Wednesday, 31st May 2023 22:56
Home / ‘Il Banco’ nel POKER – cosa vuol dire?

Dicono che “Il banco vince sempre”. Ma cos’è esattamente “il banco” nel poker?

Ha forse qualcosa a che fare con il poker che puoi giocare online o nei casinò?

Vediamolo assieme.

COS’E’ ‘IL BANCO’ NEL POKER?

Il termine inglese “house” indica il locale in cui sono presenti giochi da casinò. Di solito si tratta di un casinò fisico o di una sala da gioco, ma il termine potrebbe riferirsi anche a un sito di poker online.

Per questa ragione è importante distinguere tra due diversi tipi di poker.

C’è il poker da casinò che si gioca con tre carte e in hedas-up tra giocatore e banco. In questo caso l’espressione ‘il banco’ indica l’avversario.

Poi ci sono i tornei di poker e i cash game: entrambi coinvolgono soltanto i giocatori.

Il poker a tre carte è simile al blackjack. Il giocatore piazza la sua scommessa e spera che alla fine della mano le sue carte battano quelle del banco. Se lo fanno, il casinò paga il giocatore. In caso contrario, il casinò prende i soldi del giocatore. Questo gioco è concepito per dare un vantaggio al banco che pertanto risulterà vincente a lungo termine.

I tornei di poker e i cash game coinvolgono giocatori che giocano gli uni contro gli altri, non contro il banco. Pertanto, sono solo i giocatori che possono vincere, non il banco.

COSA VUOL DIRE ‘GIOCARE CONTRO IL BANCO’?

Giochi contro il banco solo quando è il casinò (il banco) che ti paga se vinci, non un altro giocatore. Al contrario, se perdi, i tuoi soldi vanno direttamente al casinò.

I giochi in cui si gioca direttamente contro il banco includono poker da tavolo, roulette, blackjack, craps, slot e baccarat (il banco ha maggiori probabilità di vincere in tutti questi giochi).

In una normale partita di poker non giochi contro il banco. Giochi contro le altre persone sedute attorno al tavolo, mettendo le tue abilità e strategie contro le loro.

Certo, quando giochi a un torneo o a un cash game in un casinò avrai un croupier (o dealer) professionista che mescola e distribuisce le carte monitorando l’azione. Ma non stai giocando contro di lui.

Il croupier/dealer è lì solo per garantire l’integrità del gioco e per assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi.

Detto questo, anche se non giochi contro il banco, il casinò guadagnerà comunque dalla partita. Lo fa prendendo il rake.

IL BANCO PRENDE IL RAKE NEL POKER?

Sì, il banco prenderà quasi sempre un rake. Si tratta di una commissione che il casinò o sala da gioco addebita per ogni partita.

In un torneo, il rake è una commissione aggiunta al buy-in del torneo. Ad esempio, in un Main Event dello European Poker Tour (EPT), il buy-in è di €5.300. 4.800 € di questi vanno direttamente nel montepremi, mentre 300 € è la “house fee” e 200 € servono p coprire i costi del personale. Pertanto, i giocatori pagano 500€ di rake.

In un cash game, il rake è solitamente una percentuale del piatto. Nei cash game EPT no limit hold’em, il rake è del 4%. Quindi, se un giocatore vince un piatto da 100€, “la casa” prenderà 4€ prima di assegnare 96€ al giocatore.

Tuttavia, nei giochi con buy-in più grandi, c’è un limite massimo di € 100 di rake su ogni piatto. In altre parole il banco non prende più di € 100 da un piatto, indipendentemente dalle sue dimensioni.

‘THE HOUSE’ E ‘FULL HOUSE’ VOGLIONO DIRE LA STESSA COSA?

Anche se sentirai spesso i giocatori di poker chiamare un full house semplicemente “house”, i due termini sono molto diversi.

“House” (“casa” o “banco” in italiano), come abbiamo spiegato, si riferisce al locale in cui si gioca.

Un full house (chiamato anche “full” in italiano), invece, è una mano di poker di cinque carte formata da una coppia più un tris. Ad esempio, K♣ K♥ K♠ 10♣ 10♠ è un full di re con dieci.

Articoli correlati

Ultimi Articoli

Impara a giocare a poker con Pokerstars Learn, esercitati con l'app di PokerStars

Prova la nostra classifica gratuita Scholars per mettere alla prova le tue nuove abilità.