Come vi abbiamo dato conto qualche giorno fa, durante la settimana finale di agosto, a partire dal 26, per poi concludersi l’otto settembre, avrà luogo l’European Poker Tour di Barcellona by PokerStars, che piazzerà le proprie tende all’interno del Casino Barcelona.
Essendo un crocevia tra una vacanza, una full immersion di poker e un luogo dove si possono fare decine e decine di attività, occorre una guida per chi non vuole entrare all’interno della Casa da Gioco e non uscirne più per tutta la permanenza nella capitale catalana.
Cosa fare dunque a Barcellona? Dove andare a mettere il naso per curiosare sulle attrattive più interessanti della città? Non ne avete idea?
Niente paura. Ci siamo noi.
Dove si trova il Casino
La sede del Casinò è sempre la stessa. Situato nel cuore del Porto Olimpico, come capirete dal nome del gigantesco quartiere che ospita la Casa da Gioco, avrete a che fare con un territorio messo in piedi nel periodo antecedente delle Olimpiadi del 1992, per cui moderno, costruito a misura d’uomo e, soprattutto inserito in un contesto dove si può trovare di tutto.
Il posto che ospita il torneo è il Casino Barcelona adiacente all’Hotel Arts, il cui indirizzo è Marina, 19-21 (Port Olímpic) 08005 Barcellona, Spagna.
L’aeroporto più vicino è Barcelona-El Prat, a circa 12 km dal centro città. L’aeroporto offre voli giornalieri da e per la maggior parte delle più grandi città del mondo e PokerStars Travel può organizzarti un trasferimento dall’aeroporto al tuo albergo o al casinò di Barcellona. Esistono inoltre collegamenti via metropolitana o Aerobus dall’aeroporto al centro di Barcellona.

Il Casino di Barcellona
Gaudì genio e modernità
Quando si pensa alla cultura catalana, va da sé che il primo nome che giunge alla mente è quello di Gaudì, architetto d’avanguardia che ha lasciato la sua impronta indelebile sulla città.
Rivoluzionario, geniale, visionario, Gaudì è conosciuto in tutto il mondo per via delle sue variazioni sul tema, alle volte ritenute poco convenzionali, ma non per questo amate dalla maggior parte dei catalani e dei turisti che giungono da tutto il mondo per riempirsi gli occhi delle sue opere per lo più architettoniche.
Ovviamente il capolavoro della sua lunga e impareggiabile carriera è la Sagrada Familia, ancora oggi in via di completamento e lasciata incompiuta da Gaudì in seguito alla sua morte avvenuta nel 1926 a seguito di un tragico incidente stradale.
Ma Gaudì ha regalato alla città catalana altre geniali intuizioni come il Parc Güell in cima alla collina, uno dei suoi primi capolavori, la sua residenza privata Casa Mila e il Gaudi House Museum.

Vista notturna di Barcellona
Ed è subito Rambla
Come si può non parlare della parte più famosa e popolare della città di Barcellona?
La Rambla è visitata quotidianamente da migliaia di turisti che arrivano da tutto il mondo ed è un vero punto di ritrovo della cultura internazionale, tra giovani e meno giovani, che vogliono condividere il loro modo di essere, durante una passeggiata mozzafiato piena di colori, voci, gusti e suoni.
Se proprio qualcosa di negativo si vuole trovare, è proprio il coacervo delle vie di accesso alle Ramblas, che spesso formano degli imbuti dai quali è difficilissimo defluire.
Da non perdere il Mercat de la Boqueria, un’incredibile esplosione di colori che dovete assolutamente trasformare in odori e sapori, tra frutta, verdura, prosciutto iberico e chi più ne ha più ne metta.
La zona risale addirittura al XIII secolo ed era dominata da un Monastero che faceva da punto di riferimento per quella che, già allora, era il mercato popolare della città e che, seppure oggi mantenga le caratteristiche di un ritrovo di acquirenti, oggi ha assunto un significato ben più turistico rispetto al passato.

Le barche adagiate sul Porto Olimpico
La collina del Montjuïc
Le attrazioni della città catalana, dunque, non mancheranno se deciderete di passare qualche giornata a curiosare tra le bellezze di Barcellona, ma vogliamo chiudere con due siti che non possono mai essere ignorati.
Il primo fa capo alla collina del Montjuïc, che fa parte del contesto più antico della città e che domina praticamente tutto il territorio catalano. Il significato letterale è “Montagna Ebraica“, ma la particolarità è che proprio sull’estremità superiore della collina, sono stati costruiti uno stadio di calcio, lo Stadio Olimpico e il cosiddetto “Centro Nuoto”, due strutture bellissime che coniugano tradizione e modernità.
Chiudiamo, rimanendo in tema di stadi, con il Camp Nou, che in questo momento sta subendo gli ultimi ritocchi dopo un lungo restyling che ha privato i tifosi blaugrana della propria “casa” più conosciuta al mondo.
Gli eventi principali dell’EPT di Barcellona
ESPT
Main Event ESPT: dal 26 agosto al 1° settembre – €1.100
ESPT Cup: dal 30 al 31 agosto – €550
ESPT High Roller: dal 31 agosto al 2 settembre – €2.200
EPT
Super High Roller EPT: dal 31 agosto al 2 settembre – €100.000
Main Event EPT: dal 1° all’8 settembre – €5.300
Mystery Bounty EPT: dal 4 al 6 settembre – €3.000
EPT High Roller: dal 6 all’8 settembre – €10.300
Torna all’inizio
Visualizza altri blog
Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars
Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.