di chips dà ampissimi margini di manovra, il consiglio è sicuramente di approfittarne!
Gestione del bankroll
Anche se i buy-in dei tornei MicroMillions sono ridotti, ricorda sempre di non esagerare e di seguire le regole della corretta gestione del bankroll.
Pianifica con attenzione il programma degli eventi che vuoi giocare e valuta quanto andrebbero a intaccare il capitale a tua disposizione per il gioco.
Se è troppo puoi dedicarti almeno in parte ai satelliti di qualificazione, che permettono di giocare i tornei MicroMillions a spesa ridotta: il capitale a tua disposizione per il gioco ne risentirà in positivo.
Tight for value
Visti i buy-in ridotti, gli eventi MicroMillions vedranno sicuramente la partecipazione di tanti giocatori alle prime armi o che siedono ai tavoli da poker nell’ottica del puro divertimento.
Identifica gli avversari di questo tipo e contro di loro evita di bluffare nel modo più assoluto. Cerca invece di giocare per valore quando leghi mani buone: vedrai il tuo stack aumentare a dismisura!
Quanto detto vale per soprattutto per la fase iniziale dei tornei. Un altro errore che devi assolutamente evitare è quello di voler vincere ogni mano che decidi di giocare.
I tornei di poker sono una guerra, non una battaglia: al fianco dell’approccio tattico richiedono tanta strategia per arrivare in fondo, tienilo sempre a mente!
Torna all’inizioVisualizza altri blog
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.