Tuesday, 17th June 2025 08:59
Home / EPT Praga Main Event: la vittoria è di Pedro Marques, Runcan si arrende secondo

E’ il Portogallo a sorridere al termine dell’ultima giornata del PokerStars European poker Tour di Praga e lo fa nella persona del suo rappresentante che in questi giorni meglio si è comportato all’interno delle quattro mura dell’Hilton Prague della Capitale della Repubblica Ceca e ultimo a rimanere in piedi di un field luculliano, Pedro Marques.

Record battuto per l’ultima tappa del 2024

Come abbiamo avuto modo di dirvi ripetutamente, è il terzo anno di seguito che l’European Poker Tour Main Event di Praga, ha battuto il record della stagione precedente, questa volta mettendo a durissima prova, peraltro superata a pieni voti, la forza d’urto della proposta di PokerStars Live, chiamata agli straordinari per accontentare le esigenze dei giocatori arrivati a Praga da ogni parte del mondo.

La casualità che ha messo in testa un numero incredibile di nazioni a capo del chipcount di questi ultimi giorni, ha fermato il proprio percorso randomico nella serata di ieri, quando dall’urna della Capitale della Repubblica Ceca, è uscito dunque il Portogallo, Paese che ha dato i natali a più di un giocatore affermatosi negli ultimi anni.

Tavolo Finale EPT Praga

Pedro Marques è stato uno dei giocatori che aveva maggiormente impressionato nelle giornate che avrebbero anticipato il tavolo finale, o almeno lo aveva fatto alla stregua di Anton Bergstrom, lo svedese che, alla vigilia dell’atto finale di ieri, poteva aspirare a conquistare il suo terzo titolo ad un EPT, primo della storia a tagliare un prestigioso traguardo di questo tipo.

Il terzo incomodo, che aveva comunque messo in mostra una frizzantezza non comune, era il rumeno Paul Runcan, che ha crushato gli ultimi due Day, soprattutto quello di sabato, ma ieri si è dovuto arrendere al secondo posto.

Questo il count dei primi:

PosizioneGiocatoreProvenienzaPremio
1Pedro MarquesPortugal€963,450*
2Paul RuncanRomania€900,000*
3Jaehyung ParkSouth Korea€512,100
4Barak OzIsrael€393,950
5Anton BergstromSweden€303,000
6Siarhei AlontsauBelarus€233,050
7Tjenno EskesNetherlands€179,250
8Siegfried KapellerAustria€137,900
9Danut ChisuRomania€106,050

Le parole del vincitore

Poco prima del testa a testa conclusivo il giocatore lusitano, di lì a breve campione dell’EPT si Praga, partiva con uno svantaggio pari a 5-1 contro il rumeno, per cui lungi da entrambi pensare ad un deal che avrebbe influenzato la battaglia finale.

Invece, colpo dopo colpo, Marques guadagnava terreno fino al sostanziale pareggio tra i due stack, che permetteva al portoghese di avere più forza contrattuale e vice in capitolo e, a quel punto, i due davano vita al deal.

Esso prevedeva una spartizione perfetta in due parti del montepremi rimasto da assegnare, al netto però di €63.450, la parte eccedente che sarebbe andata nelle tasche del vincitore in misura maggiore rispetto a quella del suo avversario.

“È una sensazione incredibile, speciale. Uno dei giorni più belli della mia vita, di sicuro“, ha detto il portoghese contattato da Pokernews a fine torneo,  “Vincere un Main Event è completamente diverso da qualsiasi altra mia vittoria: è un momento davvero speciale“.

“L’unico momento in cui ho sentito che quanto accaduto fosse davvero possibile, è stato quando sono tornato dall’essere a corto di chips, nuovamente ai vertici del count. Questo mi ha dato la sensazione che forse ce l’avrei fatta”.

“Sarebbe fantastico se l’EPT tornasse in Portogallo. Ricordo la sosta a Vilamoura anni fa, ed è stato bellissimo. Ero molto giovane all’epoca, ma avere la possibilità di averne uno ora sarebbe semplicemente fantastico. Il Portogallo è fantastico. Tutti lo adorerebbero”.

Percorso netto

La vittoria del portoghese è arrivata tutto sommato inaspettata, a prescindere dall’indiscutibile valore che lo ponevano in cima alle previsioni di vittoria.

La giornata per lui cominciava a dare segnali positivi quando eliminava con una doppia coppia di Jack e 9 il primo giocatore eliminato della serata, Siarhei Alontsau, al quale non reggeva la migliore mano di partenza, una coppia di Assi.

Alla ricerca dell’accordo

Il secondo favorito del lotto finale, rispondeva al nome dello svedese Anton Bergstrom, che si arrendeva però al quinto posto al termine di una mano da lancio della moneta, in coin flip, nel momento in cui la coppia di 4 di Runcan, teneva contro l’Asso-10 del nordico.

Ai margini del podio cadeva invece Barak Oz, poco fortunato nell’occasione in cui doveva salutare i suoi avversari con Asso-7, superato da jack-8 di Marques, che trovava un grande alleato in un 8 sceso sul board.

Ad arrendersi al terzo posto il sudcoreano Park, che si doveva alzare dal tavolo eliminato, da dominato, in cooler a tre left, A-6 contro Asso-Kappa di Runcan che teneva fino al river.

Heads Up tra Runcan e Marques

Nell’ultima parte del Final Table, vi abbiamo detto della rimonta del portoghese che lo portava fino al pareggio degli stack, fino a quando in un paio di mani la contesa si chiudeva con un colpo dominato dal lusitano, KQ che aveva la meglio su QJ del rumeno, per un board che fin dal flop dava le sue inappellabili indicazioni: 63K29

Noi di PokerStars facciamo i complimenti al vincitore e vi ringraziamo per averci seguiti fino a questo report, dandovi appuntamento alla prima tappa della stagione EPT del 2025.

Articoli correlati

Ultimi Articoli

Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars

Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.